Frasi su rado
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema rado, vita, essere, ancora.
Frasi su rado

Un ricordo d'infanzia di Goethe da "Poesia e Verità" di Goethe (1917)

Quel contadino umbro non sapeva nemmeno leggere. Ma c'era nell'animo suo, custoditovi da una vita onesta e laboriosa, un breve angolo in cui scendeva la luce di Dio, con una potenza non troppo inferiore a quella dei profeti e forse superiore a quella dei filosofi.
Origine: Cfr. Immanuel Kant: «il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me».
Origine: Citato in M. Micheli, Enrico Fermi e Luigi Fantappié: Ricordi personali, Responsabilità del sapere, 31, 1979, pp. 21-23.

“Non di rado l'onestà è fatta d'occasioni mancate di disonestà.”
Il grillo parlante

“Chi si modera di rado si perde.”
IV, 23; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003

da Io sono un uomo libero, n. 9
Esco di rado e parlo ancora meno

“Non di rado avviene che sotto veste cenciosa palpiti cuore valoroso e gentile.”

“Ben di rado si veggono i grandi uomini fallire nelle loro più pericolose imprese.”
L'arte di comandare, Aforismi politici
“Le traduzioni (come le mogli) sono di rado fedeli, se possiedono una qualche bellezza.”

frammento 7
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)
Origine: La gabbia senza sbarre, p. 16
Passavamo sulla terra leggeri
Origine: Un discorso sul debito pubblico, p. 4
Origine: Da Se vince Haas, vince il Tennis http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=241&ID_articolo=144&ID_sezione=523, Lastampa.it, 14 giugno 2009.

Dal magistero episcopale, Sei una lampada che rischiara?

citato in Giambattista Vicari, Dibattito: Che cos'è la libertà di pensiero, La Fiera Letteraria, aprile 1973

p. 21, 1992
“Mi rado, mi depilo, mi striglio, mi liscio, mi agghindo, mi fo bello, mi trucco…”
2005

Appendice: Pietroburgo 1836, II; 2000, p. 227

“Le assemblee popolari hanno di rado torto in principio, e ragione in fine.”
I, p. 384

I paradossi di Mr Pond

libro IV, capitolo XVIII, p. 202
De medicina libri octo

Non si diverte: analizza.
Origine: citato in Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, Fandango Libri, 2008
Origine: I silenzi di Federer, p. 59

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, pp. 568-569
Origine: Salvatore Quasimodo, p. 8
La Siracusana, p. 9
Le belle
Origine: Tracce, p. 32

lettera con la quale Strauss rispose alle critiche che gli vennero rivolte dopo la scomparsa del padre, 1849
Fonte secondaria?
Citazioni di Johann Strauss jr

Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, pp. 32-47
Perché non possiamo non dirci

Origine: Da In difesa di Murena, 63.

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XI

Origine: Citato in Fazio: sì alla donazione d'organi da parte di «samaritani» http://www.corriere.it/salute/10_maggio_25/trapianti-donazione_c62aa1f0-67e3-11df-b83f-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 25 maggio 2010.

Origine: Benvenuto nell'Olimpo, Signor Hearst, p. 124
Natalino Sapegno
Il mare verticale, Citazioni sul libro

da Varietà intorno ai lazzari, in Napoli nobilissima, Napoli, XIV, fasc. XI, ottobre-novembre 1905; citato in Napoli città d'autore vol. I, a cura di Daniela De Liso, Ilaria di Leva, Aldo Putignano, Edizioni cento autori, Napoli, 2008

spontana produzione di Haikù a fronte di un' amica che lo chiamò "testa d' argento"

da Tel chi el telùn
Personaggi originali, Brunello Robertetti

Origine: Citato in Luigi Russo, La critica letteraria contemporanea, p. 682

da L'essenza della vita. Il risveglio della consapevolezza nel cammino spirituale, La parola, Roma, 2007