
Dante: XI, 91-93
Variante: O sol che sani ogne vista turbata,
tu mi contenti sì quando tu solvi,
che, non men che saver, dubbiar m'aggrata.
Dante: XI, 91-93
Variante: O sol che sani ogne vista turbata,
tu mi contenti sì quando tu solvi,
che, non men che saver, dubbiar m'aggrata.
citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania
Perché sono un destino, 1; 1989
dalla lettera a Jacob Burckhardt del novembre 1888
Origine: Maria Antonietta, pp. 14-15
Origine: Lettere di un polemista, I. Al signor Chlewski a Tolosa, pp. 25-26
Origine: Dalla lettera a Proust del 3 maggio 1921, fingendo di recensire Swann; citato in Alessandro Piperno, Alla recherche di Proust, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 41.
“La fantasia giunge più lontano della vista.”
1988, p. 48
Dizionario del diavolo
Origine: Oscar Wilde: «Il cinismo è semplicemente l'arte di vedere le cose come sono, non quali dovrebbero essere».
“Sono arrivato a metà, poi l'ho mollato. È una sciocchezza dal punto di vista storico e culturale.”
Andrea Camilleri
Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX
da Al muro del tempo. Divisioni sideree, p. 186
Al muro del tempo
da La tecnica come mobilitazione del mondo attuata dalla forma dell'operaio, p. 152-153
L'operaio. Dominio e forma
Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 119
da La battaglia come esperienza interiore, vol. I, 1919-1925 , p. 121
Scritti politici e di guerra 1919-1933
da La guerra e la fotografia, in vol. III, 1929-33, p. 196
Scritti politici e di guerra 1919-1933
Origine: Distruzione del padre, Ricostruzione del padre. Scritti e interviste, p. 291
CM Punk prima del match di Mark Henry di Raw del 9 aprile 2012
Origine: Da Sulla «Democrazia in America», pp. 128-9.
Origine: Da Analisi della formula aritmetica del «Tableau économique», in Miglio 2001, p. 39.
“Le ipotesi si fanno soltanto in vista di qualche fine.”
Origine: Da La miseria della filosofia.
da La scienza la filosofia e il senso comune, Armando Editore, 2005, p. 27
Origine: Citato in Thomas E. Woods, Come la Chiesa cattolica ha costruito la civiltà occidentale, Cantagalli 2007, pp. 177-178.
trascrizione approssimativa
citato in Dale Carnagie, Come trattare gli altri e farseli amici, traduzione di M. Marazza, Bompiani, 2001
This conference was worse than a Rorschach test: There's a meaningless inkblot, and the others ask you what you think you see, but when you tell them, they start arguing with you!
Origine: Da QED. La strana teoria della luce e della materia, traduzione di F. Nicodemi, Adelphi, 1989.
“No, io non sono uno scrittore. La sola vista di un foglio di carta bianca mi disanima.”
I grandi cimiteri sotto la luna
La terza età
Origine: Diario di Satana, p. 35
X p. 93
Poesie, Pessoa ortonimo, Messaggio, Poesie
Parmenide
Variante: " Sei ancora giovane, Socrate", replicò Parmenide, "e la filosofia non si è ancora impossessata di te, come, secondo la mia previsione, si impossesserà in futuro, quando non stimerai più indegna nessuna di quelle cose: ora ti preoccupi ancora di prestare eccessiva attenzione alle opinioni degli uomini, vista l'età."
12 marzo 1957, pp. 140-41
Citazioni del presidente Mao Tse-tung
3
Principi razionali della natura e della grazia
12
Principi razionali della natura e della grazia
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 37; 1997
Carl Gustav Jung, Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti; in Inconscio, occultismo e magia, traduzione di Celso Balducci, Newton Compton editori, 1985
Importanza dell'inconscio in psicopatologia (1914), Incipit
Origine: Da L'origine della vita, Garzanti, Milano, 1983, p. 85.
Origine: Citato in Neil MacGregor, Civiltà degli scacchi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/09/04/civilta-degli-scacchi.html, la Repubblica, 4 settembre 2012.
ibidem
Origine: Citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Il maiale che cantava alla luna: la vita emotiva degli animali da fattoria, traduzione di Giuditta Ghio, il Saggiatore, Milano, 2009, p. 27. ISBN 978-885650133-9
da una lettera a Metternich; citato in Arthur Herman, Metternich, dall'Oglio editore, Milano 1958
Origine: Citato in Enrico Franceschini, La crociata di Elton John "Un mondo senza omofobia" http://www.repubblica.it/esteri/2011/11/05/news/elton_john_omofobia-24461988/?ref=HREC1-5, Repubblica.it, 5 novembre 2011
da Die Philosophie der Gegenwart und ihr Einfluss auf das Bildungsideal, Lipsia 1925
Origine: Citato in Georg Kerschensteiner, Il concetto della Scuola di lavoro
Origine: Da Panorama della più recente letteratura filosofica, 1797.
Occorre guardare tutta la vita con gli occhi di un bambino
da Vite de' pittori, scultori ed architetti, p. 62
età, sesso, razza, religione, condizione sociale, ecc.) oppure di stampo "utilitaristico" (capacità lavorative, utilità sociale, ecc.). Nella determinazione delle priorità di accesso ai trapianti ci si dovrà, piuttosto, attenere a valutazioni immunologiche e cliniche. Ogni altro criterio si rivelerebbe arbitrario e soggettivistico, non riconoscendo il valore che ogni essere umano ha in quanto tale, e non per le sue caratteristiche estrinseche.
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
da Il pettinatore di comete; citato in Carmelo Bene, Opere con l'autografia di un ritratto, p. 1475