Senza data
Origine: Citato in La striscia rossa http://web.archive.org/web/20130203025909/http://www.unita.it/la-striscia-rossa/se-i-giovani-si-organizzano-si-impadroniscono-di-ogni-ramo-del-sapere-e-lottano-con-i-lavoratori-e-gli-oppressi-non-c-146-egrave-scampo-per-un-vecchio-ordine-fondato-sul-privilegio-e-sull-146-ingiustizia-1.60801, Unità.it, 22 luglio 2010.
Frasi su oppresso
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema oppresso, essere, popolo, vita.
Frasi su oppresso
dal suo Discorso a Oxford http://www.youtube.com/watch?v=XzIQlVSH8GU,21 marzo 2001
A proposito della neve bagnata, III; 2002, p. 70
Origine: http://www.youtube.com/watch?v=-VLDgplzWFs
Ora Basta! Tutte le minoranze nel momento di parlare e maggioranze nel momento di tacere e sopportare. Tutti i rifiutati cercando una parola, la loro parola, ciò che restituisca la maggioranza agli eterni frammenti, noi. Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos. (dal comunicato del 28 maggio 1994)
Origine: Citato nella canzone Il bianco e il nero nell'album Verba Manent (1993) di Frankie hi-nrg mc. Da un discorso del 1982; citato in Michelangelo Jacobucci, Pertini uomo di pace, Rizzoli, 1985.
da L'obbedienza non è più una virtù
da Elogio del margine
Citazioni da Elogio del margine
Origine: Trionfano le grandi idee di Lenin sulla lotta di liberazione nazionale nelle colonie dell'oriente, articolo pubblicato il 16 aprile 1970 nella Pravda, organo del Comitato Centrale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, per il centenario della nascita di V. I. Lenin
da una lettera del 1835; citato in Zagrebelsky 2008, p. 142
L'abito di piume
L'abito di piume
“L'autorità appare ai miei occhi solo come tutrice dell'oppresso contro il potente.”
Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72
giornata II, scena XIX; citato in José Rizal, Noli me tangere, traduzione di Vasco Caini, Debatte, Livorno, 2003, p. 161. ISBN 88-86705-26-3
La vita è sogno, Edizione sconosciuta
“L'arma più potente nelle mani dell'oppressore è la mente dell'oppresso.”
Da un discorso alla Conference on Inter-Racial Studies, Città del Capo, 1971.
Da I Write What I Like: Selected Writings by Steve Biko (1978), Heinemann, Londra, 1987.
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 43
1591)
da Critica della filosofìa hegeliana del diritto pubblico
Origine: Isaac Bashevis Singer: «Tutte le volte in cui Herman aveva assistito al massacro di un animale o di un pesce, era sempre stato assalito dalla stessa riflessione: nel loro comportamento con le creature viventi, tutti gli uomini dimostravano di essere nazisti. La presuntuosità con la quale l'uomo faceva con le altre specie quel che gli piaceva era una esemplificazione delle teorie razziste più estremistiche, il principio secondo il quale la forza è diritto».
Origine: Se niente importa, Ci sono, pp. 229-230
Per la storia del brigantaggio nel Napoletano
2004, p. 266
Ma gli androidi sognano pecore elettriche?
Prostituzione. Quartetto per voci femminili
Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72
“La rivoluzione è la festa degli oppressi e degli sfruttati.”
“Amo tanto questa famiglia così oppressa che altro non desidero se non di poterla rendere felice.”
Lettere
Origine: Autobiografia (1925), p. 87 e s.
da Gli oppressi
Saggi critici
da Gli oppressi
Saggi critici
da Gli oppressi
Saggi critici
“Se nel sud la rabbia degli oppressi dovesse mai esplodere, ora ha la sua "Marsigliese".”
Commento alla canzone Strange Fruit di Billie Holiday.
dal New York Post, ottobre 1939
Origine: Citato nell'articolo di Marco Fazio, Vincenzo Vela e il lavoro dello scultore http://www.artevarese.com/av/view/news.php?sys_tab=10020&sys_docid=6719&sjl=1, Artevarese.com, 25 marzo 2011.
citato in Diego Fusaro, Michail Bakunin: vita e pensiero, cronologia della vita
abbiano messo a disposizione dei gays delle chiese per le loro manifestazioni. (da Rapporto sulla Fede, c.6)
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, pp. 71-72
da Fausse Route, pag. 113
da Aa. Vv., Defending the Earth, A debate between Murray Bookchin and Dave Foreman, Black Rose Books, Montreal/New York, 1991, pp. 101-102
Origine: Citato in Ermanno Castanò, Ecologia e potere. Un saggio su Murray Bookchin, p. 114, Mimesis, Milano, 2011. ISBN 88-57-50501-4
Miti d'oggi, Einaudi, Torino 1974
Miti d'oggi
Origine: Al conte Bentivoglio d'Aragona.
da All'armi!, in Inni di guerra, p. 14
Brigantaggio e questione meridionale
Brigantaggio e questione meridionale
da Lezione/conversazione con gli infermieri nel congedo da Trieste, 1979
da Nel decimo anniversario della liberazione del nord, Milano, aprile 1955, p. 6; citato in Giovanni Di Capua, Resistenzialismo versus Resistenza, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2005, ISBN 8849811977, pp. 14-15
da Il bue vecchio, nelle Favole
Comunione nell'amore, Il pentimento
da Garibaldi, Mondadori, Milano, 1993, p. 3. ISBN 88-04-45797-X
Aggiunta religiosa all'opposizione
da L'Agnello e lo Spino
La favole e i sonetti
citato in Bertinotti a Budapest: La democrazia non può essere imposta http://qn.quotidiano.net/art/2006/10/10/5439943, Quotidiano.net, 10 ottobre 2006
Origine: Io Giovanna. Diario esistenziale immaginario di Giovanna d'Arco, p. 15
Dalla parte delle bambine
da Gli antichi cronisti aquilani, da Buccio di Ranallo ad Alessandro de Ritiis, in «Archivio storico napoletano» n. s. anno XXVII, 1941, v. LXI
Variante: [Riferendosi alla città dell'Aquila nella narrazione della cronaca di Buccio di Ranallo] [... ] quel comune rustico sorto tra le aspre montagne di Abruzzo da un potente sforzo di volontà compiuto dall'oppresso ceto contadinesco.