Frasi su metà
pagina 2

Vincenzo De Luca photo
John Ronald Reuel Tolkien photo
Quentin Tarantino photo
Stefano Benni photo
Maurizio Milani photo
Lucio Battisti photo
Giovanna d'Arco photo
Stefano Eranio photo

“[Famosa gaffe] Sono completamente d'accordo con il mister, ma a metà.”

Stefano Eranio (1966) allenatore di calcio e ex calciatore italiano

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 41. ISBN 88-8598-826-2

Frans Eemil Sillanpää photo
Fëdor Ivanovič Tjutčev photo
Dargen D'Amico photo

“Se chiudo un occhio giro mezzo mondo almeno ne sogno metà.”

Dargen D'Amico (1980) rapper e cantautore italiano

da In Loop, n. 5
D' Parte Seconda

Nek photo
Rocco Siffredi photo
Luigi de Magistris photo
Bono photo
Caparezza photo

“C'è un uomo di mezza età con la sua metà che ne ha meno della sua metà.”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

da Cacca nello spazio, n.° 9

Uto Ughi photo
Antoine de Saint-Exupéry photo
Giovanni Giudici photo

“C'è più onore in tradire che in esser fedeli a metà.”

Giovanni Giudici (1924–2011) poeta e giornalista italiano

Una sera come tante
La vita in versi

Fausto Cercignani photo
Rocco Siffredi photo
Lawrence Ferlinghetti photo
Carla Bruni photo
Guido Gozzano photo
Carlo Lapucci photo
Annette Curtis Klause photo
Massimo Gramellini photo
Michail Jurjevič Lermontov photo

“Sì, questa è stata la mia sorte fin dalla mia prima infanzia! Tutti leggevano sul mio viso i segni di brutte qualità che non avevo; ma le supponevano, e coì sono nate. Ero riservato; mi rimproveravano di essere malizioso; così sono diventato chiuso. Sentivo profondamente il bene e il male; nessuno mi coccolava, tutti mi offendevano: così sono diventato permaloso; ero cupo mentre gli altri bambini erano allegri e chiacchieroni; io mi sentivo superiore a loro, e loro mi consideravano inferiore. Sono diventato invidioso. Ero pronto ad amare tutto il mondo, ma nessuno mi ha capito: allora ho imparato a odiare. La mia giovinezza incolore è trascorsa nella lotta contro me stesso e il mondo; i miei sentimenti migliori, per timore di venire deriso, li ho sepolti nel profondo del cuore: e lì sono morti. Dicevo la verità, ma non mi credevano: ho cominciato a ingannare; dopo avere conosciuto bene il mondo e le molle della società mi sono fatto esperto dell'arte di vivere e ho visto che gli altri erano felici senz'arte, godevano gratis di quei vantaggi che io cercavo di ottenere così instancabilmente. Allora nel mio petto è nata la disperazione: non quella disperazione che si cura con un colpo di pistola, ma una disperazione fredda, impotente, nascosta dietro l'amabilità e un sorriso benevolo. Sono diventato un invalido morale: una metà della mia anima non esisteva, si era disseccata, era evaporata, era morta, io l'ho amputata e gettata via; invece l'altra reagiva e viveva al servizio di ognuno, ma questo nessuno lo ha notato, perché nessuno sapeva dell'esistenza dell'altra metà morta.”

1996, p. 126
Un eroe del nostro tempo

Harriet Taylor Mill photo

“La questione reale è se sia giusto e opportuno che metà della razza umana attraversi la vita in uno stato di subordinazione forzata nei confronti dell'altra metà; se lo stato migliore della società umana sia quello di essere divisa in due parti, una di individui dotati di volontà e di un'esistenza indipendente, l'altra di umili compagne di questi, ciascuna attaccata a uno di essi allo scopo di crescere i suoi figli e rendere la sua casa piacevole per lui. Se questo è il ruolo assegnato alle donne, non è che una forma di gentilezza istruirle per esso e far loro credere che la più grande fortuna che possa loro capitare sia quella di essere scelte da un uomo per questo scopo e che ogni altra carriera che il mondo giudica felice e onorevole sia loro preclusa dalla legge, non delle istituzioni sociali, dalla natura e dal destino. Tuttavia, quando chiediamo perché l'esistenza di metà della specie dovrebbe essere meramente ancillare rispetto a quella dell'altra, perché ogni donna dovrebbe essere una mera appendice di un uomo, non autorizzata ad avere interessi propri in modo che nulla possa compete nella sua mente, con gli interessi e i piaceri di lui, l'unica ragione che ci può essere fornita è che agli uomini piace così. È gradevole per loro che essi vivano per se stessi e le donne per loro: ed essi sono riusciti per molto tempo a far sì che le loro sottoposte considerassero le qualità e la condotta che sono piacevoli per chi le governa le loro virtù appropriate.”

Harriet Taylor Mill (1807–1858) filosofa inglese

da The Enfranchisement of Women, 1851; traduzione di M. Reichlin in Sull'eguaglianza e l'emancipazione femminile, a cura di N. Urbinati, Einaudi, Torino, 2001, p. 52

“Accadde che organi collocati ai vertici, e comunque all'interno degli apparati di sicurezza dello Stato, cominciano, ad un certo punto, a lavorare non a favore delle indagini, ma contro di esse, non per collaborare con i giudici, ma per intralciare e depistare il loro lavoro. Mi limiterò a ricordare, tra i molti, tre episodi. Il primo riguarda Marco Pozzan, uomo di fiducia di Franco Freda, colpito da mandato di cattura nel giugno 1972 per concorso nella strage di piazza Fontana. Il Pozzan aveva dato segni di cedimento in un precedente interrogatorio e rivelato dati di notevole rilievo sulla strategia della tensione e sulla sua matrice di Destra. Sarebbe stato perciò molto importante avere la disponibilità fisica del Pozzan. È risultato, invece, che verso la fine di quell'anno uomini del Sid avevano intercettato durante la sua latitanza il Pozzan, lo avevano condotto in via Sicilia, ove il Sid aveva gli uffici di copertura, lo avevano sottoposto ad un vero e proprio interrogatorio per saggiarne la tenuta e le conoscenze, e infine l'avevano fatto espatriare in Spagna con un passaporto falso.
Il secondo episodio riguarda Giovanni Ventura, anch'egli colpito da mandato di cattura per complicità nella strage. Anche il Ventura, nei primi mesi del '72, dava segni di inquietudine e mostrava di voler fare delle rivelazioni sulla strategia della tensione. Ebbene, il Sid anche questa volta interviene, ma non già per collaborare; infatti propone, attraverso un proprio emissario, al Ventura un piano di fuga e a tal fine mette nella sua disponibilità una chiave idonea ad aprire le celle del Carcere di Monza, dove il Ventura era allora detenuto, e due bombolette contenenti sostanze narcotizzanti per stordire gli agenti di custodia durante la programmata operazione di fuga.
II terzo episodio riguarda Guido Giannettini, uomo di Destra, legato al Sid da un rapporto di collaborazione organico e a tal fine retribuito. Anche il Giannettini, verso la metà del '72, dopo aver subito una perquisizione, viene sospettato di complicità nella strage, e contro di lui in realtà viene emesso mandato di cattura verso la fine di quell’anno. Il Sid interviene ancora una volta, non per collaborare, ma per indurre il Giannettini a sottrarsi alle investigazioni dell'autorità inquirente. Viene infatti fatto espatriare in Francia dove sarà tenuto sotto il controllo del Servizio che, anziché troncare ogni rapporto di collaborazione, continuerà addirittura a stipendiarlo.”

Pietro Calogero (1939) magistrato italiano

Origine: Dal programma televisivo La notte della Repubblica, Rai 2, 12 dicembre 1989.

Thomas Stearns Eliot photo
Fiorella Mannoia photo
Jay Leno photo
Joanne Harris photo
Umberto Eco photo
Isabel Allende photo
Alan Turing photo

“Potremmo anche immaginare una macchina calcolatrice che viene fatta lavorare con una memoria basata sui libri. Non sarebbe molto facile, ma immensamente preferibile a un singolo lungo nastro. Per pura ipotesi supponiamo che le difficoltà implicite nell'uso di libri come memoria siano superate, cioè che si riesca a sviluppare gli artifici meccanici necessari per trovare il libro giusto, aprirlo alla pagina giusta e così via, imitando l'azione delle mani e degli occhi umani. Non si può girare una pagina molto velocemente senza strapparla, e se gli spostamenti dovessero essere numerosi e veloci, l'energia richiesta sarebbe molto grande. Se muovessimo un libro ogni millisecondo e ciascuno fosse mosso di dieci metri e pesasse 200 grammi, e se ogni volta l'energia cinetica fosse dispersa senza recupero, dovremmo consumare 10^10 watt, pari a circa la metà del consumo di energia della nazione. Per avere una macchina davvero veloce, allora, dobbiamo tenere la nostra informazione, o almeno una parte di questa, in una forma più accessibile di quella che può essere ottenuta con i libri. Sembra che questo risultato possa essere ottenuto solo al prezzo di sacrificare compattezza d economia, cioè tagliando le pagine dal libro e presentando ciascuna a un meccanismo di lettura separato. Alcuni dei metodi di memorizzazione che sono sviluppati ai giorni nostri non si allontanano molto da questo modello.”

Alan Turing (1912–1954) matematico, logico e crittografo britannico

Mechanical Intelligence: Collected Works of A.M. Turing

Agatha Christie photo
Emily Dickinson photo
Jonathan Coe photo
Henry De Montherlant photo
Steve McCurry photo
Gazzelle (cantante) photo

“Ma da dentro il bar | il cielo è grande solo la metà | Ma da dentro il bar | il cielo è bello solo la metà”

Gazzelle (cantante) (1989) cantautore italiano

da Démodé, n.6
Superbattito

Giovanni Morelli photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Jane Austen photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
John C. Maxwell photo
Shirin Ebadi photo
Winston Churchill photo

“È impossibile ottenere una condanna per sodomia da una giuria inglese. Metà dei giudici non crede che possa essere fisicamente compiuta, e l'altra metà la sta facendo.”

Winston Churchill (1874–1965) politico, storico e giornalista britannico

citato in Julian L'Estrangel, The Big Book of Sex Quotes, Cassel, Londra

Harold Macmillan photo
Sigmund Freud photo
Simone Weil photo
Giordano Bruno photo
Paolo Mantegazza photo
Albert Einstein photo
Gesualdo Bufalino photo

“Metà di me non sopporta l'altra e cerca alleati.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Gennaio, p. 12

Roberto Gervaso photo
Christopher Marlowe photo

“Faust: "O lentamente, lentamente correte, o cavalli della notte!"
Le stelle ruotano, il tempo corre, l'orologio suonerà,
verrà il demonio e Faust sarà dannato.
Salirò fino a Dio! Chi mi trascina in basso?
Guarda, guarda, il sangue di Cristo allaga il firmamento!
Una sola goccia mi salverebbe, metà d'una goccia. Ah, mio Cristo,
non uncinarmi il cuore se nomino Cristo.
Lo dirò di nuovo. Risparmiami, Lucifero.
Dov'è ora? È scomparso. Vedo Dio
che stende il braccio e china la fronte minacciosa!”

'Faustus: "O lente, lente currite, noctis equi!"<br ></ref> The stars move still, time runs, the clock will strike,
The devil will come, and Faustus must be damn'd.
O, I'll leap up to my God! — Who pulls me down? —
See, see, where Christ's blood streams in the firmament!
One drop would save my soul, half a drop: ah, my Christ! —
Ah, rend not my heart for naming of my Christ!
Yet will I call on him: O, spare me, Lucifer! —
Where is it now? 'tis gone: and see, where God
Stretcheth out his arm, and bends his ireful brows!
La tragica storia del Dottor Faust, Atto V, Scena II
Origine: Verso ripreso da: Ovidio (Amores, I, 13, 40) (1994)

William Shakespeare photo
Günter Grass photo
Heinrich Von Kleist photo
Aldous Huxley photo
Aldous Huxley photo
John Milton photo
Percy Bysshe Shelley photo
Oscar Wilde photo
Ralph Waldo Emerson photo

“Noi esprimiamo noi stessi soltanto a metà e quasi ci imbarazza quell'idea divina che ciascuno di noi rappresenta.”

Ralph Waldo Emerson (1803–1882) filosofo, scrittore e saggista statunitense

Fiducia in se stessi

Johann Wolfgang von Goethe photo
Friedrich Nietzsche photo

“Meglio non sapere nulla, che molte cose a metà! Meglio essere un folle per propria iniziativa, che un saggio secondo il parere di un altro!”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

IV, La sanguisuga, Montinari 1972

Friedrich Nietzsche photo
Novalis photo
George Orwell photo
Marcel Proust photo
Marcel Proust photo
Norman Douglas photo

“Non vale quasi mai la pena di essere offensivo. Non vale mai la pena di essere offensivo a metà.”

Norman Douglas (1868–1952) scrittore inglese

Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.

Gabriel García Márquez photo
Paul-louis Courier photo
Laurence Sterne photo
Laurence Sterne photo
Isaac Bashevis Singer photo
Ambrose Bierce photo

“Gratitudine (s. f.). Un sentimento che sta a metà strada fra il beneficio ricevuto e quello previsto o atteso.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 91
Dizionario del diavolo

Dan Brown photo

“Sono arrivato a metà, poi l'ho mollato. È una sciocchezza dal punto di vista storico e culturale.”

Dan Brown (1964) scrittore statunitense

Andrea Camilleri
Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX

Pearl S.  Buck photo
Raymond Chandler photo
Ernst Jünger photo
Georg Christoph Lichtenberg photo
Phil Brooks photo
Bertrand Russell photo

“La metà almeno dei peccati dell'umanità sono causati dalla paura della noia.”

Bertrand Russell (1872–1970) filosofo, logico e matematico gallese

p. 68

Milton Friedman photo
Karl Marx photo

“A chi desidera acquisire un'idea intuitiva e non astratta della stessa, non mi riferisco all'Elena greca e neppure alla Lucrezia romana bensì alla Santissima Trinità, non posso consigliare di meglio che sognare niente, finché non si sia addormentato, ma al contrario, di vegliare nel signore e di esaminare attentamente questo periodo, dato che in esso è compreso il concetto palese. Innalzandoci sino alla sua altezza che dista gradini dal punto in cui ci troviamo e che galleggia in alto come una nuvola, e ci si presenterà il gigantesco "non"; avviciniamoci alla sua metà e ci spaventeremo per l'enorme "niente"; quando scenderemo poi nella sua profondità, entrambi si concilieranno ancora armoniosamente nel "non" che ci si presenterà dinanzi con una fiammeggiante eretta ed audace scrittura.
"Non", "niente", "non",
questo è il concetto intuitivo della Santissima Trinità, ma chi potrebbe scoprire quello astratto, dato che: "chi sale su in cielo e ne discende?", "chi nelle sue mani tiene il vento?", "chi nella sua veste raccoglie l'acqua?", "chi ha fatto nascere tutte le terre del mondo?", "Come si chiama, e come si chiama suo figlio? Sai tu questo?"”

Karl Marx (1818–1883) filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco

dice Salomone il saggio.
Origine: Da Scorpione e felice – Romanzo Umoristico (Einige Kapitel aus SKorpion und Felix, Humoristischer Roman), a cura di Domenico Commisso e Gianni Jotti, traduzione di Lorenzo Compagnoni, Edizione Integrale La Piramide 1970, p. 73.

Karl Marx photo
Karl Raimund Popper photo
Ernest Renan photo
Arthur Schopenhauer photo