Frasi su rinuncia
pagina 2

Origine: Citato in Corriere della Sera, 16 luglio 2006, p. 1.

“A questo mondo non si diventa ricchi per quello che si guadagna, ma per quello a cui si rinuncia.”
Senza fonte

Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti

16 settembre 1928, p. 128
La forza della verità
E anche se la vita non è bella, sta a noi cercare di renderla tale.

da Staat, Gesellschaft, Freiheit, Francoforte sul Meno, Suhrkamp, 1976, p. 60

“La destra: e se avesse ragione lei? Avrei caro il mio torto.”
da Se nasco un'altra volta ci rinuncio, edizioni Interno Giallo, 1992

da Se nasco un'altra volta ci rinuncio, edizioni Interno Giallo, 1992

“A mia volta invecchio alla svelta perché non rinuncio a una certa illusione.”
da La Linea Sottile, n. 2
Arrivederci, mostro!
da Antico Oriente – Storia società economia, ed. Laterza, Roma-Bari, 2009, p. 8, ISBN 978-88-420-9041-0

Qualche parola su Leopardi [1983], pp. 23-24
Fascinazione della cenere

cap. VII, p. 145
Da zero a tre anni
Comunione nell'amore, Il pentimento

2009
Origine: Citato in Berlusconi: «Insediamento di Obama? Non andrò. Non sono una comparsa» http://www.corriere.it/politica/09_gennaio_13/berlusconi_obama_be853f44-e195-11dd-ac77-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 14 gennaio 2009.
da Canti dell'infermità, Scheiwiller
Origine: Scuola pubblica o privata?, p. 129

17 aprile 1988
il Giornale, La parola ai lettori – rubrica

Protesta per il Vietnam, 1968, p. 53
Socialismo e realtà

Origine: Dall'intervista a Libero, 7 ottobre 2005.
da Borgia
Origine: Da Postfazione, in Lev Tolstoj, La confessione, SE, Milano, 2000, p. 105. ISBN 88-7710-465-1
Bulleh Shah
Il bambino che leggeva il Corano
Origine: Perché credere?, p. 15

“Se rimorsi mi costano, e timori, io di Creso rinuncio anche a'tesori.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 181

“Nessuno rinuncia al proprio destino anche se è fatto di sole pietre.”
Aforismi e magie

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 22

Origine: Dall'intervista di Alessandro De Angelis, Roberto Saviano: "Gomorra è nelle liste di Vincenzo De Luca. La lotta alla mafia non è una priorità di Matteo Renzi" http://www.huffingtonpost.it/2015/05/07/roberto-saviano-intervista-de-luca_n_7232580.html, Huffingtonpost.it, 7 maggio 2015.

da Il parente della morte,
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, pp. 14–15.
Origine: Dall'introduzione a Simone Weil, L'ombra e la grazia, traduzione di Franco Fortini, Rusconi, Milano, 1985, p. 7.
parte I, cap. V, p. 67
Le quattro ragazze Wieselberger

dall'intervento al 4° congresso dei Democratici di Sinistra, 20 aprile 2007; citato in Veltroni a Mussi: «Spero ci rincontreremo» http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=65324, unita.it
Origine: Dalla introduzione a Rosso Napoli, BUR, 2009.

“Chi rinuncia alla ragione per l'offensiva, non può appellarsi alla ragione per la difensiva.”
Lui è qui

Citazioni tratte da discorsi, Ai partecipanti alla Plenaria del Pontificio Consiglio della Famiglia, 25 ottobre 2013 http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/october/documents/papa-francesco_20131025_plenaria-famiglia_it.html

1988, p. 18
Dizionario del diavolo

“L'infelicità è una palude dove non alberga che la resa, la rinuncia.”
Impara ad essere felice

Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, p. 698. ISBN 978-88-420-8734-2

da Esposizione, pp. XLV -XLVI della trad. it. parziale.
Prognosi

da I, Un saggio sul raducalismo aristocratico, p. 35
Friedrich Nietzsche o del radicalismo aristocratico

Origine: Citato in Lega. Salvini: se si votasse domani, Lega alleata solo con Fdi http://www.internazionale.it/news/lega/2014/09/20/salvini-se-si-votasse-domani-lega-alleata-solo-con-fdi/, Internazionale.it, 20 settembre 2014.
Origine: Da Messalina. Una spudorata innocenza, Rizzoli, 1992, p. 73.

Origine: Da Pc, una invenzione italiana. Sintesi di Pier Giorgio Perotto http://www.storiainformatica.it/approfondimenti/88-pc-una-invenzione-italiana, StoriaInformatica.it.

Origine: Da «Credo che sarei stato un buon papà» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/politica/2010/3-agosto-2010/padre-nostro-liberaci-ipocrisia-1703513493547.shtml, CorriereDelMezzogiorno.Corriere.it, 3 agosto 2010.

da Teljiesség felé, Verso la compiutezza, Ruzicska, capitolo LX, p. 742
Citato in Storia della letteratura ungherese
parte III, cap. III, p. 190
Le quattro ragazze Wieselberger
Origine: L'albero della vita, p. 59

citato in Il Politico non ha un privato parola di Augusto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/10/29/il-politico-non-ha-un-privato.html, la Repubblica, 20 ottobre 1994
Origine: Garibaldi, p. 53

La tregua
Variante: Ci pareva, e così era, che il nulla pieno di morte in cui da dieci giorni ci aggiravamo come astri spenti avesse trovato un suo centro solido, un nucleo di condensazione: quattro uomini armati, ma non armati contro di noi; quattro messaggeri di pace, dai visi rozzi e puerili sotto i pesanti caschi di pelo.
Non salutavano, non sorridevano; apparivano oppressi, oltre che da pietà, da un confuso ritegno, che sigillava le loro bocche, e avvinceva i loro occhi allo scenario funereo. Era la stessa vergogna a noi ben nota, quella che ci sommergeva dopo le selezioni, ed ogni volta che ci toccava assistere o sottostare a un oltraggio: la vergogna che i tedeschi non conobbero, quello che il giusto prova davanti alla colpa commessa da altrui, e gli rimorde che esista, che sia stata introdotta irrevocabilmente nel mondo delle cose che esistono, e che la sua volontà buona sia stata nulla o scarsa, e non abbia valso a difesa.
Così per noi anche l'ora della libertà suonò grave e chiusa, e ci riempì gli animi, ad un tempo, di gioia e di un doloroso senso del pudore, per cui avremmo voluto lavare le nostre coscienze e le nostre memorie della bruttura che vi giaceva: e di pena, perché sentivamo che questo non poteva avvenire, che nulla mai più sarebbe potuto avvenire di così buono e puro da cancellare il nostro passato, e che i segni dell'offesa sarebbero rimasti in noi per sempre, e nei ricordi di chi vi ha assistito, e nei luoghi ove avvenne, e nei racconti che ne avremmo fatti. Poiché, ed è questo il tremendo privilegio della nostra generazione e del mio popolo, nessuno mai ha potuto meglio di noi cogliere la natura insanabile dell'offesa, che dilaga come un contagio. E' stolto pensare che la giustizia umana la estingua. Essa è una inesauribile fonte di male: spezza il corpo e l'anima dei sommersi, li spegne e li rende abietti; risale come infamia sugli oppressori, si perpetua come odio nei superstiti; e pullula in mille modi, contro la stessa volontà di tutti, come sete di vendetta, come cedimento morale, come negazione, come stanchezza, come rinuncia.

vol. II, p. 771
La prosa d'arte antica dal VI secolo a. C. all'età della Rinascenza

Memoirs of a Dutiful Daughter