Frasi su tempo
pagina 20

Origine: Dal Finale del discorso di Roberto Maroni, V congresso federale http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Finale_del_discorso_di_Roberto_Maroni,_V_congresso_federale,_Milano_2012.webm, Milano, 1º luglio 2012.
“La gioventù resiste a tutto, ai re e alle poesie e all'amore. A tutto ma non al tempo.”
da L'ultimo vero Bacio

Origine: La prediletta. Il diario della figlia di Sissi, p. 220

Superare il dolore tra noi. La guarigione spirituale e la riconciliazione senza compromessi

Origine: Citato in Figo: "Moggi? Pochi 6 anni" "Mourinho? È un maestro" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/11/19/figo.shtml, Gazzetta.it. 19 novembre 2008.
Origine: Dall'intervista di Antonio Mancinelli, Emanuele Crialese, Marie Claire, settembre 2011.

Origine: Da Voyages d'Ibn Batoutah, testo arabo accompagnato dalla traduzione di G. Defrémery e B. R. Sanguinetti, t. II, p. 87, Parigi, 1854; citato da Italo Pizzi nell'introduzione a Saadi, Il roseto, Carabba, Lanciano, 1917, vol I, p. IV.

10 gennaio 2009
la Repubblica, L'Amaca

Origine: Dalla mia vita, pp. 132–133

Origine: Da Lavorare, mangiare e dormire, in Aa. Vv., Love Writers, a cura di Stefania Romito, Edizioni A.R Libri Asino Rosso, Ferrara, 2017. p. 138. ISBN 978-88-26008-86-8

Origine: Citato in Corriere della Sera, 2 marzo 2010 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/marzo/02/vampiro_Pattinson_ora_ribelle_come_co_9_100302078.shtml.

da "L'italia che scrive", 1942; citato in Antologia critica a Dino Campana, Canti orfici e altri scritti, Oscar Mondadori, 1972

Origine: Dall'intervista di Alberto Dandolo, Intervista senza peli sulla lingua (e se li ha non sono i suoi) a Selvaggia Lucarelli http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/intervista-senza-peli-lingua-se-li-ha-non-sono-suoi-85630.htm, Dagospia.com, 1 ottobre 2014.

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 22
da Così Marcel Proust scoprì il passato in pieno futurismo http://www.ilgiornale.it/news/cos-marcel-proust-scopr-passato-pieno-futurismo.html, il Giornale.it, 31 ottobre 2011
Fluo. Storie di giovani a Riccione
Origine: Citato in Due Agosto, la bomba 34 anni fa. Poletti: "Risarcimenti prima possibile". Napolitano: "Resti vivo anelito alla verità" http://bologna.repubblica.it/cronaca/2014/08/01/news/la_bomba_34_anni_fa_bologna_torna_in_piazza_senza_conoscere_i_mandanti-92927099/, Repubblica.it, 2 agosto 2014.

Perché guardare gli animali?, p. 2
Sul guardare

da Il mio lusso della semplicità
Kitchen Shuffle

“Quella che gli stupidi chiamano «perdita di tempo» è per lo più l'investimento migliore.”
Il letto di Procuste

Origine: (Citato in Kyenge:«Con la Nazionale contro il razzismo». E Salvini insulta: «Spara cazzate a spese nostre», http://www.ilmattino.it/primopiano/cronaca/kyenge_con_la_nazionale_contro_il_razzismo_e_salvini_insulta_spara_cazzate_a_spese_nostre/notizie/323528.shtml), 8 settembre 2013.

da un incontro avvenuto il 29 maggio 2008 a L'Aquila

“Non abbiamo poco tempo, ma ne abbiamo perduto molto.”
I, 3; 1993, p. 41
La brevità della vita (De brevitate vitae)

“La vita è una vicenda comica e non vi è nulla di più divertente dell'amore che vive nel tempo.”
Origine: I folli muoiono, p. 6

“La mania della radio… si estinguerà in tempo.”
Un rebus dalla preistoria
Tempo quarto, Capitolo XXIII, p. 288
Centomila gavette di ghiaccio

XVII, 6; 1993, p. 91
La brevità della vita (De brevitate vitae)

XVI, 1; 1993, p. 85
La brevità della vita (De brevitate vitae)

dalla lettera a M. Pieracci Harwell del giovedì [dopo l'11 marzo 1963? ], p. 178
Lettere a Mita

citato in Romy Padovano, Mina. I mille volti di una voce, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1998

Mario Praz
Citazioni su Maria Antonietta

da De vulgari eloquentia, I libro, XII cap.
Origine: Traduzione di Pier Vincenzo Mengaldo in DanteOnline.it http://www.danteonline.it/italiano/opere2.asp?idcod=000&idope=3&idliv1=1&idliv2=12&idliv3=1&idlang=IT.

“[Che Guevara] Non era solo un intellettuale, era l'essere umano più completo del nostro tempo.”
Origine: Citato in Paco Ignacio Taibo II, Senza perdere la tenerezza. Vita e morte di Ernesto Che Guevara, traduzione di Gloria Cecchini, Gina Maneri e Sandro Ossola, il Saggiatore, Milano, 2012, p. 406 http://books.google.it/books?id=ST8rUcRpifYC&pg=PA406. ISBN 978-88-428-1781-9

Origine: Io per fortuna c'ho la camorra, p. 181

2003, p. 43
Finzioni, Il giardino dai sentieri che si biforcano, Pierre Menard, autore del Don Chisciotte

Parla di un vecchio negro – ricorda la fotografia di quell'album di Fabien?
Lettere a Mita
Origine: Dalla lettera a Margherita Pieracci Harwell del [11 ottobre 1957], pp. 77–78.

da D'autres chants, Ethiopiques; Chevrier, p. 89
Poesie dell'Africa, Citato in La letteratura negra di espressione francese
Origine: Prefazione a Emotività animali, p. 12
Origine: Da E l'uomo non sarà solo, Ceschina, Milano, 1960, p. 3.

Origine: L'età del jazz, p. 74

Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 23

da The Enfranchisement of Women, 1851; traduzione di M. Reichlin in Sull'eguaglianza e l'emancipazione femminile, a cura di N. Urbinati, Einaudi, Torino, 2001, p. 52

Origine: Da Karl Barth: 1886-1968; citato in Gibellini, p. 28.
da Scalia, Onufrio, 2004; citato in Virgilio Bettini, Scorie: l'irrisolto nucleare, UTET, 2006, p. 128