
Origine: Il paradiso di Levon, p. 21
Origine: Il paradiso di Levon, p. 21
Discorsi, Discorso in occasione dell'incontro con gli artisti, 21 Novembre 2009
“La giusta comprensione di una cosa e la incomprensione della stessa cosa non si escludono.”
libro Il processo
libro Un evento reale nella vita dell'uomo: 1990-1991
“Niente è impossibile. Il mondo stesso dice: Io sono possibile!”
The Curious Incident of the Dog in the Night-Time
“Sono Bob Dylan soltanto quando devo esserlo», il resto del tempo sono me stesso.”
citato in Corriere della sera, 15 luglio 2006
“Rimpiangerai solo di non essere stato l'amante di te stesso.”
Attribuite, Poesie apocrife
Origine: L'interpretazione della musica, p. 18
“La disperazione e l'ateismo sono una stessa cosa.”
da Scritti letterari di un italiano vivente
“La paura dell'inferno è essa stessa inferno, ed è paradiso il solo desiderio del paradiso.”
Massime spirituali
La cosa più bella di Firenze è McDonald's
“Devi essere severo verso te stesso per avere il diritto di essere indulgente verso gli altri.”
p. 130
libro II; citato in Erica Joy Mannucci, La cena di Pitagora, Carocci 2008
Origine: Da un'intervista di Renato Barneschi, Oggi, 1983; citato in E la nave va.
Origine: Riuscire, pp. 80-81
dalla Conferenza http://www.gliscritti.it/approf/lisieux.htm tenuta al Colloquio Internazionale di Lisieux, settembre 1996
“Perché la verità è la verità, sempre la stessa, fino all'infinito.”
Isabella: atto V, scena I; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Misura per misura
Origine: Da Guida alla lettura, Interpretazioni critiche, in Lucio Apuleio, Le metamorfosi, traduzione e note di Giuseppe Metri, EDIPEM, Novara 1971
da Pensieri su vari argomenti
Pensieri su vari argomenti
Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 37
da L'eco delle immagini, pp. 174-175
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
“L'occhio nel quale io vedo Dio è lo stesso occhio in cui Dio mi vede.”
I sermoni
da Introduzione ai princìpi della morale e della legislazione, seconda edizione, 1823, capitolo 17, nota
Origine: Da Filosofia del diritto, prefazione, p. 5.
“Come potrei governare altrui, io che non saprei governare me stesso?”
libro I, cap. LII; 1925
Gargantua e Pantagruele
Da Sulla poesia, trasmissione radiofonica alla BBC, il giugno 1946
Articoli e interviste
da Là-bas, je ne sais où..., p. 309
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alvaro de Campos: Poesie
citato in Swami Vivekananda - Il Divino http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=118:swami-vivekananda-il-divino&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73
Origine: Citato in Umberto Veronesi, L'ombra e la luce: La mia lotta contro il male, Einaudi, Torino, 2008, p. 87. ISBN 978-88-06-19501-0
“La demenza non può riconoscere sé stessa, nello stesso modo con cui la cecità non può vedersi.”