Frasi su desiderio
pagina 16
Alla ricerca dell'essere interiore; pp. 196-197
Trainspotting, Salta tutto

Origine: Citato in A Kiev si insedia Poroshenko “L'Ucraina deve restare unita” http://www.lastampa.it/2014/06/07/esteri/a-kiev-si-insedia-poroschenko-lucraina-deve-restare-unita-Oebv944NYqC6CsVODDRAkN/pagina.html, La Stampa.it, 7 giugno 2014.

Origine: Citato in Corriere della Sera, 8 settembre 2009.

Origine: Citato in Grassi Giovanna, Neeson detective tormentato: ma un ragazzino mi ridà il sorriso https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2014/agosto/24/Neeson_detective_tormentato_ragazzino_rida_co_0_20140824_da11c9a0-2b52-11e4-8af2-28ae013ccf8e.shtml, Corriere della Sera, 24 agosto 2014, p. 34.
Origine: In Alessandro Bausani, Storia delle letterature del Pakistan, p. 80
Origine: Missionaria dei tempi nuovi, p. 37

Con Di Pietro, per fare il guastafeste, n.º 2/2008, 25 marzo 2008
Micromega
Chi l'ha detto?

20 marzo 1894; Vergani, p. 74
Diario 1887-1910
Casino Totale

da Stefano il folle, pp. 145-146
Poemetti e poesie scelte

da Una vita, Longanesi
Origine: Citato in Storia della letteratura italiana del Novecento, a cura di Giacinto Spagnoletti, Newton Compton, Roma, 1994, p. 467.

Origine: Dal Times di Londra, 14 giugno 1921; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 176. ISBN 88-04-47479-3

Origine: Da Appunti sulle ultime opere di Mitoraj, in Igor Mitoraj, fotografie di Liberto Perugi, testi di Donald Kuspit e Giovanni Testori, traduzioni di Massimo Parizzi e Carol Rathman, Fabbri Editori, 1991.

Origine: La vita trinitaria e la preghiera, pp. 74-75

Del vitto pitagorico per uso della medicina

Origine: Vita di Eustachio Manfredi, p. 65

Origine: Dalle Immagini (Indalmi), fr. 67 Diels; citato in Laerzio, Vite dei filosofi, IX, 65.
da Dopo la prima guerra atomica, vol. V, p. 764
Storia della letteratura italiana
Origine: Il Giardino dei Finzi-Contini.

Origine: Da Colonia. Il corpo delle donne e il desiderio di libertà di quegli uomini sradicati dalla loro terra http://www.repubblica.it/esteri/2016/01/10/news/colonia_molestie_capodanno_un_articolo_dello_scrittore_algerino_daoud-130973948/, Repubblica.it, 10 gennaio 2016.
Origine: Hans Urs von Balthasar, pp. 125-126

Origine: Da un pensiero scritto nel gennaio 1921 e pubblicato su una rivista tedesca di arte moderna.
Origine: Il lato umano, pp. 35-36
Origine: Citato in Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Editori Laterza, Roma, 2008, ISBN 978-88-420-8741-0, pag. 279

“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
premessa
La dieta nutritariana

L'abito non fa il cuoco. La cucina italiana di uno chef gentiluomo
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue

Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit, Proclama

Origine: Da Tra realtà e simboli la poetica di Pavese http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1969/19690210/26/3/traree, Il Popolo, 10 febbraio 1969.
Origine: Uccidere persone e altri esseri viventi, pp. 141-142

Origine: Citato in Francesco Pedrina, Musa Greca, [Antologia di poeti e prosatori greci con profili degli autori e pagine critiche organicamente scelte per un disegno storico-estetico], Casa Editrice Luigi Trevisini, Milano<sup>5</sup>, p. 291.
da L'ultima verità
2013, 6 e 9
Tantrāloka, Capitolo XXI

Origine: Da Lettera al duca di Norfolk. Coscienza e libertà, pp. 219-220.

Origine: Da una lettera all'editore Kurt Wolff, in merito alla copertina del racconto La metamorfosi, in corso di pubblicazione; citato in Abraham Yehoshua, Kafka e il suo doppio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/luglio/06/Kafka_suo_doppio_co_9_070706092.shtml, Corriere della Sera, 6 luglio 2007.
Di mamma ce n'è più d'una

Origine: Da un'intervista a Adelaide Now; citato in Guns 'N Roses: Axl, 'Reunion? Non potrei mai' http://www.truemetal.it/news/guns-n-roses-axl-reunion-non-potrei-mai-336, Truemetal.it, 7 marzo 2013.

Il golpe silenzioso

Pietro Canisio, Meditationes seu Notae in Evangelicas Lectiones, in Societatis Iesu Selecti Scriptores, II, Freiburg im Breisgau 1955 dalla lettera http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/letters/1997/documents/hf_jp-ii_let_19970925_canisio.html di Giovanni Paolo II ai vescovi tedeschi in occasione del IV centenario della morte di s.Pietro Canisio