Frasi su societa'
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema societa', età, essere, vita.
Frasi su societa'

Rolemodel: modello stereotipato da prendere ad esempio per inquadrare una generazione, una categoria di persone.
I was raised in this society, so there's no way you can expect me to be a perfect person I am gonna do whatever I like, I am not a rolemodel.
Senza fonte

Origine: Salute! Ovvero come un medico clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore, p. 71

Origine: Da Sul progetto di Costituzione dell'U.R.S.S., 25-11-1936; in Opere scelte.

Saggi sulla politica e sulla società

Origine: Citato in Zanetti: "800 volte Inter, l'orgoglio di esserci" http://www.inter.it/aas/news/reader?N=59060&L=it, Inter.it, 21 agosto 2012.

Origine: Il tuo aldilà personale, p. 18

1954; citato in Mauro Cappelletti, Giustizia e Società, Edizioni di Comunità, Milano, 1972, p. 11

da Che cos'é la Psichiatria,1967. Ristampa: Piccola biblioteca Einaudi, Torino, Einaudi, 1973.

“L'importante non è che sia un bel modo di ragionare, ma che faccia riflettere.”
Castel; p. 39
La peste

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 20

“Essere molto malati ed essere morti sono condizioni molto simili agli occhi della società.”
Sotto un sole di sigarette e cetrioli

Origine: Citato in Antonio Sicari, Ritratti di santi, Editoriale Jaca Book, 2005.

Origine: Da Il libretto rosso di Pertini, a cura di Massimiliano Di Mino e Pier Paolo Di Mino, Castelvecchi Purple Press, Roma, 2011, p. 32. ISBN 978-88-95903-50-7
Cane Bianco

“Il comunismo è la trasformazione secondo giustizia della società.”
da Tribuna politica, 7 febbraio 1980
Senza data

“Esiste solo un modo per sfuggire all'alienazione dell'odierna società: allontanarsi.”

Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit

Origine: Il capitano è fuori a pranzo, p. 85

Origine: Da un manoscritto inedito del 1935; Archivio Einstein 14-389; citato in parte in Pensieri di un uomo curioso, pp. 50-51.
Origine: Il lato umano, pp. 102-103

Origine: Da Eguaglianza e Marxismo, 1944; citato in Gioventù Proletaria http://www.stampaclandestina.it/wp-content/uploads/numeri/GioventuProletaria_A01-N03.pdf, stampaclandestina.it.

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 32

7 gennaio 1942
Conversazioni a tavola

La terza età
Alla ricerca dell'essere interiore; pp. 198-199
Trainspotting, Salta tutto

da La filosofia della forza, Il pensiero romagnolo, 1908; in Scritti politici, a cura di Enzo Santarelli, Feltrinelli, 1979

da Scritti e discorsi, vol. II, p. 39

Origine: Americanismo e fordismo, pp. 16 sg.

Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno

da Individuo, società, anarchia: la scelta del volontarismo etico, a cura di Nico Berti, e/o, 1998

Origine: Fogli strappati, p. 39

“Oggi nella società dei consumi solo una cosa si vuol risparmiare: il tempo.”
19 ottobre 1970
Scritti

Memorie
Origine: Citato in Il libretto rosso di Garibaldi, a cura di Massimiliano e Pier Paolo Di Mino, Castelvecchi Editore, 30 gennaio 2011.
III, 5; p. 129
Elementi di critica omosessuale

da Destra e sinistra, pp. 120-121
Origine: Il tempo materiale, p. 39

Origine: The butchering of harmless animals cannot fail to produce much of that spirit of insane and hideous exultation in which news of a victory is related altho' purchased by the massacre of a hundred thousand men. If the use of animal food be in consequence, subversive to the peace of human society, how unwarrantable is the injustice and barbarity which is exercised toward these miserable victims. They are called into existence by human artifice that they may drag out a short and miserable existence of slavery and disease, that their bodies may be mutilated, their social feelings outraged. (da On the Vegetable System of Diet, in Complete Works, a cura di Roger Ingpen e Walter E. Peck, vol. 6, Gordian Press, New York, 1965, pp. 343-344)

“Nessuna società può essere felice se la sua maggior parte è povera e miserabile.”
La ricchezza delle nazioni

La terza età
Origine: Calabria grande e amara, p. 13

da I fiori selvaggi, in Cronaca Libertaria, 1917

Origine: Quello che non si doveva dire, p. 209

tecnologia / energia) può permettersi [... ] di mandare masse di giovani a scuola e all'università. Per 15, 20, 25 anni questi giovani non producono, ma consumano soltanto: cibo, abiti, riscaldamento, trasporti, aule, insegnanti, libri ecc. Del resto, anche un libro di filosofia è un prodotto industriale: quando non esistevano macchine ed energia i libri si scrivevano a mano, su pergamena.
[... ] per tutta la sua vita il filosofo non produce cibo, oggetti, servizi, ma beneficia della produttività consentita dalla tecno-energia, senza la quale zapperebbe la terra e sarebbe anche lui analfabeta... Ma questo vale per la stragrande maggioranza delle professioni intellettuali: scrittori, storici, astronomi, letterati, paleontologi, critici d'arte ecc. Tutti a zappare. (cap. XI, pp. 166-167)
febbraio 1979

da Il teologo Mancuso: libertà di scelta punto d'incontro tra laici e cattolici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/luglio/22/teologo_Mancuso_liberta_scelta_punto_co_9_080722057.shtml, Corriere della sera, 22 luglio 2008
cap. III, p. 39
Gli animali non umani