Frasi su paradiso
pagina 3

“Il matrimonio non è né paradiso né inferno, è semplicemente purgatorio.”

Origine: Da uno scritto del 1830; citato in Jeremy Rifkin, La civiltà dell'empatia: La corsa verso la coscienza globale nel mondo in crisi, Mondadori, Milano, 2010, p. 327. ISBN 978-88-04-59548-9

“È dell'inferno dei poveri che è fatto il paradiso dei ricchi.”
1999, p. 350
L'uomo che ride

Variante: In principio, dunque, era la noia, volgarmente chiamata caos. Iddio, annoiandosi della noia, creò la terra, il cielo, l'acqua, gli animali, le piante, Adamo ed Èva; i quali ultimi, annoiandosi a loro volta in paradiso, mangiarono il frutto proibito. Iddio si annoiò di loro e li cacciò dall'Eden.

Origine: Da La rosa di Paracelso.

Origine: Da Ode: Intimations of Immortality from Recollections of Early Childhood; citato in Jeremy Rifkin, La civiltà dell'empatia: la corsa verso la coscienza globale nel mondo in crisi, traduzione di Paolo Canton, Mondadori, Milano, 2010, p. 327. ISBN 978-88-04-59548-9

“Il vero paradiso non è in cielo, ma sulla bocca di una persona amata.”
Origine: Madamigella di Maupin, p. 51

“Peccato che per andare in paradiso si debba salire sul carro funebre.”
Pensieri spettinati

“Viaggiare è il paradiso degli sciocchi.”
La fiducia in se stessi, p. 78
Saggi, Prima serie

| Presentendo una gioia così alta | io godo adesso l'attimo supremo.
Varie
Origine: Da Faust Urfaust, vol. secondo, Garzanti, Milano 1994, p. 1041.

dalle tesi Sul concetto di storia, Einaudi, 1997, pp. 35-7

“Il Paradiso dipende da noi. Chiunque voglia vive nell'Eden, nonostante Adamo e la cacciata.”
da Poesie, BUR, traduzione di Margherita Guidacci

citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943

“Forse solo in paradiso l'umanità vivrà per il presente; finora è sempre vissuta d'avvenire.”
dai Quaderni

“Aiutiamoci a vicenda nella preghiera, così potremo un giorno trovarci riuniti in Paradiso.”
Scritti

Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 14
Origine: I silenzi di Federer, p. 59

“Fra cent'anni saremo o all'inferno o in paradiso.”

Origine: Dall'intervista di Paola Giovetti, L'armonia dell'infinitamente piccolo, in Paola Giovetti, Alla ricerca del paradiso, Studio Tesi, 1995³.

Origine: Dall'intervista di Alessandro Mammì, Napoli è meglio di Hollywood http://espresso.repubblica.it/dettaglio/napoli-e-meglio-di-hollywood/2133993, Espresso.it, 9 settembre 2010.

“Il buon religioso dalla sua cella guarda al paradiso, e così da questa passa subito a quello.”
da Nel mese dei fiori

“Non c'è bisogno del Paradiso… ci sono le finali NBA!”
Utah Jazz vs Chicago Bulls, NBA Finals 1998, gara 6
Citazioni tratte da telecronache, NBA

“Oh, quanto è meglio stare in Paradiso che non su questa terra!.”
Musica, divina armonia
Origine: Da Teologia degli animali, p. 78.

Variante: Kant trova mostruosa l’idea del paradiso e dell’inferno, trova ignobile il concetto di ricompensa per i buoni e di punizione per i cattivi.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 73
“Serve a qualcosa il paradiso? O la sua perfezione include l'inutilità?”
Origine: Citato in Focus, n. 87, p. 144.
“Il Paradiso è armonia con tutto ciò che vive.”
Origine: Da Le ragioni della speranza, Rai Uno, 20 novembre 2010 http://it.gloria.tv/?media=111679.

Citato in Giuseppe Garibaldi, Il governo dei preti, Kaos edizioni, 2006

“Il Paradiso è all'ombra delle spade.”
Origine: Da Il libro del governo, 4681; citato in Tom Holland, Millennium. La fine del mondo e la nascita della cristianità, traduzione di Maria Eugenia Morin, Il Saggiatore, Milano, 2010, p. 106 http://books.google.it/books?id=o4ByLMumEwoC&pg=PA106. ISBN 8842815535

Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72
Diario di una ninfomane
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue
Occhi neri
Origine: Da Tanto di cappello al calciatore Capello, Guerin Sportivo, maggio 2015, p. 9.
Origine: Da Il Censis-khan o l'Italia del nostro scontento, Libero, 9 dicembre 2007.

“Non invidio a Dio il paradiso perché sono ben soddisfatto di vivere in Sicilia.”
Citazioni di Federico II
Origine: Citato in Terra Madre, la Sicilia all'Expo di Milano https://www.ansa.it/web/notizie/canali/inviaggio/sapori/2015/05/05/terra-madre-la-sicilia-allexpo-di-milano_2f1643de-38c2-4a31-bfd8-9411fc26da1b.html, ansa.it, 5 maggio 2015.

Antologia poetica
Origine: Citato su Sicilia, Touring Club Italiano, 1989, ISBN 88-365-0350-0 pag. 13

Personaggi originali, Call center della Santa Sede

dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero

Origine: Da Una nausea capillare http://www.tornogiovedi.it/2013/04/orongo-4/. tornogiovedi.it, 11 aprile 2013.

Origine: Citato in Rotondi 1981, p. 80, § 255.
da Se io fossi San Gennaro, n. 13
Fare il napoletano... stanca!

“Il paradiso non è un luogo, è uno stato della coscienza.”
Origine: "Paradise is not a place; it is a state of consciousness." Da Fifty Freedom-Boats To One Golden Shore, part 3, Agni Press, 1974; citato in Quotes by Sri Chinmoy http://www.srichinmoycentre.org/sri_chinmoy/quotes#footnote4_clmr35h, srichinmoycentre.org.
Retablo

Origine: Citato in Don Andrea Gallo, Sopra ogni cosa, Piemme, Milano, 2014, p. 8. ISBN 88-566-2458-8

“Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine.”

Prospettive economiche per i nostri nipoti
Variante: La nostra evoluzione naturale, con tutti i nostri impulsi e i nostri istinti più profondi, è avvenuta al fine di risolvere il problema economico. Ove questo fosse risolto, l’umanità rimarrebbe priva del suo scopo tradizionale. Sarà un bene? Se crediamo almeno un poco nei valori della vita, si apre per lo meno una possibilità che diventi un bene. Eppure io penso con terrore al ridimensionamento di abitudini e istinti dell’uomo comune, abitudini e istinti concresciuti in lui per innumerevoli generazioni e che gli sarà chiesto di scartare nel giro di pochi decenni.
Per adoperare il linguaggio moderno, non dobbiamo forse attenderci un ‘collasso nervoso’ generale’?... Per chi suda il pane quotidiano il tempo libero è un piacere agognato: fino al momento in cui l’ottiene. Ricordiamo l’epitaffio che scrisse per la sua tomba quella vecchia donna di servizio: "Non portate il lutto, amici, non piangete per me che finalmente non farò niente, niente per l’eternità." Questo era il suo paradiso. Come altri che aspirano al tempo libero, la donna di servizio immaginava solo quanto sarebbe stato bello passare il tempo a fare da spettatore. C’erano, infatti, altri due versi nell’epitaffio: "Il paradiso risuonerà di salmi e di dolci musiche ma io non farò la fatica di cantare." Eppure la vita sarà tollerabile solo per quelli che partecipano al canto: e quanto pochi di noi sanno cantare!
Per la prima volta dalla sua creazione, l’uomo si troverà di fronte al suo vero, costante problema: come impiegare la sua libertà dalle cure economiche più pressanti, come impiegare il tempo libero che la scienza e l’interesse composto gli avranno guadagnato, per vivere bene, piacevolmente e con saggezza.... Per ancora molte generazioni l’istinto del vecchio Adamo rimarrà così forte in noi che avremo bisogno di un qualche lavoro per essere soddisfatti. Faremo, per servire noi stessi, più cose di quante ne facciano di solito i ricchi d’oggi, e saremo fin troppo felici di avere limitati doveri, compiti, routines. Ma oltre a ciò dovremo adoperarci a far parti accurate di questo ‘pane’ affinché il poco lavoro che ancora rimane sia distribuito tra quanta più gente possibile. Turni di tre ore e settimana lavorativa di quindici ore possono tenere a bada il problema per un buon periodo di tempo. Tre ore di lavoro al giorno, infatti, sono più che sufficienti per soddisfare il vecchio Adamo che è in ciascuno di noi.

“Non potete dare al popolo il paradiso e poi imprigionarvelo dentro.”
Origine: Kruscev ricorda, p. 542

Origine: Da Montalbano, l'attesa e la morte, in Corriere della Sera, 12 luglio 2013

Un vaso d'alabastro illuminato dall'interno

“Tutti vogliono andare in paradiso. Ma nessuno vuole morire.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 84. ISBN 88-8598-826-2
Origine: Citato nell'episodio 10 della settima stagione di Criminal Minds.