Frasi su rinuncia
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema rinuncia, vita, essere, proprio.
Frasi su rinuncia
Origine: Da Considerazioni attuali sulla guerra e la morte (1915), in Perché la guerra?, p. 26.
Origine: Citato in Maria Santini, Liszt, Simonelli Editore, 2010, p. 3 http://books.google.it/books?id=zTzSvtcXrWwC&pg=PT3, ISBN 8876474722.
da Esposizione, pp. XLV -XLVI della trad. it. parziale.
The Parrot's Theorem
Origine: Da una lettera a Clara Maffei, [20] aprile 1878 citato in Franz Werfel, Verdi. L'uomo nelle sue lettere, Lit Edizioni, 2014, p. 253 https://books.google.it/books?id=8hMwBQAAQBAJ&pg=PT253. ISBN 8868267217
Prega per noi!
The Simplest Way to be Happy (1933)
cap. XVII, 1931
La visione scientifica del mondo
dal discorso al Palazzo di Città, Salerno, 17 febbraio 1951; citato in Scritti vari, Prefazione II
Origine: C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo, p. 154
Origine: Fogli strappati, pp. 67-68
“Rinuncia, | piatto d'obbligo della fame, | della pochezza, dei sogni rappresi.”
Rinuncia, p. 328
Il sogno e l'avventura
da Dialogo fra un prete e un moribondo
cap. II, 2, pp. 135 sg.
Studi galileiani
da Racine, p. 201
da E ti vengo a cercare, n. 2
Fisiognomica
Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 101
“Ho capito finalmente | che ogni scelta è una rinuncia.”
da Finalmente, n. 11
L'amore non è bello
Origine: Citato in M.K. Gandhi, La mia vita per la libertà, traduzione di Bianca Vittoria Franco, Grandi Tascabili Economici Newton, Roma, 1994, p. 22. ISBN 88-7983-390-1
Origine: Citato in Saggezza dell'Oriente, p. 182
Origine: Dalla mia vita, pp. 132–133
citato in Messori: "Ma la Chiesa non è una discoteca" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/settembre/03/Messori_Chiesa_non_una_discoteca_co_0_97090311606.shtml, Corriere della sera, 3 settembre 1997
Origine: Dall'intervista di Emilia Costantini, Corriere della Sera, 25 gennaio 2018; riportata in Fabrizio Frizzi: «Dopo l'ischemia lotto per vedere mia figlia crescere» http://www.corriere.it/spettacoli/18_marzo_26/fabrizio-frizzi-morto-ultima-intervista-lotto-vedere-mia-figlia-crescere-d744f646-30b4-11e8-b98c-6b7fd54f26e4.shtml, Corriere.it, 26 marzo 2018.
http://www.leparoleelecose.it/?p=34798
Origine: Da un'intervista a La Repubblica; citato in Milan, Gattuso conferma: "Mi dimetto, scelta sofferta. Sono stati 18 mesi indimenticabili" https://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/milan/milan-gattuso-conferma-mi-dimetto-scelta-sofferta-sono-stati-18-mesi-indimenticabili-_1277839-201902a.shtml/, sportmediaset.it, 28 maggio 2019.
“Per me il significato essenziale del silenzio è la rinuncia a qualsiasi intenzione.”
1876, lettera alla principessa Carolyne; citato in Rostand, Liszt, 1961
“La rinuncia è stata, fin dall'inizio, la precondizione logica per la pratica dell'amore.”
Origine: Pervertimento del cristianesimo, p. 117
Origine: Pervertimento del cristianesimo, p. 119
Origine: Il mondo di ieri, p. 291-292
Origine: La promessa dell'alba, p. 287
da Al muro del tempo. Divisioni sideree., p. 180
Al muro del tempo
“Il vangelo schopenhaueriano della rinuncia non è molto coerente né molto sincero.”
dall'intervista con Riccardo Heffner su La mente aperta, 7 dicembre 1975
Origine: Citato in Roger Garaudy, Karl Marx, Karl Marx (Clefs pour Karl Marx), traduzione di Marilena Feldbauer, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1974.
“I matrimoni di interesse sarebbero i più felici. In tal caso rinuncio alla felicità.”
La tortura delle mosche
Origine: Balconate del cielo, p. 90
Origine: Balconate del cielo, p. 91
Origine: L'edificazione di sé, p. 22-23
Origine: Da L'inglese per troppi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/27/inglese_per_troppi_co_9_071127053.shtml, Corriere della Sera, 27 novembre 2007, p. 47.
da Omelia della Messa di Mezzanotte, Natale 2006 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2006/documents/hf_ben-xvi_hom_20061224_christmas_it.html
Omelie
Comunicazione di rinuncia al Ministero Petrino, 11 Febbraio 2013
Discorsi
Origine: Il Discorso della montagna: Matteo 5 – 7, p. 16
Origine: Citato in Gilberto Finzi, introduzione a Salvatore Quasimodo, Tutte le poesie, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1968.