
parte quarta p. 218
Il Cuore del Cinema
parte quarta p. 218
Il Cuore del Cinema
“Vivere è la cosa più rara del mondo: la maggior parte della gente esiste, questo è tutto.”
L'anima dell'uomo sotto il socialismo
Variante: Vivere è la cosa più rara nel mondo. Molta gente esiste: ecco tutto.
I, Del leggere e scrivere
Origine: Dal Salon de 1767.
Interpretazione della natura
Origine: § 7, 1753.
da Immagini di città, a cura e traduzione di Enrico Gianni, Einaudi, 2007
Rispondendo alla domanda di Josh Mathews, sull'impressione data ai fans del vantaggio preso sul vulnerabile Jeff Hardy, rubandogli il World Heavyweight Championship a Extreme Rules, il 19 giugno 2009
“I venti e le onde sono sempre dalla parte dei navigatori più abili.”
da Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, capitolo LXVIII
Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, Misc.
Origine: Marilyn, p. 193
Origine: Da «Galleria», 3-6 (1967), pp. 237-40, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. IX
“L'errore di un uomo non diventa la sua legge, né lo obbliga a persistere in esso.”
Parte II, XVI
Leviatano
“Dio intende sé stesso e tutte le altre cose, cioè ha in sé tutte le cose anche oggettivamente.”
p. 348, Parte I, Cap. II
intervista all'Harvard Magazine, in Reuben Hersh, Cos'è davvero la matematica – Baldini Castoldi Dalai, traduzione di Rosalba Giomi
Origine: L'arte di conoscere se stessi, p. 73, 2005
Origine: Citato in Informatica solidale 2.
Origine: Da Colloqui sulla metafisica, la religione e la morte, San Paolo, 1999.
Origine: Citato in Giuseppe Lazzari, Non tutto ma di tutto, ERI – Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana, Torino, 1964.
da De montibus, silvis, fontibus, lacubis, fluminibus, stagnis, seu paludibus et nominibus maris, citato ne Il Vesuvio
da Frammenti e aforismi
Variante: La maggior parte della gente è scontenta, perché pochi sanno che la distanza tra uno e niente è più grande che fra uno e mille.
“La vera devozione a Maria parte dall'alto, non dal basso; è imposta dalla fede non dal sentimento.”
Chi è costei?
Parte prima, Prologo, p. 14
Il segno di Giona
Parte terza, 4 giugno, p. 223
Il segno di Giona
Parte quinta, 22 dicembre, p. 290
Il segno di Giona
Origine: Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti (1902), p. 77; 1985
Origine: Acronimo di Animal Rights Advocates (difensori dei diritti animali).
Origine: Gabbie vuote, pp. 27-28
Origine: Salute! Ovvero come un medico clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore, p. 47
Origine: Figlia del proprietario dei Lakers, Jerry, non che sua compagna.
Origine: Citato in Massimo Oriani, Jackson Phil, il capobranco che sa solo vincere http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/giugno/21/Jackson_Phil_capobranco_che_solo_ga_10_090621060.shtml, Gazzetta della Sport, 21 giugno 2009.
da Tre uomini a zonzo)
Variante: "Che è un Bummel?", chiese George. "Come lo tradurreste?""Un Bummel", spiegai, "lo direi un viaggio, lungo o breve, senza uno scopo, regolato dalla sola necessità di ritornare entro un certo tempo al punto da cui si è partiti. A volte si va per strade piene di movimento, a volte per campi e sentieri; a volte soli per poche ore, a volte per un po' di giorni. Ma sia lungo o breve il viaggio, in questa o quella parte, si pensa sempre che il tempo vola. Si fanno dei cenni di saluto e si sorride a quelli che passano; con qualcuno ci si ferma a parlare un po', e con qualche altro si fa un tratto di strada insieme. Ci siamo interessati a tante cose, e spesso ci siamo sentiti un po' stanchi. Ma dopo tutto, ci siamo divertiti, e ci rincresce che il viaggio sia finito."
dall' udienza generale http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_i/audiences/documents/hf_jp-i_aud_06091978_it.html del 6 settembre 1978
cap. XXI, 1968
Tat'jana Tolstaja
Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 51
libro II, capitolo VIII, p. 115
De medicina libri octo
Origine: Citato in Roberto Perrone, Il picchiatore Ivanisevic avanza ma Wimbledon non vuole vederlo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/giugno/27/picchiatore_Ivanisevic_avanza_Wimbledon_non_co_0_9206272110.shtml, Corriere della sera, 27 giugno 1992.
Origine: Citato in Pink Floyd, Canzoni, traduzione di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni, Milano, 1992.
L'abbandono alla divina provvidenza
Origine: Citato in Kevin Bazzana, Mirabilmente singolare (racconto della vita di Glenn Gould), traduzione dall'inglese di Silvia Nono, edizioni e/o, 2004. ISBN 88-7641-614-5
Origine: L'estate del cane nero, p. 106
da L'avventura della scienza moderna, traduzione di T. Cannillo, Longanesi, 2002
“Gran parte della moderna comunicazione musicale è solo frutto della promozione industriale.”
1998
Da programmi televisivi, Sgarbi quotidiani
Origine: Storia della filosofia indiana, p. 73
Storia della filosofia indiana
Ma in fondo l'ignoranza è una propria colpa, e da non compiangere affatto. (p. 29)
Dalla vita di un fauno
“Prendi un filo di paglia e buttalo in aria, vedrai da che parte soffia il vento.”
Pag. 506
Verso un'ecologia della mente
Origine: Grazie per il fuoco, p. 105-106