Frasi su teoria
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema teoria, essere, vita, mondo.
Frasi su teoria

“Un grammo di osservazione non vale una tonnellata di teoria?”
Origine: Contact, p. 319

da Computing Machinery and Intelligence, Mind 59 (1950), pagina 443.

Origine: La mia autobiografia, p. 382

Due ore di lucidità

Origine: Tre saggi sulla sessualità (1905), Le aberrazioni sessuali, p. 22

Origine: Da un'intervista di Renato Barneschi, Oggi, 1983; citato in E la nave va.

da New York Times, 19 ottobre 1931

“Le teorie sono esposizioni senza valore. Ciò che conta è l'azione sola.”
citato in Focus n. 96, p. 178
Citazioni di Constantin Brâncuşi

We do not need theories so much as the experience that is the source of the theory. We are not satisfied with faith, in the sense of an implausible hypothesis irrationally held: we demand to experience the "evidence".
We can see other people"s behaviour, but not their experience. This has led some people to insist that psychology has nothing to do with the other person"s experience, but only with his behaviour.
The other person"s behaviour is an experience of mine. My behaviour is an experience of the other. The task of social phenomenology is to relate my experience of the other"s behaviour to the other"s experience of my behaviour. Its study is the relation between experience and experience: its true field is inter-experience.
Origine: Da The Politics of Experience, Routledge & Kegan Paul, 1967, capitolo 1, Persons and Experience.

“La teoria della felicità | applicata alla pratica della città, | l'equilibrio dove sta?.”
da Teoria e pratica, n. 4
Casus belli

da Teoria e pratica, n. 4
Casus belli

da Randy Pausch Last Lecture: Achieving Your Childhood Dreams
Citazioni tratte da The Last Lecture (2007)

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

Origine: A Paul Hutchinson, direttore del Christian Century, luglio 1929; citato in Einstein on Peace, a cura di Otto Nathan e Heinz Norden, Simon and Schuster, New York, 1960, p. 98.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 99

Origine: Da un discorso in Sorbona alla Società filosofica francese, 6 aprile 1922; riportato dalla stampa francese, 7 aprile 1922, Archivio Einstein 36-378; riportato in Berliner Tageblatt, 8 aprile 1922, Archivio Einstein 79-535.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 31

Origine: Citato in Walter Isaacson, Einstein. La sua vita, il suo universo, p. 445.
Origine: Autobiografia scientifica, p. 100

da La vita e l'opera di Rivarol, p. 30
Rivarol. Massime di un conservatore

Del perché l'economia africana non è mai decollata

“La scienza è un'equazione differenziale. La religione è una condizione al contorno.”
Attribuite
Origine: Citato in J. D. Barrow, Teorie del tutto. La ricerca della spiegazione ultima.

da Teoria e invenzione futurista, Mondadori, 1966

da Che la diritta via era smarrita... Contro le «pecorelle» dello pseudo-razzismo antibiologico, La difesa della razza, V (1942), n. 13, pp. 9-11

da Civiltà Laica: Darwin e l'Evoluzione Biologica http://www.civiltalaica.it/documenti/rivista/8/OTTO.pdf

Origine: Da Camilleri: Il giorno della Civetta "Leonardo Sciascia non avrebbe mai dovuto scriverlo" http://www.ilfattoquotidiano.it/2009/11/20/camilleri-il-giorno-della-cive/12413/, ilFattoQuotidiano.it, 20 novembre 2009.
Origine: Dall'angolo della posta dei capitoli 527-528, volume 54.

Origine: Da una lettera a Erwin Schrödinger, 22 dicembre 1950, Archivio Einstein 22-174.
Origine: Citato in Walter Isaacson, Einstein: [la sua vita, il suo universo], p. 442

3 novembre 2007
la Repubblica, L'Amaca

Origine: L'articolo di Schrödinger non era stato ancora pubblicato (29 novembre 1935), ma il fisico austriaco aveva esposto la sua argomentazione in una lettera ad Einstein del 19 agosto 1935. Walter Isaacson, Einstein: la sua vita, il suo universo, nota a p. 603.
Origine: Da una lettera a Erwin Schrödinger, 4 settembre 1935, Archivio Einstein 22-53.
Origine: Citato in Walter Isaacson, Einstein: [la sua vita, il suo universo], p. 442

da Le tappe evolutive del senso di realtà, in Fondamenti di psicoanalisi, vol I, Teoria, Guaraldi, Rimini, 1972, p. 56.
Origine: Citato in Riccardo Marchese, Luigi Concato, Giuseppe Tibaldi , Antonio Genovese e Adriano Colombo, Uomini e istituzioni, [Ricerche interdisciplinari sui principali meccanismi della società], La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1979<sup>3</sup>, p. 766.

Origine: Preferisco i cani (e un gatto), p. 29

Storia del concetto di spazio

Origine: Da Rettificare lo stile di lavoro del Partito, in Opere scelte, vol. 3, p. 37.

Origine: Citato in Focus, n. 96, p. 178.

“Un'oncia di azione vale quanto una tonnellata di teoria.”
Origine: Citato in Focus n. 117, p. 183.

“In tal caso mi spiacerebbe proprio per il buon Dio: la teoria è giusta!”
Origine: In risposta alla domanda di uno studente su cosa avrebbe detto se la teoria della relatività generale non fosse stata confermata dalle misurazioni astronomiche. Pensieri di un uomo curioso, p. 124.
Origine: Nel 1919, Archivio Einstein 33-257.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 124

Origine: Da Teoria della religione.

da Metafisica cristiana e neoplatonismo

Origine: Dalla prefazione all'edizione francese di Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta; citato in Raymond Aron, Le tappe del pensiero sociologico, CDE, Milano, 1984, p. 35.

Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 25; 1997

“Guai alla teoria che si metta in opposizione allo Spirito!”
libro II, II, 13, Essi non tengono conto del genio che è al di fuori d'ogni regola
Variante: Guai alla teoria che si mette in opposizione con lo spirito.
Re-visione della psicologia

Origine: Isaac Bashevis Singer: «Tutte le volte in cui Herman aveva assistito al massacro di un animale o di un pesce, era sempre stato assalito dalla stessa riflessione: nel loro comportamento con le creature viventi, tutti gli uomini dimostravano di essere nazisti. La presuntuosità con la quale l'uomo faceva con le altre specie quel che gli piaceva era una esemplificazione delle teorie razziste più estremistiche, il principio secondo il quale la forza è diritto».
Origine: Se niente importa, Ci sono, pp. 229-230

“Non c'è niente di più utile di una buona teoria. ”

da Gli archivi dell'Eden: p. 190
Nessuna passione spenta

“Lunga è la via dell'insegnare per mezzo della teoria, breve ed efficace per mezzo dell'esempio.”
6, 5
Longum iterest per praecepta, breve et efficax per exempla
Epistulae morales ad Lucilium

dall' intervista http://vaticandiplomacy.wordpress.com/2008/05/13/vaticano-per-padre-funes-lipotesi-sullesistenza-di-extraterrestri-non-contrasta-con-la-fede/ allOsservatore Romano del 14 maggio 2008

“È facile convertirsi a una teoria ascoltando il difensore della teoria contraria.”
In margine a un testo implicito