Frasi su animali
pagina 3

Origine: Da Opere vol. I, Astrolabio, Roma, 1982, pp. 469-470.
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 193.
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 203.
Origine: Citato in Guadagnucci, pp. 192-193.

“Il modo di ragionare degli animali é terribile» disse tra sé. «Ci sarebbe da diventar pazzi!”
Alice
Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie
Origine: Dalla parte degli animali, p. 8

Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 153

Origine: Preferisco i cani (e un gatto), p. 77
Origine: Citato in Guadagnucci, pp. 153-154.

Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 6, La regina Raflesia

dall'introduzione a Andrea Pazienza, Favole, edizioni DI
“L'Anticristo sarà un vegetariano e un difensore dei diritti animali.”
Attribuite

Attribuite
Origine: Citato in Steven Rosen, Il vegetarismo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Jackson Libri, 1995, p. 130. ISBN 88-256-0826-8 (La polemica pitagorica contro le uccisioni di animali è in funzione apologetica del vegetarianismo, di cui Pitagora è considerato l'iniziatore in Occidente; cfr. Pitagora e Scuola pitagorica su Wikipedia)

121, 5; 2000
Lettere a Lucilio

Citazioni di Rūmī
Origine: Citato in Alfonso Maria Di Nola L'Islam. Storia e segreti di una civiltà. Newton & Compton Editori, Roma, 1989. ISBN 8882891011, p. 205.

Crudeltà; 1979, p. 53
Bestiario o Le allegorie

Origine: Da Gatti, gatti gatti e altre storie; citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore, Franco Muzzio Editore, Padova, 1997, p. 43. ISBN 88-7021-844-9

Il buon senso
Origine: Citato in Ditadi 1994, pp. 746-747.

da Il popolo napoletano, paragrafo II, pp. 57-58
Fogli italiani

libro Gli occhi del bosco Storie di animali e uomini
cap. 10
I cani lo sanno

Origine: Citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008.

Origine: Citato in AA.VV., Animal Agenda 2012, Terra Nuova edizioni, Firenze, 2011, 25 aprile. ISBN 88-88819-82-2

IV, VIII, pp. 144-146
Confidenze

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

“Se si nega un'anima agli animali, perché gli esseri umani ne avrebbero una?”
Origine: Citato in Jean Prieur, Gli animali hanno un'anima, traduzione di Nerina Spicacci, Edizioni Mediterranee, Roma, 2006, p. 15 http://books.google.it/books?id=VneGTjLchuQC&pg=PA15. ISBN 88-272-0828-3

Origine: Citato in Berry, p. 203 (dichiarazione riportata nel libro dietro richiesta dello stesso Singer).

dal Trattato sulla natura umana; citato in Barbara De Mori, Che cos'è la bioetica animale, Carocci 2007, p. 26

Origine: Rispetto per la vita, p. 10

cap. XVII, 1931
La visione scientifica del mondo

1966, p. 169
Dizionario filosofico

1981, p. 298
Parerga e Frammenti postumi

“Gli animali vengono verso di noi, se li chiamiamo per nome. Esattamente come gli uomini.”
1948
Pensieri diversi


Origine: Da J. Zihlmann, Volkserzählungen und Bräuche, Hitzkirch, 1989.

Origine: Da Oeuvres complètes, t. I, p. 205; citato in Ditadi 1994, vol. I, p. 142.

Per farla finita col giudizio di Dio

“Un animale può soffrire di più proprio a causa della sua limitata capacità di comprensione.”
Origine: Citato in de Mori, p. 69.

“Quando c'è in giro tanta pietà per gli animali, pochissima ne resta per l'uomo.”

Origine: La puttana di Babilonia, p. 291

Pars I, Quaest. XCII, Art. I
Ad primum ergo dicendum quod per respectum ad naturam particularem, femina est aliquid deficiens et occasionatum. Quia virtus activa quae est in semine maris, intendit producere sibi simile perfectum, secundum masculinum sexum, sed quod femina generetur, hoc est propter virtutis activae debilitatem, vel propter aliquam materiae indispositionem, vel etiam propter aliquam transmutationem ab extrinseco, puta a ventis Australibus, qui sunt humidi, ut dicitur in libro de Generat. Animal. Sed per comparationem ad naturam universalem, femina non est aliquid occasionatum, sed est de intentione naturae ad opus generationis ordinata. Intentio autem naturae universalis dependet ex Deo, qui est universalis auctor naturae. Et ideo instituendo naturam, non solum marem, sed etiam feminam produxit.
Summa Theologiae

Origine: Da Stromata, "Sui sacrifici", libro VII; citato in Steven Rosen, Il vegetarismo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Gruppo Futura – Jackson Libri, 1995, p. 26. ISBN 88-256-0826-8

Origine: Da Doxa (opera generalmente attribuita a Plutarco ma di dubbia origine).

citato in Franco Libero Manco, Biocentrismo. L'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma 1999, p. 203