Origine: Dalla conferenza stampa a Napoli dopo le elezioni, 30 marzo 2010; riportato sulla pagina ufficiale http://www.facebook.com/notes/vincenzo-de-luca/saro-il-capo-dellopposizione-in-consiglio-regionale-e-lavorero-per-quanti-hanno-/388140719360, Facebook.com.
Frasi su metà
pagina 2
da Questione di cellule, lato B, n. 2
Io tu noi tutti
“[Famosa gaffe] Sono completamente d'accordo con il mister, ma a metà.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 41. ISBN 88-8598-826-2
“Se chiudo un occhio giro mezzo mondo almeno ne sogno metà.”
da In Loop, n. 5
D' Parte Seconda
Ancora dalla parte delle bambine
“C'è un uomo di mezza età con la sua metà che ne ha meno della sua metà.”
da Cacca nello spazio, n.° 9
Origine: Realtà della Germania, p. 51
“C'è più onore in tradire che in esser fedeli a metà.”
Una sera come tante
La vita in versi
da Storia del mondo: un film-TV documentario, p. 405
Questi sono i miei fiumi
Silvia
Bianca come il latte, rossa come il sangue
da Se io fossi San Gennaro, n. 13
Fare il napoletano... stanca!
da The Enfranchisement of Women, 1851; traduzione di M. Reichlin in Sull'eguaglianza e l'emancipazione femminile, a cura di N. Urbinati, Einaudi, Torino, 2001, p. 52
Origine: Dal programma televisivo La notte della Repubblica, Rai 2, 12 dicembre 1989.
Mechanical Intelligence: Collected Works of A.M. Turing
a James D. Clark, metà marzo 1883, 807
Lettere
Origine: Citato in Bye bye Londra ormai ex capitale dell’Europa, La Lettura, 9 luglio 2017, pp 3,4,5,6.
Origine: Le opere dei maestri italiani nelle Gallerie di Monaco, Dresda e Berlino, pp. 182-183
“Mi penetri l'anima. Sono metà agonia, metà speranza … Non ho amato nessuno tranne te.”
citato in Julian L'Estrangel, The Big Book of Sex Quotes, Cassel, Londra
Origine: Tre saggi sulla sessualità (1905), Le aberrazioni sessuali, p. 16
“Metà di me non sopporta l'altra e cerca alleati.”
Origine: Il malpensante, Gennaio, p. 12
'Faustus: "O lente, lente currite, noctis equi!"<br ></ref> The stars move still, time runs, the clock will strike,
The devil will come, and Faustus must be damn'd.
O, I'll leap up to my God! — Who pulls me down? —
See, see, where Christ's blood streams in the firmament!
One drop would save my soul, half a drop: ah, my Christ! —
Ah, rend not my heart for naming of my Christ!
Yet will I call on him: O, spare me, Lucifer! —
Where is it now? 'tis gone: and see, where God
Stretcheth out his arm, and bends his ireful brows!
La tragica storia del Dottor Faust, Atto V, Scena II
Origine: Verso ripreso da: Ovidio (Amores, I, 13, 40) (1994)
citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania
da una lettera alla sorella Ulrike, 21 novembre 1811
“Chi ha prevalso sul proprio nemico | soltanto con la forza, lo ha vinto soltanto a metà.”
Sanesi I, 648-9
Paradiso perduto
Origine: Da Ode a Napoli; citato in Vincenzo Pepe, La baia di Napoli in alcuni campioni di poesia… http://www.lacropoli.it/articolo.php?nid=312, lacropoli.it.
IV, La sanguisuga, Montinari 1972
“Nella patologia nervosa, un medico che non dica troppe sciocchezze, è un malato guarito per metà.”
1990
Alla ricerca del tempo perduto, I Guermantes
“Non vale quasi mai la pena di essere offensivo. Non vale mai la pena di essere offensivo a metà.”
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.
Origine: Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816), p. 15
Origine: Dalla Prefazione a Steven Rosen, Il vegetarianesimo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Gruppo Futura – Jackson Libri, Bresso, 1995, pp. VII-VIII. ISBN 88-256-0826-8
1988, p. 91
Dizionario del diavolo
“Sono arrivato a metà, poi l'ho mollato. È una sciocchezza dal punto di vista storico e culturale.”
Andrea Camilleri
Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX
Osservazioni e pensieri
CM Punk prima del match di Mark Henry di Raw del 9 aprile 2012
“La metà almeno dei peccati dell'umanità sono causati dalla paura della noia.”
p. 68
dall' intervista http://www.rightwingnews.com/interviews/friedman.php a Giovanni Hawkins, 16 settembre 2003
dice Salomone il saggio.
Origine: Da Scorpione e felice – Romanzo Umoristico (Einige Kapitel aus SKorpion und Felix, Humoristischer Roman), a cura di Domenico Commisso e Gianni Jotti, traduzione di Lorenzo Compagnoni, Edizione Integrale La Piramide 1970, p. 73.
citato in Vittorio Messori, Pensare la storia, SugarcoEdizioni, 2006