
cap. V
Attraverso lo specchio
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema cap., essere, vita, uomo.
cap. V
Attraverso lo specchio
“Una vita senza ricerca non è degna per l'uomo di essere vissuta.”
38 a
Platone, Apologia di Socrate
Variante: Una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta.
“Ho capito che amare significa ringraziare l'altro di esistere.”
cap. IV
Quando Teresa si arrabbiò con Dio
“Non mandate al domani il bene che potete fare oggi, perché forse domani non avrete più tempo.”
vol. IV, cap. 37
Memorie biografiche
“Una vita senza ricerca non è degna per l'uomo di essere vissuta.”
cap. 28
Apologia di Socrate
“Nessun male può accadere ad un uomo giusto, sia durante la vita che dopo la morte.”
cap. 33
Platone, Apologia di Socrate
“L'importante non è vivere, ma vivere bene.”
cap. 8
Platone, Critone
“Nessun male può accadere ad un uomo giusto, sia durante la vita che dopo la morte.”
cap. 33
Apologia di Socrate
“Far del male non è per nulla diverso dall'essere ingiusti.”
cap. 10
Platone, Critone
Origine: Citato in Palmiro Togliatti, Il partito comunista italiano, Editori Riuniti, Roma 1997<sup>4</sup>, cap. VIII, p. 80.
“Chi è quell'uomo che potrebbe credere che esistono i figli degli dei e non esistono gli dei?”
cap. 15
Platone, Apologia di Socrate
Don Juan: cap. 5, pp. 119-120
Gli insegnamenti di don Juan (1968)
“Il rimedio è in noi» sentenziò la vecchia. «Cuore, bisogna avere, null'altro…”
cap. VII
Canne al vento
“[…] un uomo è ricco in proporzione al numero di cose delle quali può fare a meno.”
cap. II, 1988, p. 143
Cap IX
Variante: Ogni oggetto in noi suol trasformarsi secondo le immagini ch’esso evoca e aggruppa, per così dire, attorno a sé. Certo un oggetto può piacere anche per se stesso, per la diversità delle sensazioni gradevoli che ci suscita in una percezione armoniosa; ma ben più spesso il piacere che un oggetto ci procura non si trova nell’oggetto per sé medesimo. La fantasia lo abbellisce cingendolo e quasi irraggiandolo d’immagini care. Né noi lo percepiamo più qual esso è, ma così, quasi animato dalle immagini che suscita in noi o che le nostre abitudini vi associano. Nell’oggetto, insomma, noi amiamo quel che vi mettiamo di noi, l’accordo, l’armonia che stabiliamo tra esso e noi, l’anima che esso acquista per noi soltanto e che è formata dai nostri ricordi.
“L'ignorante non si conosce mica dal lavoro che fa ma da come lo fa.”
Origine: La luna e i falò, XVII
cap. V, p. 66
A cosa serve la politica?
“Il tempo che hai perso per la tua rosa è ciò che fa la tua rosa tanto importante.”
Volpe: cap. XXI, p. 98
Il piccolo principe
“Niente è più inabitabile di un posto dove siamo stati felici.”
Origine: La spiaggia, XI
“Se Dio non è qui, non è da nessuna parte; questo stesso istante è la perfezione.”
cap. I
Quando Teresa si arrabbiò con Dio
cap. 1, Scritti giovanili, Frammenti del viaggio in Sicilia, p. 134
La rivoluzione democratica in Francia
Origine: Da Salario, prezzo, profitto, cap. XIII.
Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 529
Il Capitale
Origine: Edoardo VI (1537-1553) Re d'Inghilterra, salì al trono nel 1547 dopo il padre Enrico VIII noto per aver voluto lo scisma dal papato romano.
“È una vera festa per Don Bosco il poter prendere cura delle anime dei suoi giovani.”
vol. XIII, cap. 12
Memorie biografiche
Origine: Come indicato nelle Memorie biografiche (vol. XIX, cap. 8), quando Giovanni Bosco "parlava di se stesso usava sempre la terza persona".
“Volere e non volere le stesse cose, questa è la vera amicizia.”
Nam idem velle atque idem nolle, ea demum firma amicitia est.
cap. XX, par. 4
La congiura di Catilina
[…]
cap. XV
De diligendo Deo
cap. VI, L'arte della teleautomatica; p. 104
Le mie invenzioni
cap. III, p. 39
Gli animali non umani