Frasi su meta

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema meta, essere, vita, uomo.

Frasi su meta

J-Ax photo

“Fatti di meta fatti di cheta | fragili come fatti di creta | e chi se frega.”

J-Ax (1972) rapper e cantautore italiano

da Immorale, n. 7
Deca Dance

Claudio Baglioni photo

“Fa' che il viaggio di un uomo non sia la bugia di una meta, ma la verità della strada che è lunga e segreta.”

Claudio Baglioni (1951) cantautore italiano

da Per incanto e per amore
Sono io, l'uomo della storia accanto

Vincent Van Gogh photo
Edith Stein photo

“Dio conduce ciascuno per una via particolare: l'uno arriva più facilmente e più presto alla meta di un altro.”

Edith Stein (1891–1942) religiosa e filosofa tedesca

La mistica della croce

Italo Calvino photo
Luciano Ligabue photo
Norberto Bobbio photo
Richard Bach photo
Marco Olmo photo
Lucio Anneo Seneca photo
Erich Fromm photo

“Marx affermava che il lusso è un vizio esattamente come la povertà e che dovremmo proporci come meta quella di "essere" molto, non già di "avere" molto.”

Erich Fromm (1900–1980) psicoanalista e sociologo tedesco

Mi riferisco qui al vero Marx, all'umanista radicale, non alla sua volgare contraffazione costituita dal «comunismo» sovietico.
Origine: Avere o essere?, p. 40

Francesco Alberoni photo

“Ogni essere vivente […] porta in sé una volontà di sperimentare, vivere, espandersi, affermarsi, dominare sugli altri. Tutti gli animali delimitano un proprio territorio e lottano per espanderlo e impedire agli estranei di entrarvi. Tutti i maschi cercano di accoppiarsi con tutte le femmine più belle e le femmine con i maschi più forti o più vistosi. Tutti inoltre lottano per affermare e vedere riconosciuta la propria superiorità, il proprio rango. Nietzsche, che per primo ha capito questa tendenza universale, l'ha chiamata "volontà di potenza". […] Ciò che invece continua a contare, e sempre di più, è la volontà di potenza in se stessa, purché intesa nel suo senso più ampio, come energia vitale, volontà di creare, di realizzare, di superare gli altri. E questo in tutti i campi, nella scienza, nella musica, nel cinema, negli affari, nella politica. Dovunque il fattore decisivo resta questo slancio interiore che si presenta come irrequietezza, ambizione, curiosità, coraggio di sperimentare il nuovo, tenacia, voglia di riuscire. Lo si vede già nei bambini, negli adolescenti destinati al successo. Qualche volta si presenta come capacità specifica, come nei geni matematici o musicali precoci, ma spesso assume solo l'aspetto di una inquietudine evasiva, conturbante. Lo si vede negli uomini e nelle donne che riusciranno, che hanno tutti, indistintamente, una grande fede in se stessi, una caparbia volontà di realizzare la propria meta da cui nessuno riesce a distoglierli. Per cui cadono e si rialzano. E gli altri percepiscono la loro superiorità. Spesso li invidiano, li temono, cercano di fermarli, ma inutilmente.”

Francesco Alberoni (1929) sociologo, giornalista e scrittore italiano

da Leoni o volpi, in comune abbiamo la volontà di potenza, Corriere della sera, 5 luglio 2004

Jovanotti photo
Friedrich Nietzsche photo
Romano Battaglia photo
Giuliano Sangiorgi photo
Federico García Lorca photo
Francesco Alberoni photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Raf photo

“L'infinito sai… cos'è? L'irraggiungibile, fine o meta che rincorrerai per tutta la tua vita.”

Raf (1959) cantautore italiano

da Infinito
Iperbole

Giorgio Faletti photo
Andrzej Sapkowski photo

“Ma, per dirla col vampiro Regis, procedere senza meta era meglio che stare fermi senza meta, e molto meglio che arretrare senza meta.”

Ranuncolo, cap. 3
La torre della rondine
Variante: Ma, per dirla col vampiro Regis, procedere senza meta era meglio che stare fermi senza meta, e molto meglio che arretrare senza meta

Massimo Gramellini photo
Ryszard Kapuściński photo
Josemaría Escrivá de Balaguer photo

“Il cielo è la meta del nostro cammino terreno.”

Josemaría Escrivá de Balaguer (1902–1975) presbitero spagnolo

Amici di Dio

Milan Kundera photo
Carl Gustav Jung photo
Vittorio Arrigoni photo
Howard Phillips Lovecraft photo
Giorgio Faletti photo
Kílian Jornet i Burgada photo
Benito Mussolini photo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo
Howard Phillips Lovecraft photo
Fiorella Mannoia photo
Johann Gottlieb Fichte photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Dj Gruff photo

“E il Papa compra mutande di seta | lui viaggia va non ha meta.”

Dj Gruff (1968) disc jockey, beatmaker e rapper italiano

da Ho Visto Un Prete
La Rapadopa

Isacco di Ninive photo
Don DeLillo photo
Jovanotti photo
Graham Greene photo
Hermann Hesse photo
Roger Schutz photo
Lucio Anneo Seneca photo

“La vita, senza una meta, è vagabondaggio.”

Lucio Anneo Seneca (-4–65 a.C.) filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano

95, 46

Renzo Novatore photo
Paolo Rossi (attore) photo
Flavio Insinna photo
Marco Presta photo
Christopher Paolini photo
Philip Roth photo
Günter Grass photo
Edgar Allan Poe photo
James Frazer photo
Adolf Hitler photo
Stephen Chbosky photo
Christa Wolf photo
Milan Kundera photo
Walter Benjamin photo
Ernst Hans Josef Gombrich photo
Publio Ovidio Nasone photo
Fabrizio Moro photo
Dwight David Eisenhower photo
Erich Fromm photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Che Guevara photo
Hermann Hesse photo
Franz Kafka photo

“C'è una meta, ma non una via; ciò che chiamiamo via è un indugiare.”

Franz Kafka (1883–1924) scrittore e aforista boemo di lingua tedesca

26; 2004
Aforismi di Zürau

Robert Musil photo
Victor Hugo photo
Paulo Coelho photo
Giosue Carducci photo
Johann Wolfgang von Goethe photo

“Le difficoltà crescono man mano che ci si avvicina alla meta.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo

“Chi deve essere un creatore non fa che distruggere.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

Di mille e una meta, 1993

Thomas Bernhard photo

“Alle quattro lasciai la locanda. In quell'improvviso, ruvido silenzio una agitazione spaventosa s'impadronì di me, e non soltanto del mio corpo. La sensazione di aver indossato la mia camera come una camicia di forza e che ora me la dovessi togliere mi fece fare le scale a precipizio. Entrai nella sala. Poiché nessuno rispondeva ai miei ripetuti richiami, uscii fuori all'aperto. Inciampai in un cumulo di ghiaccio, ma subito mi rimisi in piedi e mi prefissi una meta: un ceppo a una ventina di metri di distanza. Mi fermai davanti al ceppo. Ora vedevo spuntare dalla neve tanti ceppi simili che parevano squarciati da proiettili, a decine e decine. In quel momento mi venne in mente che avevo dormito per oltre due ore seduto sul letto. Il viaggio e la novità dell'ambiente erano le cause della mia spossatezza. Il föhn, pensavo. Quand'ecco che dal tratto di bosco, a non più di cento metri da me, vidi spuntare un uomo che camminava a fatica, senza dubbio il pittore Strauch. Ne vedevo spuntare solo il busto, perché le gambe erano nascoste da immensi mucchi di neve. Notai il suo gran cappello nero. Controvoglia, così mi parve, il pittore si spostava da un ceppo all'altro. S'appoggiava al suo bastone col quale poi si spronava, come se fosse – a un tempo – mandriano bastone e bestia da macello. Ma questa impressione sparì e restò il problema di come avvicinarmi a lui al più presto e nel migliore dei modi. Come mi presento a lui? pensai. Mi avvicino e gli domando qualcosa, adotto quindi il metodo sicuro anche se sciocco di quello che vuol sapere l'ora e il luogo? Sì? No? Sì? Non sapevo decidermi. Sì. Decisi di tagliargli la strada.”

da Gelo
Gelo

Honoré De Balzac photo
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
Matt Damon photo

“Il mio sogno è riuscire a lavorare con tanti registi su tanti progetti diversi.”

Matt Damon (1970) attore, sceneggiatore

dall'intervista di Barbara Zorzoli, Matt Damon - Nobile meta http://www.maxim.it/main/single/matt_damon_-_nobile_meta/, Maxim, 2009

Arthur Schopenhauer photo