
Origine: Citato in Enrico Franceschini, Hawking: "Non fu Dio a creare l'universo" http://www.repubblica.it/scienze/2010/09/03/news/hawking_universo-6721699/, Repubblica.it, 3 settembre 2010.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ragionamento, essere, vita, stesso.
Origine: Citato in Enrico Franceschini, Hawking: "Non fu Dio a creare l'universo" http://www.repubblica.it/scienze/2010/09/03/news/hawking_universo-6721699/, Repubblica.it, 3 settembre 2010.
da una conversazione nel Master in Comunicazione e Linguaggi non Verbali, Università Ca' Foscari di Venezia, dicembre 2007
La paranoia è un disturbo del significato.
Il manifesto politico, Editori Riuniti, Roma, 1978, p. 60
dal saggio Umorismo, pubblicato nel 1908
Citazioni di Jacopo marino
Origine: Citato in Giancarlo De Cataldo, Romanzo criminale, Einaudi, 2002, p. 3. ISBN 978-88-06-16096-8
per chi è nato dopo
Italians, Corriere.it
Origine: Da I puntini di sospensione http://www.corriere.it/solferino/severgnini/06-04-29/01.spm, 29 aprile 2006.
Interpretazione della natura
Origine: § 7, 1753.
Origine: Da Riflessioni sulla condotta della vita, Ed. Cantagalli, Siena, 2004, p. 35.
“Intorno ad ogni oggetto ci sono due ragionamenti contrapposti.”
frammento 6a
Frammenti di alcune opere, Antologie
cap. VII, p. 143
Da zero a tre anni
The Shadow of the Wind
L'ombra del vento
Variante: Il cuore di una donna è un meccanismo complesso, insensibile ai rozzi ragionamenti del maschio avventuriero. Se si vuole davvero possedere una donna, bisogna imparare a pensare come lei. Tutto il resto, il morbido involucro che ti fa perdere la ragione e l'onore, viene di conseguenza.
Variante: Cos’è, per Kant, questa sintesi a priori? Un processo di conoscenza che ha lo stesso a priori della matematica e lo stesso a posteriori delle scienze. [... ] [È] un cocktail di sensazione e di concetto, di percezione e di ragionamento.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 59-60
da Intervista a Telmo Pievani - Progetto Galileo http://progettogalileo.wordpress.com/2008/04/07/intervista-a-telmo-pievani/
Domenico Cirillo, prefazione a Discorsi accademici, Filema Edizioni, 1997
Origine: Citato in Dacia Maraini: "La Kalsa, Tomasi. Palermo è capace di riflettere" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/12/03/news/dacia_maraini_la_kalsa_tomasi_palermo_e_capace_di_riflettere_-128709671/, Repubblica.it, 3 dicembre 2015.
Origine: Dall'intervista di Guido Vaciago, Graziano Cesari: «La Juventus ruba? Basta! È una roba da bar» http://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/juventus/2016/03/22-9722007/graziano_cesari_la_juventus_ruba_basta_e_una_roba_da_bar/, Tuttosport.com, 22 marzo 2016.
“È l'ingordigia che fa apparire gli animali, agli occhi degli uomini, privi di ragionamento.”
III; 2015, p. 377
De abstinentia
Origine: Da Kate Bush, voce di fata http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/03/19/33293-kate-bush-voce-fata, Il Popolo Veneto.it, 19 marzo 2017.
da Amata Solitudine, n. 5
L'imboscata
Origine: Ci vogliono le palle per essere una donna, p. 255
Origine: La storia sta per cominciare, p. 89
“Quando non si può attaccare il ragionamento, si attacca il ragionatore.”
Origine: Citato in Marco Travaglio e Peter Gomez, Inciucio, BUR, 2005
“Il sentimento non abbisogna di luce come il ragionamento, ma lo supera in potenza.”
III, VI, II, 2004, p. 286
Il Novantatré
“Non c'è buon ragionamento che sembri tale quando è troppo lungo.”
Origine: Da Los trabajos de Persiles y Sigismunda
“Chi non sa che la filosofia è simile a uno che favella sognando?”
da Ragionamento de le corti
L'uomo nel rapporto con gli altri, 311
dall'intervista con Riccardo Heffner su La mente aperta, 7 dicembre 1975
da L'ideologia tedesca
L'ideologia tedesca
citato in Gianfilippo Cuneo, Così parlò Warren Buffett: lezioni per investire in Italia, Baldini Castoldi Dalai editore
pp. 18-19
cap. X
“Il paradosso sta al ragionamento come il jiu-jitzu sta alla lotta greco-romana.”
cap. II, Conclusione, pp. 156 sg.
Studi galileiani
Origine: Da Oeuvres complètes, t. I, p. 216; citato in Ditadi 1994, vol. I, p. 141.
L'abbandono alla divina provvidenza
L'abbandono alla divina provvidenza
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 26
“La vita è un lavoro che bisogna fare a piedi.”
da Cento e un ragionamenti – Einaudi, a cura di S. Solmi
cap. III, p. 184
La costruzione del male
da Riflessioni sui miei critici, in I. Lakatos e A. Musgrave, Critica e crescita della conoscenza, Feltrinelli, Milano 1976; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana". Teoria di ricerca creativa, Libreria CUEM, Milano 1994
“La divisione tra ragionamenti laici e religiosi è molto meno ampia di quanto presumiamo.”
da Ragionamenti fantastici, Ragionamento secondo, 12, Giacomo Antonio Somasco, Venezia 1612
Origine: Da Bozza di lettera al direttore di 'La Tribuna', 23 marzo 1931 cit. s. Elisabetta Terragni: I viaggi di architettura di Giuseppe Terragni. Appunti e immagini dai taccuini. In: Giorgio Ciucci (a cura): Giuseppe Terragni. Opera completa. Milano 1996, p. 79.
A Auguste Materne, Lione, 5 giugno 1830, p. 31
Lettere
da una lettera a Galileo, 19 aprile 1610
Origine: Keplero non visse abbastanza... la prima scoperta confermata di un pianeta extrasolare avvenne il 6 ottobre 1995.
Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996.
Origine: Il tantrismo, p. 211