Frasi su sale
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema sale, vita, due-giorni, essere.
Frasi su sale

“Alla faccia di chi ci vuole male, e non distingue lo zucchero dal sale…”

Origine: Da Misteri Dolorosi - Meditati da Chiara http://www.ppsmeditazionipreghiere.org/news.asp?id=499, Ppsmeditazionipreghiere.org.

“Il passato è sale, si scioglie per dare sapore al futuro.”
Q.P.G.A.

“Abbiate sale in voi stessi e siate in pace gli uni con gli altri.”
9, 50
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Marco
Sciogliere le vele

XVII, 58-60
Variante: Tu proverai sì come sa di sale
lo pane altrui, e come è duro calle
lo scendere e 'l salir per l'altrui scale.

da Albero azzurro
Origine: Riportata sul sito ufficiale JoumanaHaddad.org http://web.archive.org/web/20090421064539/http://www.joumanahaddad.org/albroazzurro.html, traduzione dell'autrice.

da I tuoi occhi sono pieni di sale, n. 8
Ingresso libero

“Una delle cose migliori dell'amore è riconoscere il passo dell'uomo che sale le scale.”
Origine: Da Journal à rebours, 1941.

da Felice per me, n. 9
Casus belli

Origine: Citato in Dalle sale con Pinocchio al teatro di Varese http://www2.varesenews.it/articoli/2002/ottobre/tempo-libero/15-10bergonzoni.htm, varesenews.it.

“Mio padre mi ha lasciato un'eredità speciale: un barile di idee sotto il sale.”
da Prima e dopo la scatola

Such is my outlook. I look forward to a time when man shall progress upon something worthier and higher than his stomach, when there will be a finer incentive to impel men to action than the incentive of to-day, which is the incentive of the stomach. I retain my belief in the nobility and excellence of the human. I believe that spiritual sweetness and unselfishness will conquer the gross gluttony of to-day. And last of all, my faith is in the working-class. As some Frenchman has said, "The stairway of time is ever echoing with the wooden shoe going up, the polished boot descending."
Origine: Da What Life Means to Me, 1905, pubblicato in Revolution and Other Essays, Macmillan, 1909; citato in What Life Means to Me http://www.jacklondons.net/whatlifemeanstome.html, jacklondons.net.

“Al giorno d'oggi per conoscere un uomo bisogna mangiare sette salme di sale.”
I Malavoglia
Origine: Una salma corrisponde a circa 280 litri. Vedi anche Guerra di santi, in Vita dei campi: «Prima di conoscere bene una persona bisogna mangiare sette salme di sale».
Perfume: The Story of a Murderer
Dani67

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 23

“Noi mettiamo l'orgoglio dappertutto, come il sale.”
Pensieri scelti

=sale
Origine: Da Il libro della Santa Trinità.

“Quando ti abitui allo zucchero non accetti più il sale.”
da Un uomo fidato, Garzanti
da Più di così
Catene
Origine: Il canto del pane, p. 64

da Credere, obbedire e leccare, 4 aprile 2011
Il Fatto Quotidiano

Origine: L'anno più felice della mia vita, p. 91
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 76

“Nessun uccello sale troppo in alto, se sale con le sue ali.”
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno, Proverbi infernali

citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 114
Origine: Schemi di conferenze, p. 29

Opere – 1956.1971, p. 479
Il giorno della civetta
Variante: "Forse tutta l'Italia va diventando Sicilia… A me è venuta una fantasia, leggendo sui giornali gli scandali di quel governo regionale: gli scienziati dicono che la linea della palma, cioè il clima che è propizio alla vegetazione della palma, viene su, verso nord, di cinquecento metri, mi pare, ogni anno… La linea della palma… Io invece dico: la linea del caffè ristretto, del caffè concentrato… E sale come l'ago di mercurio di un termometro, questa linea della palma, del caffè forte, degli scandali: su su per l'Italia, ed è già oltre Roma…"

da Mai dire Lunedì, 2005
Personaggi, Pier Peter
Lettere dalla Turchia
Maramao

Milan-Inter, 29 agosto 2009
Serie A

Second sight), p. 193
La casa nella brughiera
Origine: Citato nell'introduzione a La guerra d'Algeria in Walter Mauro, La Resistenza nella letteratura francese, dalla 2° guerra mondiale all'Algeria, Canesi Editore, Roma, 1961, p. 268.