Frasi su concetto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema concetto, essere, stesso, vita.
Frasi su concetto

XII; 1983, pp. 213-214
La signora Bovary, Parte seconda
Origine: Lettere dalla Kirghisia, p. 9

Origine: Citato in Verba Woland: sobrietà non significa austerità http://bruschi.blogautore.espresso.repubblica.it/2013/11/24/sobrieta-austerita-mujica/, La città invisibile di Luigi Bruschi, Espresso.it, 24 novembre 2013.

da Un'idea, CD 2, n. 3
Far finta di essere sani

da Dante, in Scritti editi ed inediti, vol. XXIX, pp. 14-15

“Il lavoro ci rende schiavi, sono concetti vaghi, | sono concetti vani | se in casa hai tre divani.”
da La fretta, n. 18
Controcultura
...
Il gioco delle apparenze fatto arte


da Quel che manca ai tedeschi, 7, 1989

son. 151, vv. 1-4
Rime
Origine: Da Il concetto di Dio dopo Auschwitz, pp. 48-49.
Origine: Storie di donne selvagge, p. 143

Origine: Pervertimento del cristianesimo, p. 90

Origine: Citato in Aldous Huxley, Ritorno al mondo nuovo (Brave New World Revisited), traduzione di Luciano Bianciardi, Oscar Mondadori, Milano 2005.
Origine: Da The Outermost House; citato in Marcus Parisini, L'anima degli animali, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, Pordenone, 2002, pp. 50-51. ISBN 88-87881-68-5

Origine: Da Testamento politico.
“Mi pare ormai afferrato il concetto che sono proprio una gran bella fighejra.”
Personaggi, Ne I promessi sposi, Bella Fighejra

30 dicembre 1995 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/dicembre/30/Viaggiai_sul_carrozzone_degli_zingari_co_0_95123012229.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 63; 1997

Origine: Da Opere complete, Editori Riuniti, Roma, 1966; citato in Luciano Gruppi, Il concetto di egemonia in Gramsci, Editori Riuniti, Roma, 1977.

da Le straordinarie avventure di Pentothal

Origine: I Veda. Mantramañjarī, pp. 1059-1060

“Esiste un parallelo fra il Big Bang e il concetto cristiano di creazione dal nulla.”
citato in AA.VV., Il libro dell'astronomia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2017, p. 171. ISBN 9788858018347

“Dio è un concetto con il quale misuriamo la nostra sofferenza.”
John Lennon/Plastic Ono Band

dalle tesi Sul concetto di storia, Einaudi, 1997, p. 23

Origine: Da La morale della storia, in Ebraismo e modernità, p. 119.

“I fatti hanno la verità, il concetto è già un duplicato in cui si annida l'astuzia.”
La politica della fede
da Gli ultimi briganti della Basilicata, Melfi, 1903
Origine: Dall'intervista di Giovanni Orso, Visti da vicino: Elio Fiorucci http://www.ecodibiella.it/it/web/visti-da-vicino-br-elio-fiorucci-6103/sez/territorio, Eco di Biella, 5 marzo 2012.

L'istruzione nell'età postmoderna: p. 159
La società individualizzata

da I fondamenti del Comunismo Rivoluzionario, Edizioni "Il programma comunista"
il 1905 – viene eseguito per la prima volta, e accolto con fischi, il poema sinfonico "Pelleas und Melisande" di Schönberg, che segna una tappa fondamentale nella ricerca di una musica "spaziale". (p. 44)
La sessualità maschile

da L'isola di Euthanasius, Scritti letterari

Origine: Da una lettera di risposta a una signora viennese che gli aveva posto delle domande in merito all'esistenza dell'anima e alla possibilità di un'evoluzione personale e individuale dopo la morte, 5 febbraio 1921; Archivio Einstein 43-847; citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 109-110.
Origine: Il lato umano, p. 38

Origine: Dalla lettera Le vite umane low cost e senza dignità http://www.corriere.it/digital-edition/CORRIEREFC_NAZIONALE_WEB/2016/03/01/1/le-vite-umane-low-cost-e-senza-dignita_U43160350221942u3H.shtml, Corriere della Sera, 1° marzo 2016, p. 1.

Origine: Citato in Aldo Librizzi, Massimo Cacciari: «Sicilia grande bellezza» http://www.palermoparla.it/it/costume/15/04/massimo_cacciari_sicilia_grande_bellezza, Palermoparla.it, 23 aprile 2015.

“Nel concetto dei toscani, chi non è un uomo libero è un uomo grullo.”
Origine: Maledetti Toscani, p. 12

da un articolo necrologico del 1891.
Origine: Citato in Benedetto Croce, La letteratura della nuova Italia, Saggi critici, vol. IV, Giuseppe Laterza & Figli, Bari, 1922<sup>2</sup> riveduta, p. 316.</

“I due concetti, realizzazione del Sé e conoscenza di Dio, sono sinonimi.”
libro L'essenza della Bhagavad Gita

“Ogni concetto è un espediente.”
L'idea fissa

dalle tesi Sul concetto di storia, Einaudi, 1997, pp. 35-7

Origine: Citato in T.S. Kuhn, The Structure of Scientific Revolutions.