Frasi su ondata
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ondata, vita, prima, grande.
Frasi su ondata

citato in Enzo Lauretta, Luigi Pirandello. Storia di un personaggio fuori di chiave, Milano, Ugo Mursia editore, 2008, p. 6

Origine: Citato in http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/08/20/non-solo-templi-cocteau-ammiro-la-sicilia-che-rinascevaPalermo11.html, la Repubblica, 20 agosto 2014.

Variante: In Europa l’immigrazione è un problema. Per noi è la conseguenza del problema. La gente lascia i nostri Paesi e viene da voi. Ecco allora che lavorare insieme diventa prioritario. Oggi abbiamo in Siria 1,5 milioni di iracheni, oltre 500 mila rifugiati palestinesi e nell'estate 2006 circa 700 mila libanesi si sono rifugiati da noi. È come se in Italia fossero arrivati 5,8 milioni di profughi in pochi mesi. Noi cosa abbiamo fatto? Abbiamo aperto le nostre scuole: sono 30 mila i bambini iracheni che studiano nelle scuole siriane e speriamo con l’anno prossimo di arrivare a 50 mila. Perché lo facciamo? Perché se ai minori diamo la possibilità di studiare, sosteniamo una generazione, e non importa che siano iracheni. Sono i nostri vicini. Abbiamo aperto anche i nostri ospedali. E soprattutto abbiamo aperto i nostri cuori. La Siria non è un Paese ricco e questa ondata ha avuto un grande impatto. Ma cos'altro potevamo fare?

Origine: Dal testamento, 8 febbraio 1937; citato in Viotto 2008, p. 20.

Origine: Dal Diario, 19 marzo 1865; citato in Sof'ja Tolstaja, p. 158.
Origine: Napoli 1943, p. 174
cap. 2, p. 48
L'industria della carità
Origine: Storia del corpo femminile, p. 124
pag. 29
Capitani, fanatici e ribelli
Origine: Citato in Pandemonio – Il Miraggio della New Economy, Mondadori, 2000.
Comunione nell'amore, Il pentimento
Relazione sui bombardamenti di Foggia del 1943

Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, p. 237
Origine: Il mito di Garibaldi in Romania, p. 4-5
Origine: Da Il Giorno, 23 febbraio 1975.

da Ancora vivo, n. 2
C'è sempre un motivo
Origine: Il Cavallo Rosso, p. 518

Origine: Citato in Dopo Copenhagen appello del premier Netanyahu: "Ebrei europei, Israele è la vostra casa" http://it.euronews.com/2015/02/15/dopo-copenhagen-appello-del-premier-netanyahu-ebrei-europei-israele-e-la-vostra/, Euronews.com, 15 febbraio 2015.
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue

Rand al'Thor e Ba'alazamon, capitolo 51
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Le luci di Atlantide
Origine: Citato in Matrix http://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/matrix/35893/, cinematografo.it
Le luci di Atlantide

Origine: King Kong, pp. 89-90

“Vorrei poter tornare indietro di anni per preparare meglio la risposta all'ondata migratoria.”
Origine: Citato in Germania: Angela Merkel si assume tutta la colpa dell'insuccesso elettorale http://www.firenzepost.it/2016/09/19/germania-angela-merkel-si-assume-tutta-la-colpa-dellinsuccesso-elettorale/, Firenze Post.it, 19 settembre 2016.

La giostra dei sensi
Origine: Si tratta della canzone napoletana O surdato 'nnammurato (in italiano Il soldato innamorato), scritta da Aniello Califano e musicata da Enrico Cannio nel 1915.

Origine: Da Sacco e Vanzetti, una sporca faccenda nell'America della pena capitale http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/spettacoli_e_cultura/sacco-vanzetti/sacco-vanzetti/sacco-vanzetti.html?ref=RHPPBT-VK-I0-C4-P10-S1.4-T2, Repubblica.it, 24 agosto 2007

Our present borders are the distressing result of successive waves of foreign aggressions, expansions and annexations.
Variante: I nostri confini odierni sono il penoso risultato di ondate successive di aggressioni, espansioni e annessioni straniere.

Origine: Dall'intervista di Tommaso Labate, «Non pensavo che Angelino s'iscrivesse al partito populista», Corriere della Sera, 30 aprile 2017, p. 7.
I Fratelli musulmani e i derivati integralisti, salafiti ed altri, si sono intromessi nella folla in rivolta. Avevano sulle spalle anni, decenni di galera e di torture e avevano il diritto di ribellarsi.
Origine: Da Assad e la sindrome irachena http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/07/20/olds/assad-la-sindrome-irachena.002assad.html?ref=search, la Repubblica, 20 luglio 2012.
Origine: Da Lo scenario http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/02/17/lo-scenario06.html?ref=search, la Repubblica, 17 febbraio 2015.
"Presentazione", editoriale di Massenzio Masia sul primo numero di "Rinascita", periodico del Fronte per la pace e la libertà