
"... Dicterische Wohnet der Mensch ..."; citato in George Steiner, Dopo Babele, p. IX
"... Dicterische Wohnet der Mensch ..."; citato in George Steiner, Dopo Babele, p. IX
“Il Maestro disse: «Il signore vuol esser lento nelle parole e pronto nei fatti.»”
4, 24; 1989
Dialoghi
“Ma… ma… ma, signor colonnello.”
Attribuite, Ultime parole
Origine: Citato in Franco Bandini, Vita e morte segreta di Mussolini, A. Mondadori, 1978, p. 314.
Adriano De Zan da Gentili signore e signori buongiorno
Gentili signore e signori buongiorno
Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 20
Origine: Da Lettera al musicista (Wolfgang Amadeus Mozart, 1956); citato in Rosino Gibellini, La teologia del XX secolo: quarta edizione, Editrice Queriniana, Brescia, 1999, p. 28. ISBN 88-399-0369-0
Ritorno da Popenguine, p. 36
Poesie dell'Africa
“"Quando penso a lei, sento l’odore della pipa di suo marito", dice L.”
libro La sua signora. Taccuino di Leo Longanesi
“Superare le proprie limitazioni e divenire signori dell'universo.”
“Signore, ch'io cerchi e trovi solo voi! Le creature non siano niente per me e io niente per loro!”
a T. W. Higginson, 15 aprile 1862, 260
Lettere
Origine: In varie lettere indirizzate a Thomas Wentworth Higginson la Dickinson allegò alcune sue poesie per ricevere un giudizio in merito. La Dickinson iniziò questa corrispondenza dopo aver letto nell'aprile 1862 un articolo di Higginson sullAtlantic Monthly, intitolato Letter to a Young Contributor. note di G. Ierolli.
La cosa più bella di Firenze è McDonald's
Origine: Da Lo sviluppo della dottrina cristiana, p. 394.
“Lei dovrebbe sognare di più, signor Wormold. Nel nostro secolo la realtà non è cosa da affrontare.”
Origine: Il nostro agente all'Avana, p. 22
Origine: Guida della donna intelligente, p. 17
“Signori, l'uomo è divino. Dio non aveva fatto che l'acqua, ma l'uomo ha fatto il vino!”
XIX, 1
Orlando furioso
Variante: Alcun non può saper da chi sia amato,
Quando felice in su la ruota siede:
Però c'ha i veri e i finti amici a lato,
Che mostran tutti una medesma fede.
Se poi si cangia in tristo il lieto stato,
Volta la turba adulatrice il piede;
E quel che di cor ama riman forte,
Ed ama il suo signor dopo la morte.
Cap XIII
da Il berretto a sonagli
da L'umorismo
Citazioni di Jacopo marino
Origine: Serie del Mondo Disco, 17. Piedi d'argilla (1996), p. 25
“La capacità di godere richiede cultura, e la cultura equivale poi sempre alla capacità di godere.”
Origine: Da Il piccolo signor Friedemann.
citato in Riemen, prologo a Steiner 2006, p. 18
Origine: Da Astrologie moderne n. 12, 1954.
Origine: Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816), p. 18
Miecz przeznaczenia
Variante: «Signore, avete tutta la coscia gonfia. E la febbre vi consuma...»
«Vada a farsi fottere la febbre. Yurga?»
«Sì, signore?»
«Ho dimenticato di ringraziarti...»
«Non siete voi che dovete ringraziare, signore, ma io. Siete stato voi a salvarmi la vita, a ridurvi così per difendermi. E io? Io che cosa ho fatto? Ho medicato un uomo ferito e privo di sensi, l'ho caricato sul carro, non l'ho lasciato crepare? È una cosa normale, signor strigo.»
«Non poi così normale, Yurga. Sono già stato abbandonato... in simili situazioni... come un cane...»
Il mercante, la testa bassa, rimase in silenzio. «Eh, sì, viviamo in un mondo schifoso. Ma non è una buona ragione perché facciamo tutti gli schifosi. Abbiamo bisogno del bene. A me lo ha insegnato mio padre e io lo insegno ai miei figli.»
p. 113
Solo con Dio in compagnia dei fratelli
Origine: Citato in Arnfried Edler, Schumann e il suo tempo (Robert Schumann und Sein Zeit), traduzione di Laura Dallapiccola, E.D.T. Torino, 1991.
da Vita della venerabile madre Margherita Maria Alacoque, cap. XL, p. 79
“L'oratore è un signore che dice cose vaghe con la massima violenza.”
Borìs Godunòv
“Non ci sono folli speranze se non per gli sciocchi, signore, e voi siete uomo di spirito.”
Richelieu; cap. XL Una visione terribile
I tre moschettieri
da Sur l'Art et sur les Maitres, 1922
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
dall Angelus Domini http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_i/angelus/documents/hf_jp-i_ang_27081978_it.html del 27 agosto 1978
Origine: Il primo Angelus di Papa Giovanni Paolo I, svoltosi il giorno successivo alla sua elezione.
“Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto.”
da Vangelo secondo Luca
Vangelo secondo Luca
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
“Sollevate il lembo della gonna, Signore: stiamo andando all'inferno.”
Citato in Allen Ginsberg Jukebox all'idrogeno
Omelie, Santa Messa con i Cardinali http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130314_omelia-cardinali_it.html, Cappella Sistina, 14 marzo 2013
Omelie, Omelia nella messa con i cresimandi http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130428_omelia-cresime_it.html, Piazza San Pietro, 28 aprile 2013
A Luisa de Marillac, 1630, vol. I., p. 54
Epistolario
Origine: Da Madama Juve, poema dedicato alla Juventus Football Club; citato in dialetto piemontese in Giovanni Arpino, Giorgio Bàrberi Squarotti, Massimo Romano. Opere. Rusconi, 1992, p. 630. ISBN 88-1806-084-8; e in lingua italiana in Bruno Quaranta. Stile e stiletto. La Juventus di Arpino, Limina, 1997. ISBN 88-8671-330-4
“[Su una schiacciata di Kobe Bryant] O Signore, il morso del Mamba.”
LA Lakers vs Utah Jazz, gara #6, 2008
Citazioni tratte da telecronache
Origine: Testo inserito in una parete esterne del Mausoleo di Cilea a Palmi, in piazza Francesco Pentimalli.
da Ideario, Ponte alle Grazie
da A Jacques Latremoliere
“Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto.”
Maria, 1, 38