Frasi su tempo
pagina 4

Cassandra Clare photo

“Come si poteva, allo stesso tempo, avere il cuore spezzato ed essere felici?”

Cassandra Clare (1973) scrittrice statunitense

City of Lost Souls

Hermann Hesse photo
Jim Morrison photo
Lafayette Ronald Hubbard photo

“Il cambiamento è la manifestazione primaria del tempo.”

Origine: Scientology: I Fondamenti del Pensiero, p. 72

Thomas Mann photo
Ernst Jünger photo
Antonio Gramsci photo
Francesco Petrarca photo
Francesco Petrarca photo

“La vita el fin, e 'l dí loda la sera.”

Francesco Petrarca (1304–1374) poeta italiano autore del Canzoniere

Nel dolce tempo de la prima etade
Variante: La vita el fin e 'l dì loda la sera

Francesco Guccini photo
Giovanni Maria Vianney photo

“Tutto quello che facciamo al di fuori [del servire Dio] è tempo perso.”

Giovanni Maria Vianney (1786–1859) presbitero francese

Pensieri scelti

Francesco De Gregori photo
Francesco De Gregori photo
Papa Benedetto XVI photo
Faustina Kowalska photo
Johnny Depp photo

“Purtroppo il mio paese, gli Stati Uniti, è un concentrato di violenza che scaturisce dall'ignoranza e dall'avidità. I giovani commettono violenze casuali, senza pensare; e invece di essere arrestati, diventano eroi agli occhi dei compagni.”

Johnny Depp (1963) attore statunitense

citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

André Aciman photo
Fabrizio De André photo
Mathias Malzieu photo
Cristiano Ronaldo photo
Luciano Ligabue photo
Max Pezzali photo

“Ed il tempo se ne andò con te | tra i rimpianti e le lacrime | e i ricordi e la felicità | e l'Amore che non tornerà.”

Max Pezzali (1967) cantautore italiano

da Ritornerò, n. 2
Max Live! 2008
Variante: Ed il tempo se ne andò con te | tra i rimpianti e le lacrime | e i ricordi e la felicità | e l'Amore che non tornerà.

Emil Cioran photo
Elisa photo
Romano Battaglia photo
Carlos Ruiz Zafón photo
Fabri Fibra photo
Fabri Fibra photo

“Tutto cambia intorno e dentro noi, | guarda il tempo, fuori piove ancora, | puoi raggiungere ogni cosa che vuoi | solamente una volta sola.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Che tempi, n. 4
Guerra e pace

Parmenide photo
Pino Puglisi photo
Vinicio Capossela photo
Jovanotti photo

“Si perdono le origini nel buco del tempo ma tutto si conserva nelle profondità.”

Jovanotti (1966) cantautore, rapper e disc jockey italiano

da Temporale, n. 7
Safari

Giulio Giorello photo
Gianrico Carofiglio photo
Simone de Beauvoir photo
Noyz Narcos photo
Antoine de Saint-Exupéry photo
Hermann Hesse photo
José Mujica photo
Antoine de Saint-Exupéry photo
Eros Ramazzotti photo
Pierpaolo Lauriola photo
John Green photo
Pierpaolo Lauriola photo
Mika photo
Marcel Proust photo
Cesare Pavese photo

“Questo paese, dove sono nato, ho creduto per molto tempo che fosse tutto il mondo. Adesso che il mondo l'ho visto davvero e so che è fatto di tanti piccoli paesi, non so se da ragazzo mi sbagliavo poi di molto.”

Cesare Pavese (1908–1950) scrittore, poeta, saggista e traduttore italiano

The Moon and the Bonfire
Variante: Così questo paese, dove non sono nato, ho creduto per molto tempo che fosse tutto il mondo. Adesso che il mondo l'ho visto davvero e so che è fatto di tanti piccoli paesi, non so se da ragazzo mi sbagliavo poi di molto.

Cecelia Ahern photo
Sigmund Freud photo
Stephen King photo
William Shakespeare photo

“Sarebbe dovuta morire prima o poi. | Ci sarebbe dovuto essere un tempo per (usare) questa parola | domani, domani, domani, | si insinua a piccoli passi giorno per giorno | fino all'ultima sillaba del tempo prescritto; | e tutti i nostri ieri hanno rischiarato a stupidi | la strada a una morte polverosa. Consumati, consumati, corta candela! | La vita è un'ombra che cammina, un povero attore | che si agita e pavoneggia la sua ora sul palco | e poi non se ne sa più niente. È un racconto | narrato da un idiota, pieno di suoni e furore, | significante niente.”

William Shakespeare (1564–1616) poeta inglese del XVI secolo

Macbeth: atto V, scena V, vv. 17-27
She should have died hereafter. | There would have been a time for such a word– | Tomorrow, and tomorrow, and tomorrow, | Creeps in this petty pace from day to day | To the last syllable of recorded time; | And all our yesterdays have lighted fools | The way to dusty death. Out, out, brief candle! | Life's but a walking shadow, a poor player | That struts and frets his hour upon the stage | And then is heard no more. It is a tale | Told by an idiot, full of sound and fury, | Signifying nothing.
Macbeth
Origine: È la terza frase del più famoso soliloquio della tragedia. In questa il protagonista reagisce con insensibilità alla morte della moglie.

Jorge Luis Borges photo
Oscar Wilde photo
Sergio Bambarén photo
Ernst Jünger photo
Ernest Hemingway photo
Chiara Lubich photo

“Oggi nella società dei consumi solo una cosa si vuol risparmiare: il tempo.”

Chiara Lubich (1920–2008) attivista (attivista cattolica)

19 ottobre 1970
Scritti

Carl Gustav Jung photo
Papa Giovanni XXIII photo
Papa Francesco photo
Anselm Grün photo
Alessandro Baricco photo

“Io sono Hector Horeau e vi odio. Odio i sonni che dormite, odio l'orgoglio con cui cullate lo squallore dei vostri bambini, odio ciò che toccano le vostri mani marce, odio quando vi vestite per la festa, odio i soldi che avete in tasca, odio la bestemmia atroce di quando vi permettete di piangere, odio i vostri occhi, odio l'oscenità del vostro buon cuore, odio i pianoforti che come bare popolano il cimitero dei vostri salotti, odio i vostri amori schifosamente giusti, odio tutto quello che mi avete insegnato, odio la miseria dei vostri sogni, odio il rumore delle vostre scarpe nuove, odio ogni singola parola che avete mai scritto, odio ogni momento in cui mi avete toccato, odio tutti gli istanti in cui avete avuto ragione, odio le madonne che pendono sui vostri letti, odio il ricordo di quando ho fatto l'amore con voi, odio i vostri segreti da niente, odio tutti i vostri giorni più belli, odio tutto quello che mi avete rubato, odio i treni che non vi hanno portato lontano, odio i libri che avete lordato con i vostri sguardi, odio lo schifo delle vostre facce, odio il suono dei vostri nomi, odio quando vi abbracciate, odio quando battete le mani, odio quel che vi commuove, odio ogni singola parola che mi avete strappato, odio la miseria di quel che vedete quando guardate lontano, odio la morte che avete seminato, odio tutti i silenzi che avete straziato, odio il vostro profumo, odio quando vi capite, odio qualsiasi terra che vi abbia ospitato, e odio il tempo passato su di voi. Ogni minuto di quel tempo è stata una bestemmia. Io disprezzo il vostro destino. E ora che mi avete rubato il mio, solo mi importa sapervi crepati. Il dolore che vi spezzerà sarò io, l'angoscia che vi consumerà sarò io, il tanfo dei vostri cadaveri sarò io, i vermi che si ingrasseranno con le vostre carcasse sarò io. E ogni volta che qualcuno vi dimenticherà, lì ci sarò io. Volevo poi solo vivere. Bastardi.”

Castelli di rabbia

Lucio Anneo Seneca photo

“Tutti, o fratello Gallione, vogliono vivere felici, ma quando poi si tratta di riconoscere cos'è che rende felice la vita, ecco che ti vanno a tentoni. […]
Perciò dobbiamo prima chiederci che cosa desideriamo; poi considerare per quale strada possiamo pervenirvi nel tempo più breve, e renderci conto, durante il cammino, sempre che sia quello giusto, di quanto ogni giorno ne abbiamo compiuto e di quanto ci stiamo sempre più avvicinando a ciò verso cui il nostro naturale istinto ci spinge. Finché vaghiamo a caso, senza seguire una guida ma solo lo strepito e il clamore discorde di chi ci chiama da tutte le parti, la nostra vita si consumerà in un continuo andirivieni e sarà breve anche se noi ci daremo giorno e notte da fare con le migliori intenzioni.
Si stabilisca dunque dove vogliamo arrivare e per quale strada, non senza una guida cui sia noto il cammino che abbiamo intrapreso, perché qui non si tratta delle solite circostanze cui si va incontro in tutti gli altri viaggi; in quelli, per non sbagliare, basta seguire la strada o chiedere alla gente del luogo, qui, invece, sono proprio le strade più frequentate e più conosciute a trarre maggiormente in inganno. Da nulla, quindi, bisogna guardarsi meglio che dal seguire, come fanno le pecore, il gregge che ci cammina davanti, dirigendoci non dove si deve andare, ma dove tutti vanno. E niente ci tira addosso i mali peggiori come l'andar dietro alle chiacchiere della gente, convinti che le cose accettate per generale consenso siano le migliori e che, dal momento che gli esempi che abbiamo sono molti, sia meglio vivere non secondo ragione, ma per imitazione.”

Origine: De vita beata, I

Fëdor Dostoevskij photo
Sándor Márai photo
Javier Zanetti photo
Marco Mengoni photo

“Il tempo poi ci lascerà quello che di noi vorrà.”

Marco Mengoni (1988) cantante italiano

da Questa notte, n. 2
Re matto

Lucio Battisti photo
Franco Battiato photo

“Tempo non c'è tempo, sempre più in affanno, | inseguo il nostro tempo, | vuoto di senso, senso di vuoto.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

da Il vuoto, n. 1
Il vuoto

Vasco Rossi photo
Luciano Ligabue photo
Giorgia photo

“Le cose non vanno mai come credi, il cuore è pieno di lacrime rotte, il tempo è ladro di cose mai dette e so che indietro mai più si ritorna.”

Giorgia (1971) cantautrice, musicista e produttrice discografica italiana

da Marzo, 2002

Lucio Dalla photo
Elisa photo

“Sto cercando il sole, ci vorrà tempo, ma giuro che sarò paziente… sto scavando per trovarlo.”

Elisa (1977) cantautrice, polistrumentista e produttrice discografica italiana

Asile's World

Mondo Marcio photo
Inès de la Fressange photo
Primo Mazzolari photo
Fabri Fibra photo
Umberto Galimberti photo
Haruki Murakami photo
Ermete Trismegisto photo
Ezio Bosso photo
Alessandro Zanardi photo
Nicholas Sparks photo
Noyz Narcos photo