Frasi su capo
pagina 7
Requisiti di un capo

citato in Berlusconi, Capezzone: trovare soluzione per evitare ferite irrimediabili http://www.italiachiamaitalia.it/articoli/detalles/17132/Berlusconi%20OCapezzone%20OtrovareOsoluzioneOperOevitareOferiteOirrimediabili.html, Italiachiamaitalia.it, 14 agosto 2013

Origine: Citato in Alberto Maggi, Quirinale/ Santanchè (Fi): Napolitano? Prima se ne va e meglio è http://m.affaritaliani.it/politica/santanche-quirinale1011.html, AffariItaliani.it, 11 novembre 2014.

da Vides ut alta stet, pp. 229-230
Citato in Poeti ungheresi del '900

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 317
La Secchia rapita

citato da L'alluvione di Piero Bargellini di Bernardina Bargellini Nardi, pag. 45-46

Origine: Dall'intervista a La Gazzetta dello Sport; citato in Materazzi non dimentica Benitez: "In fondo devo ringraziarlo... Forse ora Hamsik mi capisce" http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2014/10/25/5462351/materazzi-non-dimentica-benitez-in-fondo-devo-ringraziarlo-forse-, Goal.com, 25 ottobre 2014.
Un indovino mi disse
p. 119

O Capitano! o mio Capitano!, p. 423
Foglie d'erba, In memoria del presidente Lincoln
Origine: Dedicata ad Abramo Lincoln, 16º Presidente degli Stati Uniti d'America.
Origine: La frase «O capitano, mio capitano» viene citata nel film L'attimo fuggente (1989). Il professor Keating (interpretato da Robin Williams), infatti, nelle fasi iniziali del film dice: «"O Capitano, mio Capitano!" Chi conosce questo verso? Nessuno. Non lo sapete? È una poesia di Walt Whitman, che parla di Abramo Lincoln. Ecco, in questa classe potete chiamarmi professor Keating o se siete un po' più audaci, "O Capitano, mio Capitano".» La frase viene poi ripresa anche in un episodio di How I Met Your Mother e in uno di Suits.

Origine: Da L'arte della narrativa; citato in Lilla Maione, introduzione a Robert Louis Stevenson, L'isola del tesoro, traduzione di Lilla Maione, Universale Economica Feltrinelli, X ed., Milano, 2014, p. 31.
Il brigante Crocco e la sua autobiografia

Delle cause e dei segni delle malattie croniche, libro I, capitolo III; p. 26
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Origine: Pensare il Buddha, p. 17
citato in Maria Antonietta: L'ultima regina, p. 175

Origine: Da Non parliamo della signorina Mara Carfagna, calendarista della pari opportunità, ma... http://www.paologuzzanti.it/?m=20081102, PaoloGuzzanti.it, 2 novembre 2008.

cap. LVII; p. 133
Clelia: il governo dei preti

Origine: Il lavoro intellettuale come professione, p. 89

“Nel capo il cervello che elude tutto, | in esso e sotto esso la radice degli eroismi.”
Canto il corpo elettrico, 7, p. 124
Foglie d'erba, Figli d'Adamo
Essere capi. Il capo nella visione ideale
Incipit

Origine: Da La sindrome del padrone http://www.repubblica.it/politica/2010/03/17/news/la_sindrome_del_padrone-2706562/, Repubblica.it, 17 marzo 2010.

Delle cause e dei segni delle malattie acute, libro I, capitolo V; p. 1
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche

XI; 2005, p. 94
Massime, Riflessioni varie

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 31

Cfr Mt 27, 40; 42 e paralleli
Origine: Da «Da prete dico a Radio Maria che il terremoto non c'entra con le unioni civili» http://www.huffingtonpost.it/mauro-leonardi/radio-maria-unioni-civilli_b_12797338.html, Huffington Post.it, 4 novembre 2016.

“Può considerarsi felice chi si lamenta del suo capo canuto solo quando si guarda allo specchio.”
Origine: Guanciale d'erba, p. 29

Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 23

“Non è che Fini fa il nostro capo per poi portarci in dote ad Arcore…”
ibidem

Origine: Lettere persiane, p.29, Feltrinelli

Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 127

da Lettera a Vittore Grubicy de Dragon da [Savognino, 20 gennaio 1890], p. 35
Venticinque lettere
Origine: Dietro il video, p. 137

da Craxi al netto delle tangenti http://www.beppegrillo.it/2010/01/passaparola_lun_50.html, 18 gennaio 2010
BeppeGrillo.it

da I nuovi padri della patria http://www.beppegrillo.it/2009/03/passaparola_lun_22.html#comments, 30 marzo 2009
BeppeGrillo.it

“*Da un discorso alla Conference on Inter-Racial Studies, Città del Capo, 1971.”
Origine: Dalla trasmissione 90 minuti con... #AgnelliRisponde (min. 0:55:24), SKY Sport; citato in Simone Ziggiotto, Sky Sport, 90 minuti con Andrea Agnelli http://www.movietele.it/post/sky-sport-90-minuti-con-andrea-agnelli, Movietele.it, 31 maggio 2016. Video http://www.dailymotion.com/video/x4dqmzo_agnelli-3_sport disponibile su DailyMotion.com (sottititoli da min. 01:50).

2013
Origine: Da una telefonata trasmessa nella trasmissione televisiva Piazzapulita, La7; citato in Alessandro Trocino, Piazzapulita, Quella telefonata del Cavaliere finita in tv http://web.archive.org/web/20151023021526/http://archiviostorico.corriere.it/2013/ottobre/01/Quella_telefonata_del_Cavaliere_finita_co_0_20131001_3bfb6382-2a60-11e3-916e-36c3ee0faa36.shtml, Corriere della Sera, 1° ottobre 2013.
Il successo sanremese di Gianna lo spiazzò, non ebbe il tempo di venirne a capo.
Origine: Da Ancora Rino, fratello unico e immortale http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/musica/grubrica.asp?ID_blog=37&ID_articolo=1334, Lastampa.it, 25 marzo 2009.

IX, 67; 1844, vol. 1, p. 896
Storia naturale
Origine: Plinio si riferiva con ogni probabilità all'orca, gli antichi infatti avevano dato a questo animale infatti il nome di "delfino montone" o "cetaceo montone". Alfred Edmund Brehm, La vita degli animali. Descrizione generale del mondo animale, Volume 2, Mammiferi, traduzioni di Gaetano Branca e Stefano Travella, Unione Tipografico-editrice torinese, 1872 p. 880 https://books.google.it/books?id=sZ3vcuUHjuUC&pg=PA880.

Origine: Aforisma scritto il 12 ottobre 1923; Archivio Einstein 36-589.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 138

Origine: Udienza al pellegrinaggio di Benevento, 10 agosto 1983 http://www.clerus.org/bibliaclerusonline/it/g4n.htm
da la Repubblica del 6 giugno 2007

“L'illustre bindolo | A capo basso | Parea Don Bartolo | Fatto di sasso.”
I, 49
La vestizione

Origine: Da La forza dell'Io sul percorso di Donald e di Matteo http://www.repubblica.it/politica/2017/01/22/news/la_forza_dell_io_sul_percorso_di_donald_e_di_matteo-156594941/?ref=HRER2-1, la Repubblica, 22 gennaio 2017.

Citazioni tratte da interviste, Il Venerdì di Repubblica

Origine: La vita degli animali, Volume 4, Uccelli, p. 229

1808-1815), Capo II "Fatti di guerra e di brigantaggio, poi distrutto.", XXVII-XXVIII, Tip. e libreria Elvetica, Capolago, 1834
Storia del reame di Napoli

da Profili letterari, Giovanni Bovio, p. 78
Profili letterari e ricordi giornalistici