Frasi su stesso
pagina 9

Origine: Balconate del cielo, p. 21

Mulieres dignitatem http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_15081988_mulieris-dignitatem_it.html

che passava da qui, apriva le porte verso l'Oriente. Città di duchi e di signori, con i suoi monumenti essa ricorda la grandezza civile e religiosa che l'ha distinta nei secoli. Il suo è un nome augurale, che le fu dato dalla Roma pagana in sostituzione di "Maleventum"; ma il vigore più vero le è venuto dalla nuova Roma, quella cristiana, che le ha trasmesso la "buona novella" del Vangelo. Città di Benevento, io auspico che il tuo passato di rinomanza civile e di impegno religioso divenga ancora, per quanti oggi ti abitano, forza propulsiva per costruire un avvenire di autentico progresso! (da Incontro con la cittadinanza di Benvento, 2 luglio 1990 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1990/july/documents/hf_jp-ii_spe_19900702_cittadinanza-benevento_it.html)

Origine: Uomovivo, pp. 149-150

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 56
“Quando divenni l'ombra di me stesso capii che il suo amore non si era affatto spento.”
Tutto in Una Notte, Dio Sorride, Compatiamolo!
Origine: Citato in Renaldo Fischer, Storia di un cane e del padrone a cui insegnò la libertà, traduzione di Laura Pignatti, Corbaccio, Milano, 1997, p. 57. ISBN 88-7972-205-0

da Il teatro e il suo doppio

Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 69

“Chi non riesce a donare un po' di se stesso, dona sempre troppo poco.”
Udienze, Si è fatto uomo, 9 gennaio 2013

dal discorso agli educatori cattolici, sala Conferenza dell'Università Cattolica d'America, Washington, D.C., giovedì, 17 aprile 2008
Discorsi

“Ci crederesti che la stessa storia non mi annoia mai, anche se l'ho già sentita?”
The Boy Who Knew Too Much

Origine: Citato in Massimo Oriani, Anche Jordan sgrida LeBron http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/luglio/20/Anche_Jordan_sgrida_LeBron_ga_3_100720009.shtml, Gazzetta dello Sport, 20 luglio 2010.

Variante: Se fai le vacanze in motocicletta le cose assumono un aspetto completamente diverso. In macchina sei sempre in un abitacolo; ci sei abituato e non ti rendi conto che tutto quello che vedi da quel finestrino non è che una dose supplementare di tv. Sei un osservatore passivo e il paesaggio ti scorre accanto noiosissimo dentro una cornice. In moto la cornice non c’è più. Hai un contatto completo con ogni cosa. Non sei più uno spettatore, sei nella scena, e la sensazione di presenza è travolgente. È incredibile quel cemento che sibila a dieci centimetri dal tuo piede, lo stesso su cui cammini, ed è proprio lì, così sfuocato eppure così vicino che col piede puoi toccarlo quando vuoi - un’esperienza che non si allontana mai dalla coscienza immediata.»
Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 14-15

citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.

“[Ultime parole] Non ce n'è bisogno, la via per gli Inferi è sempre la stessa.”
Il superpotere in URSS

citato in Viaggiatori stranieri nel Sud, a cura di Atanasio Mozzillo, Saggi di cultura contemporanea, 1982, Edizioni di Comunità, Milano, p. 288
Pensieri

“In fondo, io sono postumo di me stesso.”

I, 1-3
Qui fit, Maecenas, ut nemo, quam sibi sortem | Seu ratio dederit, seu fors objecerit, illa | Contentus vivat, laudet diversa sequentes?
Satire

“Colui che non mantiene fede quando è dovuta, difficilmente potrà ottenerla quando non è dovuta.”
Maria avvertiva il fratellastro e reggente Moray che se il popolo si era ribellato a lei, nata regina, avrebbe probabilmente fatto lo stesso con lui, un bastardo
Origine: Citato in Antonia Fraser, Maria Stuart: La tragedia di una regina, p. 385.

da I sette pilastri della saggezza
da Henri Cartier-Bresson, Contrasto, 2004

Origine: Dall'intervista di Giulio Nascimbeni, Bobbio: ecco perché sono contro l'aborto, Corriere della Sera, 8 maggio 1981.

Origine: Citato in Aldo Bagli, «Ho scoperto il lavoro d'équipe», Ciao 2001 n. 43, 29 ottobre 1978, pp. 23-25; in Francesco Mirenzi, Battisti talk, Coniglio editore, terza edizione, 2009, pp. 290-296.

da La distruzione dell'ospedale psichiatrico come luogo di istituzionalizzazione http://www.triestesalutementale.it/letteratura/testi/35distr.htm, 1964
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 193.
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 203.

“La mia anima non è me stesso.”
Origine: Citato in Fulton J. Sheen, Tre per sposarsi, Edizioni Richter, Napoli, 1964.

Origine: Da Caratteristiche del romanticismo economico.

“La violenza è l'uomo che ricrea se stesso.”
cap. VII, p. 112
Doppio ritratto

da Luce (tramonti a nord est)

Origine: Da Guida alla nuova sociologia.
da Vanity Fair, n. 34, 3 giugno 2004
Citazioni di Mina

“Il Maestro disse: "L'uomo superiore è in pace con se stesso, l'uomo dappoco è sempre agitato".”
7, 36
Variante: Il Maestro disse: "Quel che cerca l'uomo superiore è in lui stesso; quel che cerca l'uomo dappoco è negli altri".

Elementi di un'esperienza religiosa

“Se infatti uno pensa di essere qualcosa mentre non è nulla, inganna se stesso.”
6, 3

citato in Innocenzo Alfredo Russo, San Pasquale Baylón, Edizioni Apostolato Francescano, Napoli 1968

Origine: Elogio dei giudici, scritto da un avvocato, p. 55

da Il testimone, p. 386
Citazioni tratte da suoi libri

Origine: Dall'intervista di Marinella Venegoni, Laura Pausini in piena Primavera (e consecutio scassata di Grignani) https://web.archive.org/web/20090222190341/http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=20&ID_articolo=731&ID_sezione=12&sezione=, La Stampa, 14 novembre 2008.

Origine: Dall'intervista di Marco Piscitello, «La Città Eterna e Napoli due capitali che s'ignorano» http://iltempo.ilsole24ore.com/roma/2009/07/12/1046475-citta_eterna_napoli_capitali_ignorano.shtml, Il Tempo, 12 luglio 2009.

cap. 2, p. 26-27
La naturale superiorità della donna

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 103

“Ci metto tempo, ogni mattina, a diventare me stessa.”
da un'intervista a Billboard Magazine, febbraio 2011

dall'intervista a 7 Jours del 30 novembre 2002
2002

“La ragione di tutti i mali è che nessuno accusa se stesso.”
Insegnamenti spirituali

“Non devo donare me stesso all'altro, devo ridonare l'altro a se stesso.”

“La musica non tradisce, la musica è la meta del viaggio. La musica è il viaggio stesso.”
Origine: Io uccido, p.120