Frasi su allegro
pagina 2

da Monologo di Burnov, Pugačëv
Russia e altre poesie

2004, p. 362
Lo Hobbit
Variante: "No!" disse Thorin. "In te c'è più di quanto tu non sappia, figlio dell'Occidente cortese. Coraggio e saggezza, in giusta misura mischiati. Se un maggior numero di noi stimasse cibo, allegria e canzoni al di sopra dei tesori d'oro, questo sarebbe un mondo più lieto. Ma triste o lieto, ora debbo lasciarlo. Addio!" Allora Bilbo si allontanò, e se ne andò in disparte; tutto solo si sedette avvolto in una coperta e, lo crediate o no, pianse finché i suoi occhi non furono rossi e roca la voce.
da La nostra casa è il cielo, Radici Cristiane, n. 80, dicembre 2012, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane

Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno

“Danzala la vita tua | al ritmo del tempo che va | ridila la tua allegria | cogli la prima mela…”
da Cogli la prima mela, n. 1
Cogli la prima mela

Intervista a cura di M. de Feo G. Giacobini, Alias supplemento de il manifesto, 4 luglio 1998
Origine: Da Le ragioni della speranza, Rai Uno, 22 gennaio 2011 http://it.gloria.tv/?media=125349.

“È ovvio, adoro fare l'ironia, | detesto cordialmente l'allegria.”
da Al bar dello sport (ovvero sogghigni e sesso)

da Gente in cammino, traduzione di Carla Maria Tresso, Giunti, Firenze, 1994, pp. 29-30. ISBN 8809014138
Citazioni di Zucchero
Origine: Dal programma televisivo Un soffio caldo - Natale con Zucchero, Rai 2, 21 dicembre 2010.

Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 19
da Un grido

“E subito riprende | il viaggio | come | dopo il naufragio | un superstite | lupo di mare.”
Allegria di naufragi, 14 febbraio 1917; p. 61

XXXIV p.47, Garzanti
Lettere persiane

“Conosci tu una musica allegra?. No, non esiste, te lo dico io addirittura.”
Origine: Ad un amico. Citato in Giulio Confalonieri, La storia della musica, p. 418.

“Il buon umore è sempre allegria da impiccati e, se occorre, lei lo imparerà sulla forca.”
Origine: Il lupo della steppa, p. 256

Origine: Da L'infanzia dell'incantatore, traduzione di Gianna Ruschena Accatino, Mondadori, Milano, 2004.

Giovanni: atto III, scena III
Il re Giovanni

“Chi t'ha dato una filosofia così allegra»?
«L'abitudine alla sventura.”
citato in prefazione a Peccatori di provincia di Gabriel Chevallier

Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 17

Origine: Citato in Caterina Arcidiacono, Napoli, diagnosi di una città: i giovani e il lavoro, Magma, 1999

1992, p. 64
Il libro dell'inquietudine

Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. XI

Origine: Confessioni di un peccatore, pp. 36-37

“L'anima del gran mondo è l'allegria.”
da La Grotta di Trofonio, atto I, scena IX


Sof'ja Tolstaja

“Attorno agli ammalati bisogna essere allegri.”
15 settembre 1897

Origine: Uomovivo, p. 61

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 15

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, pp. 69-70

“Il trovare e il combattere il male è il principio di ogni allegria, e anche di ogni farsa.”
1962, p. 211
L'osteria volante

Citazioni tratte da interviste

Origine: Dall'intervista di Federico Lo Giudice, [//www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/24-09-2012/nesta-bacchetta-allegri-inzaghie-stata-bambinata-912704299254.shtml Nesta bacchetta Allegri e Inzaghi "È stata una bambinata"], Sky, 24 settembre 2012.

da una lettera a Francesco Torti, citato in Francesco Torti, Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, Tipografia Tomassini, Fuligno 1825