Frasi su miglio
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema miglio, essere, terra, tre-giorni.
Frasi su miglio

XIX, 79-81
Variante: Or tu chi se', che vuo' sedere a scranna,
per giudicar di lungi mille miglia
con la veduta corta d'una spanna?

da un discorso tenuto al City Carlton Club di Londra nel settembre del 1935 a proposito dei preparativi di Benito Mussolini per invadere l'Abissinia
Su Mussolini ed il fascismo
Origine: Da The second world war, Volume I The gathering storm, 10° capitolo Sanctions aginst Italy, 1935, Cassel & Company LTD, Londra, 1964.

III, 9, 62
Litore autem Neapolis, Chalcidensium et ipsa, Parthenope a tumulo Sirenis appellata, Herculaneum, Pompei haud procul spectato monte Vesuvio, adluente vero Sarno amne, ager Nucerinus et VIIII p. a mari ipsa Nuceria, Surrentum cum promunturio Minervae, Sirenum quondam sede.
Storia naturale

La formica e il seme di miglio
Favole

Ingtar, capitolo 10
La ruota del tempo. La grande caccia
libro I, cap. XXXVIII
De schismate libri III

p. 113

Origine: Da Philosophie rurale, vol. I, p. 50; citato in Miglio, p. XXI.

Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 157

Origine: Dall'intervista a La Zanzara, Radio 24, 23 ottobre 2011 ( Link youtube http://www.youtube.com/watch?v=yCmN1J9UNWk).

VII, 69, traduzione di F. Brindesi, Rizzoli, Milano
Ipsum erat oppidum Alesia in colle summo admodum edito loco [...] Cuius collis radices duo duabus ex partibus flumina subluebant. Ante id oppidum planities circiter milia passuum III in longitudinem patebat; reliquis ex omnibus partibus collis mediocri interiecto spatio pari altitudinis fastigio oppidum cingebant.
Commentarii de bello gallico

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 42

Origine: Fogli strappati, p. 47

Origine: Citato in Dario Bressanini e Beatrice Mautino, Contro natura, Milano, Rizzoli, 2015, p. 158. ISBN 978 88 17 08092 7

Gola; 2012, § 32
Bestiario o Le allegorie

Origine: Serie del Mondo Disco, 8. A me le guardie! (1989), p. 37

Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)

Origine: Da Schopenhauer come educatore, 1.

Origine: Da Analisi della formula aritmetica del «Tableau économique», in Miglio 2001, p. 32.

Origine: Da Analisi della formula aritmetica del «Tableau économique», in Miglio 2001, p. 39.

Origine: Da Massime generali del governo economico, XXV, in Miglio 2001, p. 60.

Origine: Da Massime generali del governo economico, XXIX, in Miglio 2001, p. 61.

Dizionario filosofico

Origine: Da Philosophie rurale, vol. I, p. XVII; citato in Miglio, p. XX.

Origine: Da Précis de l'ordre légal, Amsterdam, 1768, p. 216; citato in Miglio, p. XX.

A Francois Du Coudray, Roma, 20 luglio 1631, vol. I, p. 86
Epistolario

cap. 10, La strada e la brughiera, p. 60
La collina dei conigli
Variante: Quintilio guardava lontano, oltre il confine del terreno demaniale. Quattro miglia più a sud, all'orizzonte, si stagliava il profilo ondulato delle grandi colline. Sul punto più elevato, i faggi di Cottington's Clump si agitavano al vento che, lassù, tirava più robusto che in pianura fra le eriche.
«Guarda!» disse d'un tratto Quintilio. «Eccolo là, Moscardo, il posto che fa per noi. Colline alte e solitarie, dove il vento porta con sé rumori lontani e la terra è asciutta come la paglia in un granaio. Là noi dovremo abitare. Là, bisogna che andiamo.

Origine: Citato in Decio Albini, La Lucania e Garibaldi nella rivoluzione del 1860, Tip. delle Mantellate, 1912, pp. 48-49.
da Viaggio pittorico della Toscana, vol. VI, p. 195
Origine: Terranuova Bracciolini.
Origine: L'attuale Strada Statale 69 di Val d'Arno.
Origine: Monastero di Santa Maria del Latte.
Origine: Collegiata di San Lorenzo.
Origine: Chiostro di Cennano.
Origine: Convento e Chiesa di San Ludovico.

Origine: Citato in Gianfranco Miglio, Io, Bossi e la Lega, Mondadori, 1994, p. 28.
da In cima al Corno Monte, 1573
da In cima al Corno Monte
1953) http://www.dim.uchile.cl/~anmoreir/varios/byzantium.html
da Essai sur l'histoíre du droit naturel, pp. 118-119; citato in Miglio 2001, p. XXI

Origine: Da De Rebus Siculis, Palermo 1560, Dec. I, Lib, IX, p. 201
Descrizione della città di Napoli
da Memorie Storiche Civili, ed Ecclesiastiche della città e Diocesi di Larino, lib. I, cap. V, num. 7
Origine: Tito Livio. Ab Urbe Condit. op. cit. lib. XXII, num. 24. – «... dein castra ipsa propius hostem movit, duo ferme a Geronio milia, in tumulum hosti conspectum, ut intentum [se] sciret esse ad frumentatores, ...»

Origine: Citato in Davide Uccella, Henman elogia il servizio di Federer http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/06/23/530288-henman_elogia_servizio_federer.shtml, Ubitennis.com, 23 giugno 2011.
“Dammi vento e ti darò miglia. (da un dialogo tra Moitessier e Joshua, la sua barca)”
Origine: Capo Horn alla vela, p. 107

Origine: Vacche sacre e mucche pazze, pp. 121-2
Sicilia, p. 129
Una Sicilia senza aranci
da De l'ordre social, Paris, 1777, p. 295; citato in Miglio 2001, p. XXVII
da Dell'utilità delle discussioni economiche, in Journal de l'Agriculture, luglio 1766; in Miglio 2001, p. 144
da Dell'utilità delle discussioni economiche, in Journal de l'Agriculture, luglio 1766; in Miglio 2001, p. 146
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Origine: La conquista del sud, p. 124
da Ordre naturel et essentiel des sociétés politiques, cap. XII; in Miglio 2001, p. 155
Citazioni di Pierre-Paul Lemercier de la Riviére
da Ordre naturel et essentiel des sociétés politiques, cap. XXII; in Miglio 2001, pp. 163 sg.
Citazioni di Pierre-Paul Lemercier de la Riviére

“Chi ha paura degli uccelli, non semini il miglio.”
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte

Origine: Un miglio terrestre equivale a circa 1609 metri.
Origine: Il libro completo della corsa, p. 242

Origine: Citato in Gianni Clerici, Truffe, bordelli e assegni a vuoto, il rovescio del fantastico Tanner http://www.repubblica.it/2003/h/sezioni/sport/tanner/tanner/tanner.html, Repubblica.it, 8 agosto 1993.

da De l'origine et des progrès d'une science nouvelle (1768), in Oeuvres politiques et économiques, vol. I, p. 565; citato in Miglio 2001, p. XXV

citato in Marco Travaglio, Miglio col bene che ti voglio, l'Espresso 24 aprile 2009)

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 127
304r-304v, citato in Giuseppe Arrigoni, Documenti inediti risguardanti [sic] la storia della Valsassina e delle terre limitrofe, vol. I, fasc. I, Milano 1857, pp. 70-71
Cronoca dei Torriani e Descrizione della Valsassina

1495
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
da Cronica breve della Terra di Montevarchi

da Dizionario geografico, Volume 16, pp. 325-327

dalla lettera a Luisa Sassi de' Lavizzari, in Tre lettere inedite, a cura di Gaetano Cogo, Visentini, 1901
Origine: La lettera fu spedita da Rodigo (MN) l'8 ottobre 1859.
libro I, cap. XXXIX
De schismate libri III

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 34

dal Corriere di Roma del 19 settembre 1886