Frasi su ammesso
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ammesso, essere, stato, uomo.
Frasi su ammesso

da Aniene 2 – Molto rigore per nulla, 14 giugno 2012
Personaggi originali, Don Pizzarro

Il governatore dell'Universo rispondendo a Zarniwoop. (c. 29)
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo
Variante: "È assurdo che affermiate di sapere cosa succede agli altri. Solo loro lo sanno, ammesso che esistano. Anche loro vivono soltanto nell'Universo dei propri occhi e delle proprie orecchie." – Il governatore dell'Universo rispondendo a Zarniwoop.

Origine: Da Maradona, genio peccatore http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/04/12/maradona-genio-peccatore.html, la Repubblica, 12 aprile 1991.

da Introduzione ai princìpi della morale e della legislazione, seconda edizione, 1823, capitolo 17, nota

"Huffinghton Post" http://www.huffingtonpost.it/2012/11/02/e-morto-pino-rauti-msi-aveva-86-anni_n_2063126.html|da, 2 novembre 2012

Citazioni tratte da interviste, Liberazione

da Io, barracuda, tra Silvio e i qualunquisti tv http://espresso.repubblica.it/dettaglio-local/Daniele-Luttazzi-Io-barracuda-tra-Silvio-e-i-qualunquisti-tv/1488008/6, espresso.repubblica.it, 26 gennaio 2007
Origine: Dall'intervista di Gianni Tacchi, citato in L'arbitro Ceccarini su Juve-Inter del '98: «Su Ronaldo non era rigore: cari interisti io non mi pento» http://iltirreno.gelocal.it/livorno/sport/2016/03/02/news/non-era-rigore-cari-interisti-io-non-mi-pento-1.13053398, Iltirreno.gelocal.it, 2 marzo 2016.

1992, p. 237
Il libro dell'inquietudine

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 69
da Aliénation mentale et aliénation sociale; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari, L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, p. 366
III, 5
Citazioni sull'operato di Federico II, Rosario Gregorio

3 febbraio 2000
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

XIV, 109; vol. IV pag. 323
Biblioteca storica, Libro XIV
da Io l'infame
Le Théorème du perroquet
Origine: Dall'intervista di Emilia Costantini, Corriere della Sera, 25 gennaio 2018; riportata in Fabrizio Frizzi: «Dopo l'ischemia lotto per vedere mia figlia crescere» http://www.corriere.it/spettacoli/18_marzo_26/fabrizio-frizzi-morto-ultima-intervista-lotto-vedere-mia-figlia-crescere-d744f646-30b4-11e8-b98c-6b7fd54f26e4.shtml, Corriere.it, 26 marzo 2018.


Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 11

Origine: Citato in Gulisano, p. 181.

I, 16; 2007

Miracoli
Dizionario filosofico

citato in Illustrazione Igea, 1961
Citazioni di Jean Giraundoux
Origine: Robespierre, p. 22

da Riflessioni sui miei critici, in I. Lakatos e A. Musgrave, Critica e crescita della conoscenza, Feltrinelli, Milano 1976; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana". Teoria di ricerca creativa, Libreria CUEM, Milano 1994

“Sei stato gettato in questo punto, ammesso che tu possa ampliarlo, sino a dove lo amplierai?”
ep. 77,12
p. VIII
p. XV

“Se foste ammessi a vedere (un tal mostro), tratterreste le risa, o amici?.”
5
da Le origini della Scienza Moderna, 1962
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 558
Attribuite

12 maggio 2007 http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/maggio/12/ROMPI_PALLONE_ga_10_070512005.shtml

da Perché sono un agnostico, p. 23
Sopra di noi... niente

da Tour Sesso con Luttazzi http://www.danieleluttazzi.it/node/302#comment, 5 gennaio 2008

Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, pp. 233-234
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 291
in Nota introduttiva a Patrizia Valduga, Medicamenta e altri Medicamenta, Collezione di poesia, Torino, Einaudi, 1989 ISBN 8806116185
Citazioni di Luigi Balducci

Origine: Cannavaro ricorda Facchetti: "Un uomo straordinario" http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=52127, Fcinternews.it, 10 luglio 2011.
Origine: Dall'intervista di Massimo Vincenzi, Campedelli e la favola Chievo: "Siamo uno spot per il calcio" http://www.repubblica.it/online/campionato/campe/campe/campe.html, Repubblica.it, 4 giugno 2001.
da Carlo Collodi: Pinocchio, L'Espresso, 1968
Antologia privata
“Forse la perplessità è l'unica reazione emotiva ammessa dalla comunità scientifica.”
da Parallelismi, convergenze e divergenze in psicologia. in Giornale italiano di Psicologia

Origine: Citato in Alessandro Bausani, Le letterature del Sud-Est asiatico, p. 224
Origine: Da Discours de la conaissance des bêtes, Parigi, 1672; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, pp. 577-578. ISBN 88-85944-12-4

Origine: Dalla nota a p. 65 di Canti popolari armeni, raccolti da Arsciag Ciobanian, traduzione di Domenico Ciampoli, Carabba Editore, Lanciano, 1921.

Nynaeve al'Meara e Lan Madragoran, capitolo 48
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

La vera vita di Sebastiano Knight
Origine: Dal programma televisivo The Corner, EuroNews, 2 gennaio 2017; citato in Luciano Moggi: "Calcio italiano senza appeal. E Calciopoli non esiste" http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/notizie/2016-12-30/luciano-moggi-calcio-italiano-senza-appeal-e-calciopoli-non-esiste-213205.shtml?uuid=ADWUXRNC&refresh_ce=1, IlSole24Ore.com, 30 dicembre 2016.

Origine: L'etica vegetariana, pp. 29-31

Origine: Le sofferenze inflitte agli animali è una recensione di Singer al libro Animals, Men and Morals (1973), che costituisce una raccolta di articoli di vari autori contro le crudeltà verso gli animali.
Origine: Le sofferenze inflitte agli animali, p. 251

da una lettera al cugino Giacomo; citato in Narratori di Emilia Romagna, p. 14, a cura di Giuseppe Raimondi e Renato Bertacchi, Edizioni Mursia, Milano 1968

Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)
Origine: Dall'epistola a Ippaso; citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Mondadori, Milano, 2009, libro VIII, § 42, p. 334.