Frasi su secondo
pagina 29

1988, p. 47
Dizionario del diavolo

Con data
Origine: Da Dialogo tra cristiani, fattore di pace: "Chiese sorelle, popoli fratelli", Famiglia cristiana, 1 febbraio 2015; riportato in RiccardiAndrea.it http://www.riccardiandrea.it/2015_01_01_archive.html.
da Giochi di carte, p. 51
Saggio sul gioco

Sergio Romano
vol I, p. 122
Letterine
Origine: Fabrizio del Dongo, protagonista de La Certosa di Parma di Stendhal.

Origine: Virtual Mercury House. Planetary & Interplanetary Events, p. 49

anche se romba nelle orecchie e salta in gola
Origine: Restiamo animali, pp. 168-169

Origine: Citato in Sergio Rame, Boldrini consegna la Camera all'imam antisemita del Cairo http://www.ilgiornale.it/news/politica/boldrini-consegna-camera-allimam-antisemita-cairo-1183290.html, il Giornale.it, 15 ottobre 2015.

Frate Abris, Parte seconda, pp. 258-259
a Jancsi
Gli schiavi di Dio
da La trincea dell'ideologia http://www.corriere.it/Cinema/2008/Venezia/guareschi_trincea_battista_897c9e7e-772c-11dd-841f-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 31 agosto 2008

A un rivoluzionario europeo che è stato vinto, p. 466
Foglie d'erba, Ruscelletti autunnali

da Sie sollen ihn nicht haben, 1850; citato in Eric Hobsbawm, cap. XVI, p. 373

“Amo gli uomini più o meno, a seconda della quantità di annotazioni che posso tirarne fuori.”
25 novembre 1889; Vergani, p. 32
Diario 1887-1910
Origine: A mano armata, p. 71

da De Paris à Sybaris, études artistiques et littéraires sur Rome et l'Italie méridionale, 1866-1867, Parigi, Lemerre 1868 pag. 413.

Origine: Dall'intervento alla Camera dei Deputati, Seduta di mercoledì 13 dicembre 1978 http://web.archive.org/web/20121017005414/http://www.camera.it/_dati/leg07/lavori/stenografici/sed0383/sed0383.pdf, p. 51 del supporto digitale, p. 24995 del supporto cartaceo.

da Profili letterari, Francesco De Sanctis, p. 32
Profili letterari e ricordi giornalistici
citato in Corriere della sera, 9 febbraio 2003
Amorino
volume secondo
L'amica geniale

citato in Pippo Baudo: "Miss Italia? Le siciliane sono vincenti perché fuori dai canoni" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2014/09/16/news/pippo_baudo_miss_italia_le_siciliane_sono_vincenti_perch_fuori_dai_canoni-95912479/, Repubblica.it, 16 settembre 2014

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 50
“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Le basi giuridiche e morali dei diritti degli animali, p. 114
Aevum, Alessandro Magno e l'eredità di Siracusa

Origine: Dall'intervista a La Gazzetta dello Sport; citato in Materazzi non dimentica Benitez: "In fondo devo ringraziarlo... Forse ora Hamsik mi capisce" http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2014/10/25/5462351/materazzi-non-dimentica-benitez-in-fondo-devo-ringraziarlo-forse-, Goal.com, 25 ottobre 2014.

Origine: Da Apologia di Origene, prefazione; citato in Jacques Liébaert, Michel Spanneut, Antonio Zani, Introduzione generale allo studio dei Padri della Chiesa, traduzione di Pietro Crespi, Queriniana, Brescia, 1998, p. 103. ISBN 88-399-0101-9
Origine: Da Non fu la resistenza a liberare l'Italia ma solo gli alleati http://www.ilgiornale.it/news/cultura/non-fu-resistenza-liberare-litalia-solo-alleati-1025074.html, il Giornale.it, 1° febbraio 2013.

da Giovanni Paolo II. La biografia, San Paolo Edizioni, 2011
Libri

La processione dei simulacri, pp. 45-46
Simulacri e impostura
Origine: Nel film Matrix (1999) è presente un riferimento a questo libro e in particolare a questa frase. «Benvenuto nella tua desertica nuova realtà.»
Origine: Prometeo e l'aquila, p. 33

Origine: Citato in Chiara Ugolini, Kate Hudson nella New Orleans del Voodoo http://trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/kate-hudson-nella-new-orleans-del-voodoo/293408, repubblica.it, 19 luglio 2005.

Origine: Dall'intervista di Roberto Barzanti, «Oca mia, senza donne che palio è?» http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/spettacoli/2010/21-gennaio-2010/oca-mia-senza-donne-che-palio-e-1602323623615.shtml, CorriereFiorentino.it, 21 gennaio 2010.

Origine: Da Il lungo naso di Mrs. Siddons http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1976/n.350/3, Il Tempo, 24 dicembre 1976.
Origine: Da Fra romanzi dintrattenimento e romanzi castigo, il romanzo ingenuo di Cristina Campo, Parte seconda in Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, p. 162.</reF> *La Bruyère scrive:
«Celui qui n'a égard en écrivant qu'au goût de son siècle songe plus à sa personne qu'à ses écrits: il faut toujours tendre à la perfection, et alors cette justice qui nous est quelquefois refusée par nos contemporaines, la posterité sait nous la rendre».<ref>Traduzione: «Chi, scrivendo, tiene in considerazione soltanto il gusto del proprio secolo si cura più della sua persona che dei suoi scritti: si deve sempre tendere alla perfezione, e allora questa giustizia che ci è talvolta rifiutata dai nostri contemporanei, la posterità sa rendercela.»
Origine: Da A. Spina Conversazione in Piazza Sant'Anselmo, Parte prima, in Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, Editrice Morcelliana, Brescia, 2002, ISBN 8837218885, p. 84.

Origine: Citato in Peppino De Filippo, Pappagone e non solo, a cura di Marco Giusti, Mondadori, 2003.

“Il Vangelo 2.0 secondo i chierici militanti: "Non fate a noi quello che noi facciamo agli altri."”
2 gennaio 2017 https://twitter.com/vittoriozucconi/status/815981514429177856
Dal profilo Twitter

da From Biology to Ethics, San Diego, 1969, pp. 15-16; citato in George Steiner 1984, p. 124

Origine: La chimica fa bene, p. 8
Origine: In Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, p. 775

su Giacomo Gaglione
Origine: Da una lettera del 3 novembre 1944; citato in Biografia http://www.giacomogaglione.it/biografia2.html, giacomogaglione.it.

Origine: Da un'intervista rilasciata a The Signal, febbraio 1888; citato in Emanuele Buzzi, Whitman: ragazzi, non scrivete poesia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/agosto/20/Whitman_ragazzi_non_scrivete_poesia_co_9_050820018.shtml, Corriere della Sera, 20 agosto 2005, p. 31.

E l'alluce fu

Origine: Dalla prefazione a Georg Trakl, Poesie, a cura di Leone Traverso, Fabbri editori, collana I grandi classici della poesia, RCS Libri, Milano, 1997.

La vita non è difficile; voi la rendete tale.
Istruzioni di volo per aquile e polli
volume secondo
L'amica geniale
Variante: "Cos'è successo quando ti ho fatta? Un incidente, un singhiozzo, una convulsione, è mancata la luce, s'è fulminata una lampadina, è caduta la bacinella con l'acqua dal comò? Certo qualcosa ci dev'essere stato, se sei nata così insopportabile, così diversa dalle altre". (volume secondo)
Il gatto che leggeva alla rovescia

Libro I, Capitolo II
Il libro del Cortegiano
2013, 11-13
Tantrāloka, Capitolo XXXVI

Origine: Citato in Burgnich: "Prandelli, scelta giusta. Ora basta con gli stranieri" http://www.tuttomercatoweb.com/brasile-2014/esclusiva-tmw-burgnich-prandelli-scelta-giusta-ora-basta-con-gli-stranieri-567856, Tuttomercatoweb.com, 24 giugno 2014.

1994, pp. 662-663
Allgemeine Betrachtungen über die Triebe der Thiere

Origine: Dal programma televisivo Milano, Italia, Rai 3, 11 gennaio 1994.

da Primo piano, RaiTre, 24 novembre 2003

Origine: Da Diario di Guttuso di Giuseppe Tornatore, per Rai Teche; video disponibile in Diario di Guttuso-seconda puntata http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-3be9fb4c-c421-4fa6-b25a-16d86820ab16.html,Regionesicilia.rai.it.