Frasi su abisso
pagina 2

Origine: Da una lettera a Giulio Ricordi, 11 aprile 1871; citato in Marcello Conati, Verdi: interviste e incontri, EDT srl, 2000, p. 328 https://books.google.it/books?id=kb9gk11MAAIC&pg=PA328. ISBN 8870634906

La seconda guerra mondiale
Origine: Ed. Cassel & Co, Vol I The gathering Storm, Cap. 14° Mr. Eden at Foreign Office. His resignation

Nello spazio della metafisica: L'epoca moderna.

Origine: Uno dei personaggi del romanzo I fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij.
Origine: Citato in Robero Sanesi, T. S. Eliot, CEI, Milano.

dalle «Cronache familiari di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 72
Dune

Origine: Citato in Robert Musil, Il giovane Törless, traduzione di Andrea Landolfi, NET, introduzione di Italo Alighiero Chiusano, 1991.

Origine: La vita delle tèrmiti, p. 112

“I cristiani devono essere continuamente chini sugli abissi.”
La tristezza di non essere santi

“In cima ad ogni vetta si è sull'orlo dell'abisso.”
Pensieri spettinati

ed. 1973

“E chi non ha ali non deve mettersi al di sopra di abissi.”
Dei saggi illustri
Origine: La promessa dell'alba, p. 45

da Nota di diario del 24 agosto 1944, St. Dié, p. 450
Irradiazioni. Diario 1941-1945

Origine: Citato nel documentario Tv7 – Bertrand Russell, Rai Storia, 18 maggio 2011.

vol. III, 2, p. 137
Lezioni sulla storia della filosofia

“Litania Noi non ci realizziamo mai. Siamo due abissi – un pozzo che fissa il Cielo.”
1992, p. 139
Il libro dell'inquietudine
Variante: Noi non ci realizziamo mai.
Siamo due abissi - un pozzo che fissa il cielo.

da Il libro d'ore del villaggio
Russia e altre poesie

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C

“Il pianeta. Non 'la Terra'. Non 'casa'. Il pianeta. Tra di loro c'era un abisso.”
Origine: Processo alieno, p. 276
Origine: La biblioteca di notte, pp. 183-184
Origine: Il tempo dell'odio e della vergogna, p. 84
Origine: Calabria grande e amara, pp. 13-14

da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 59
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 165
Origine: La tirannide borghese, p. 31
Origine: Buddha, pp. 72-73
da Giorgio Manganelli, una palude abitata da Dio, la Repubblica, 19 novembre 1996

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 8-9
prefazione, p. 9
Quando siamo a tavola
da Il ricordo della Basca, Nistri-Lischi, 1956²

Origine: Citato in Giovanna Grassi, «Star Wars può farti perdere l'equilibrio» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/maggio/13/Star_Wars_puo_farti_perdere_co_0_0205137038.shtml, Corriere della sera, 13 maggio 2002.
ai siciliani?), p. 93
Una Sicilia senza aranci
“[…] Finisterre la solitudine dell'abisso, ancora più in là, ancora devo fuggire da me stesso”
da Evasione
Versione Celeste

Origine: Insaziabilità, p. 122
pagg. 122-123
Roberta
Comunione nell'amore, Il pentimento
Mt 12,31). Benedetto è il Dio vivente che ha conosciuto e misurato in anticipo ogni tribolazione che dobbiamo affrontare e ogni guerra escogitata contro di noi. Egli resta con l'orecchio sempre teso a cogliere il primo cenno d'invocazione e di aiuto: "La mia preghiera è giunta fino a te, fino alla tua santa dimora" (Gn 2,9). Quale Dio è simile al nostro Dio così vicino alla nostra preghiera, così attento alla nostra supplica? "Dio è per noi rifugio e forza, aiuto sempre vicino nelle angosce" (Sal 46,1).

Origine: Da Mémoires de Lavasseur de la Sarthe, Paris, 1828; citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori riuniti, Milano 1981.

Origine: Iscrizione attribuita a Sugerio di Saint-Denis posta al di sopra del portale principale dell'Abbazia di Saint-Denis. Citato in Titus Burckhardt, La nascita della cattedrale: Chartres, Edizioni Arkeios, 1998, traduzione di Tommaso Buonacerva, p. 67.
dall'intervista di Luigi Losa, "Io, scrittore da una vita", Il Cittadino MB, 20 gennaio 2011
Etica senza fede

Origine: Da Su alcune funzioni della letteratura, in Sulla letteratura.

“I nostri due bordi, sono molto vicini, fratello mio, ma sono separati da un abisso vertiginoso.”
Giobbe o la tortura degli amici
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 91