Frasi su retorica
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema retorica, essere, tempo, vita.
Frasi su retorica

dall'intervista di Paolo Giordano Né mode, né politica. Per parlare mi basta la musica, Il Giornale, 3 novembre 2008

da Bello figliolo che tu sè, Raffaello

tratto da Unione Sarda http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/213876, 17 febbraio 2011

Sulla nostra pelle

“La retorica è come le scintille azzurre che fa la dinamo.”
p. 28
Origine: Mimesis, p. 178

“Santa Maria, donna senza retorica, prega per noi inguaribilmente malati di magniloquenza.”
Maria donna dei nostri giorni

da Acta Apostolicae Sedis, Typis Polyglottis Vaticanis, Romae 1910, vol. 2, p. 631

da Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario 2010 per il distretto della Corte d'Appello di Milano del Presidente Ruggero Pesce http://it.wikisource.org/wiki/Discorso_di_inaugurazione_dell%27anno_2010_per_il_distretto_della_Corte_d%27Appello_di_Milano
dall'intervista per Sogno di ballerina http://xoomer.virgilio.it/lillial2004/Grossi.htm, marzo 2008

Origine: Citato in Leonardo Caffo, Il maiale non fa la rivoluzione: manifesto per un antispecismo debole, Sonda, Casale Monferrato, 2013, quarta di copertina. ISBN 978-88-7106-701-8

2003, p. 43
Finzioni, Il giardino dai sentieri che si biforcano, Pierre Menard, autore del Don Chisciotte
Cose viste

6 dicembre 1969
Il caos

Origine: Citato in J.H.Newman, La mente e il cuore di un grande, Edizioni Paoline; pagine scelte dalle opere di John Henry Newman con saggio introduttivo di Malachy Gerard Carroll, versione dall'inglese di Frida Ballini.

Da Il centenario di Mozart a Salisburgo, p. 34
L'ignoto che appare

Origine: Da Il Giornale Nuovo, 19 luglio 1981; citato in Adolph Caso (a cura di), Dante in the Twentieth Century, Volume 1 di Dante studies, Branden Books, 1982, p. 82 http://books.google.it/books?id=WF2K5efKcnUC&pg=PA82.

Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 49

“Odio il gusto del retorico, il miracolo economico | il valore permanente e duraturo.”
da Il sociale e l'antisociale, n. 10
Folk beat n. 1
Origine: Napoli 1943, p. 164

Vittorio Sgarbi rivolto a Pasquale Squitieri da Il processo di Biscardi, TELE+2; citato in Mai dire gol, Italia 1
Da programmi televisivi
p. 53
Origine: Articolo scritto sulla rivista "Habitat", n. 7, 1951.

Tra grammatica e retorica. Da Dante a Pirandello, Torino, Einaudi, 1983, p. 5

Origine: Da «Sai perché scriviamo? Per non restare soli» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/dicembre/08/Sai_perche_scriviamo_Per_non_co_9_081208053.shtml, traduzione di Giovanna Granato, Corriere della Sera, 8 dicembre 2008.

Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 392

Origine: Da La retorica delle eco-centrali, la Repubblica, 24 luglio 2008.

cap. V, 7, p. 77
Esportare la libertà
Attribuite

Messaggio per la Prima giornata della pace
cap. XIV, I «governi a legittimazione popolare passiva», pag. 84-86
Democrazie senza democrazia
Letteratura latina
Fra politica e letteratura

Bollito misto con mostarda (2005), Monologo 2005
dalla prefazione a Federico De Roberto, I Viceré, BEN, 1995
Origine: Da L'ironia dei medici di Mtv https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/aprile/05/ironia_dei_medici_Mtv_co_0_030405192.shtml, Corriere della Sera, 5 aprile 2003, p. 39.

Origine: Pensieri di un libertino, p. 285
12, p. 44
Lettura laica della bibbia

da "Welcome to The Rock!", in Rat-Man: Vent'anni senza condizionale, ed. Panini Comics, aprile 2009, p. 7

Non è retorica, è l'essenza stessa del nostro convivere civile.
Origine: Dal messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi agli italiani, 31 dicembre 2005. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/continuaciampi.aspx?tipo=discorso&key=28351.
da Disegno storico della letteratura italiana, La Nuova Italia, 1973, p. 259
L'espresso, 1971

Il pacifismo rivoluzionario di A. J. Muste, p. 201
I nuovi mandarini
da «L'Italia non c'è più. La violenza nasce dalla fine della società» http://www.unita.it/news/81025/litalia_non_c_pi_la_violenza_nasce_dalla_fine_della_societ, l'Unità, 3 febbraio 2009
Origine: Cicerone uomo di spirito, p. 22

da Ritratto segreto di Aldo Palazzeschi, Daniela Piazza Editore, Torino, 1985, p. 48

Origine: Citato in Passeggiate romane ed altri scritti di Vittorio Imbriani, pp. 174-175

Origine: Da Il Tempo, Roma, 5 febbraio 1960; citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, pp. 95-96 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA95. ISBN 8876059318
È lo stato che crea la nazione
da Lettera a monsignor Caramuele
Origine: Citato in Frasi celebri della letteratura italiana, Vallardi, Milano, 1994, p. 83. ISBN 88-11-93614-4
Origine: Da La polemica sul Barocco, in AA.VV., Le correnti, Marzorati, Milano, 1956, I, pp. 467-471; citato in Mario Pazzaglia, Letteratura italiana, [Testi e critica con lineamenti di storia letteraria], Zanichelli, Bologna, 1986<sup>2</sup>, pp. 602-603. ISBN 88-08-00734-0

“La retorica del corpo è – in amore ma anche in politica – più eloquente spesso delle parole.”