Frasi su vivaio
pagina 2
da Quand'ero giovane, n. 3
Apriti Sesamo
Zoe Magazine, aprile 2009
Citazioni di Barbara d'Urso
da La lirica di Hölderlin, pp. 19-20
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
“L'Inter ha arraffato calcio alla viva il parroco di Ratenate…”
la traduzione è nel vero senso in cui il termine Cucaracha è utilizzato e non quello letterale
“Quella è una storia vecchia. Era già morta quando credevo che fosse viva, figurati ora.”
Fuori da un evidente destino
da Io scriverò, lato A, n. 4
Resta vile maschio, dove vai?
Origine: Mi sa che fuori è primavera, p. 99
Paesaggi e pittori siciliani dell'Ottocento, Villa Zito, Palermo, 9 ottobre 2014 - 9 gennaio 2015)
Origine: Dal Finale del discorso di Roberto Maroni, V congresso federale http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Finale_del_discorso_di_Roberto_Maroni,_V_congresso_federale,_Milano_2012.webm, Milano, 1º luglio 2012.
Origine: Dall'intervista Dodici domande a Caterina Davinio http://intervistadautore.blogspot.it/2012/07/dodici-domande-caterina-davinio.html, http://intervistadautore.blogspot.it, 16 luglio 2012.
Origine: Da un intervento alla trasmissione La Zanzara, 19 giugno 2013; visibile su tv.ilfattoquotidiano.it http://tv.ilfattoquotidiano.it/2013/06/20/pdl-antonio-razzi-a-berlusconi-darei-mia-moglie-due-reni-mia-vita/237328/
“Pure è un dolor che passa ogni dolore | portar il lutto di persona viva.”
da È morta
Canti
Variante: Si può dire dunque che nell'uomo v'è una corrente pura della volontà, un impulso dell'Io indipendente dal karma — volto verso il futuro – di continuo impedito o alterato dalla coscienza razionale: si tratta di un potere impersonale impedito dall'elemento personale, o soggettivo, eccezionalmente però capace di affiorare nel pensiero puro, o nell'idea viva, della meditazione. Simultaneamente si può dire che v'è una corrente istintiva della volontà proveniente dal passato, che ha potere soggettivo mediante l'anima senziente-razionale, cioè mediante il corpo astrale, là dove si sottrae all'azione del pensiero puro. È la stessa forza in due forme diverse, polarmente opposte, ambedue necessarie alla liberazione dell'uomo, il cui còmpito è armonizzarle in sé e unirle secondo una direzione originaria. La libertà deve poter usare le forze della necessità, a fine di esprimere se stessa nell'umano, per nuove creazioni. (p. 70)
Origine: Reincarnazione e karma, p. 70
da Les gueux, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 430
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
“In viva morte morta vita vivo!”
Tansillo: parte prima, dialogo II
da Dialogo, giornata seconda, pp. 170 sg.; citato in Koyré 1979, p. 229
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Origine: La citazione non è letterale, ma piuttosto una parafrasi del Koyré che unisce due successivi interventi di Simplicio. Questo «modo» di citare non è infrequente in Koyré, lo segnaliamo una volta per tutte (ndt).
Origine: Maria Antonietta, p. 95
1888), in Id., Scritti politici e filosofici, Einaudi, pag. 70
2288-2398, 29 marzo 1822; 1898, Vol. IV, pp. 216-217
“In ogni cosa viva c'è un'impronta. Segnata a fondo dalla prima età.”
da La Russia delle bettole
Russia e altre poesie
dall' omelia http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/homilies/1986/documents/hf_jp-ii_hom_19861007_annency-francia_it.html del 7 ottobre 1986
cap. VI, p. 68
Francesco d'Assisi
Citazioni tratte da discorsi, Ai rappresentanti delle Chiese e delle Comunità Ecclesiali, e di altre Religioni http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/march/documents/papa-francesco_20130320_delegati-fraterni_it.html, 20 marzo 2013
“Ho eliminato il pensiero suicida. Peccato: era l'unica cosa viva che avessi.”
Tutto in Una Notte, Dio Sorride, Compatiamolo!
Origine: Napoli 1943, p. 170
Lettres familières écrites d'Italie en 1739 et 1740
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pp. 181 – 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://id.sbn.it/bid/LIG0013537
Origine: Georg Kerschensteiner, p. XVI-XVII
cap. III, pag. 147
L'Impero carolingio
Dio è la mia speranza
Origine: Citato in Decio Albini, La Lucania e Garibaldi nella rivoluzione del 1860, Tip. delle Mantellate, 1912, pp. 48-49.
cap. III, p. 179
La costruzione del male
I, I; p. 33
Il papato socialista
citato in Malcolm Skey, postfazione a Vathek, 1989, p. 126
Diritto all'ozio
“Viva l'Italia terra del canto.”
da Tutti in maschera; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921
da L'ateismo difficile
da Sonetto in descrizion dell'arcivescovo di Firenze [Andrea Buondelmonti], vv. 1-8
Rime
citato in Corriere della sera, 11 gennaio 2001
Origine: Dalla prefazione a Andrea Geremicca, Dentro la città, Guida Editori, Napoli 1977.