
“Avere la coscienza pulita è segno di cattiva memoria.”
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema memoria, vita, essere, ricordo.
“Avere la coscienza pulita è segno di cattiva memoria.”
“Nulla apre gli occhi della memoria come una canzone.”
“Uno dei segreti della felicità è una cattiva memoria.”
“Il vero è nella memoria | e nella fantasia.”
da Madre pennuta, lato A, n. 4
Don Giovanni
“La realtà si forma soltanto nella memoria.”
1997
Alla ricerca del tempo perduto, Dalla parte di Swann
“La verità non sembra mai vera.”
da Le memorie di Maigret, traduzione di Marco Bevilacqua, Adelphi, 2002
“I ricordi ci uccidono. Senza memoria, saremmo immortali.”
Origine: Il malpensante, Febbraio, p. 21
“[…] la memoria non è altro che assuefazione.”
1676, 11 settembre 1821; 1898, Vol. III, p. 303
Non avevo capito niente
Il canto del pane
Origine: Dall'intervista di Simonetta Fiori, Liliana Segre: “Io, da Auschwitz a senatrice a vita” https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2018/01/19/news/liliana_segre_io_da_auschwitz_a_senatrice_a_vita_-186860561/, Rep.repubblica.it, 19 gennaio 2018.
“Per gustare appieno | quest’ora che vola, | dovrò aspettare | che diventi memoria?”
L'ora che vola, p. 83
Labbreggiature
da Viaggio in Portogallo, p. 457
Origine: Da http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-db122e96-535f-46a3-8bed-71314f6a9bb5.html, dal film-documentario di John Turturro Prove per una tragedia siciliana (2009).
“È una ben povera memoria quella che funziona solo all'indietro.”
da Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò
Origine: Da intervista di Paolo G. Brera, Liliana Segre: "Ricordo quei rom morti nel mio lager. Dirò no finché vivo alle leggi speciali" https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2018/06/05/news/fiducia_governo_m5s_lega_liliana_segre_campi_rom-198270740/, Rep.repubblica.it, 5 giugno 2018.
da Dante, in Scritti editi ed inediti, vol. XXIX, pp. 14-15
Origine: Dalla lettera a Lou Salomè, 3 novembre 1903.
Citazioni in lingua inglese
Origine: Dal messaggio dopo la nomina a senatrice a vita; citato in Liliana Segre dopo la nomina a senatrice a vita: "Proseguirò l'impegno contro la follia del razzismo" http://www.repubblica.it/politica/2018/01/19/news/liliana_segre_dopo_la_nomina_a_senatrice_a_vita_proseguiro_l_impegno_contro_la_follia_del_razzismo_-186843053/, Repubblica.it, 19 gennaio 2018.
Origine: Citato in Vittorio Messori, Pensare la storia, Edizioni San Paolo, Milano, 1992, p. 111.
Origine: Citato in Lucio Dalla: vale la pena di vivere un po' a Matera http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/notizia.php?IDNotizia=491228&IDCategoria=12, Lagazzettadelmezzogiorno.it, 6 febbraio 2012.
“La memoria delle immagini si deposita in noi ed è quella a cui leghiamo i sentimenti.”
citato in Corriere della sera, 2 giugno 2008
da Applausi per Fibra, n. 3
Tradimento
Origine: Da Bufalino: io, collezionista di ricordi, seduttore di spettri, Il Messaggero, 21 febbraio 2002.
“Ore infinite come costellazioni e onde | spietate come gli occhi della memoria.”
da Anime salve, n.° 3
“Il quinto mondo è quello senza storia | che niente è più variabile della memoria.”
da Il quinto mondo
Lorenzo 2002 – Il quinto mondo
Origine: Citato in Aldous Huxley, Ritorno al mondo nuovo (Brave New World Revisited), traduzione di Luciano Bianciardi, Oscar Mondadori, Milano 2005.
“Teneramente malato di memorie infantili | Sogno la nebbia e l'umido delle sere d'aprile.”
Russia e altre poesie, Confessioni di un teppista
“Nessuno ha una memoria tanto buona da poter essere un perfetto bugiardo.”
Origine: Citato in Selezione dal Redear's Digest, dicembre 1962.
Storia di un'anima, Anima
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 130
“La felicità non è niente più che una buona salute e una cattiva memoria.”
The Story of the Lost Child
da I Siciliani, gennaio 1983
Origine: Citato in Alessandra Carnevali, [//festival.blogosfere.it/2012/04/lana-del-rey-allultima-puntata-de-le-invasioni-barbariche.html Lana del Rey all'ultima puntata de Le invasioni Barbariche], Festival. Blogosfere.it, 13 aprile 2012
3<sup>a</sup> puntata
Decameron (programma tv)
da La bambina, n. 8
Il giorno aveva cinque teste
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1500
dall'intervista a La Presse del 6 giugno 2003
2003
Origine: Da Memorie di un fuoriuscito, a cura di Gaetano Arfè, Feltrinelli, Milano, 1960.