Frasi su ultimo
pagina 5

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

da L'isola di Euthanasius, Scritti letterari

Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 419
da Sulle orme di Husserl, p. 39
Viaggio ai centri della Terra

Un'orchestra di 120 professori [parte ultima]: p. 130
Un fulmine sul 220

“Nessun uomo annegando saprà mai quale goccia d'acqua porrà fine al suo ultimo respiro.”
da Le pagine della nostra vita
Le pagine della nostra vita

da I migliori anni della nostra vita, n. 8
Sulle tracce dell'imperfetto
Origine: Da Vera vita di Bruce Lee. Storia, ambizioni e caduta di uno spirito guerriero., Castelvecchi, 2004, p. 311 https://books.google.it/books?id=PPUe1BlhtpwC&pg=PA311. ISBN 8876150005
Cose che nessuno sa

Origine: Ballando nudi nel campo della mente, p. 136

da Oro, n. 10
Odissea
Origine: Testo di Mogol.

“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Pietà verso gli animali, pp. 131-132

“Lascia che il vento porti | con le sue ali forti | l'ultimo dei sogni che farò | che io farò…”
da L'ombra del gigante
Stilelibero

1930-1035), p. 68
In Marc Chagall, poeta-pittore della memoria
I luoghi del delitto

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 133

Origine: Letteratura e vita nazionale, pp. 281-282

da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Ultimo giro del GP di Catalogna 2009, sorpasso decisivo di Rossi all'ultima curva
Tratte da alcune gare

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 35
“Nessuno vuole ribellarsi, nessuno: la ribellione imbarazza la gente.”
libro Gli ultimi giorni dei nostri padri

“Se l’uomo non arriva al bordo del precipizio, non gli cresceranno le ali sulla schiena.”
libro L'ultima tentazione di Cristo

J1101 – F1123, vv. 1-8
Lettere
Origine: In Tutte le poesie. J1101 – 1150 http://www.emilydickinson.it/j1101-1150.html, EmilyDickinson, traduzione di G. Ierolli.

Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 53

Origine: Citato in Steven Rosen, Il vegetarianesimo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Gruppo Futura, Bresso, 1995, p. 128. ISBN 88-256-0826-8

“[Ultime parole dopo che l'orologio gli era scivolato dalla tasca] Il mio orologio!
Meine uhr!”
Origine: Citato in Roberto Bianchin, Un museo per Wagner http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/02/11/un-museo-per-wagner.html, la Repubblica, 11 febbraio 1995.

“[Le ultime parole ai familiari che l'assistevano nel letto di morte] Bevete alla mia salute.”
Origine: Citato in Giusi Fasano, Colpo al museo di Parigi Spariti 33 disegni di Picasso http://www.corriere.it/cronache/09_giugno_10/furto_picasso_ee14f1b8-5586-11de-8b38-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 10 giugno 2009.

“[Ultime parole] Non intendo né bere né dormire, ma andarmene più in fretta che posso.”

“L'Italia non è un Paese povero, è un povero Paese!”
Origine: Citato in Indro Montanelli, De Gaulle, l'ultimo campione della grandeur https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/05/Gaulle_ultimo_campione_della_grandeur_co_0_0012056676.shtml, Corriere della Sera, 5 dicembre 2000, p. 41.

da Spiegazione della Confessione di fede, 1412

“Un giorno verrà la pace con l'ultima stanchezza, e la terra madre mi accoglierà in sé.”
da Il ponte
Vagabondaggio

“Siamo trenta d'una sorte, | E trentuno con la morte. | Eia, l'ultima! Alalà!”
Origine: Da Canzone del Quarnaro, in "La Beffa di Buccari con aggiunti la Canzone del Quarnaro, il Catalogo dei Trenta di Buccari", Milano, 1918.

Variante: In principio, dunque, era la noia, volgarmente chiamata caos. Iddio, annoiandosi della noia, creò la terra, il cielo, l'acqua, gli animali, le piante, Adamo ed Èva; i quali ultimi, annoiandosi a loro volta in paradiso, mangiarono il frutto proibito. Iddio si annoiò di loro e li cacciò dall'Eden.

“Ho lanciato l'ultima felicità al vento per una vista più alta sulle cose.”
da Sulle alture, 1860
Origine: Citato in Scipio Slataper, Ibsen, G.C. Sansoni Editore, Firenze 1944.

Lettera a Clara, 9 ottobre 1907
Lettere su Cézanne

“[Ultime parole] Ho un lungo viaggio da affrontare, e devo congedarmi dalla compagnia.”

“[Ultime parole] O se ne va questa carta da parati o me ne vado io!”

“[Ultime parole] Guardatemi dai topi or che son unto.”
Origine: Citato in Cesare Cantù e Gaetano Barbati, Storia degli italiani, Volume 5, G.P. Lauriel, 1858, p. 487 http://books.google.it/books?id=DH0KAAAAIAAJ&pg=PA487.

“Risparmia le parole. Ognuna potrebbe essere la tua ultima.”
Pensieri spettinati

| Presentendo una gioia così alta | io godo adesso l'attimo supremo.
Varie
Origine: Da Faust Urfaust, vol. secondo, Garzanti, Milano 1994, p. 1041.

da Il segnale di fuoco