Tasso filosofo, capitolo 15
Di tutte le ricchezze
Variante: E lei ora desidera. È uscito del letargo della sua rassegnata solitudine, ha scoperto la fame del suo cuore, sa che la mela è proibita, ma desidera. Non avrà più pace, né dieta. [... ] Soffrirà, il suo cuore, lo stomaco e le viscere andranno in subbuglio, il suo istinto di Homo erectus potrà essere temprato, ma non vinto. La mela è caduta dall'albero del destino.
Frasi su desiderio
pagina 3
Origine: Citato in Marco Tripisciano, Ruffino, signore delle montagne il farmacista che scala i settemila http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/11/15/ruffino-signore-delle-montagne-il-farmacista-che.html, la Repubblica, 15 novembre 2011.
“Si sa come sono le donne, se le desideri lo sentono subito.”
Il giorno in più
“La lucidità non estirpa il desiderio di vivere, tutt'altro, rende solo inadatti alla vita.”
L'inconveniente di essere nati
“Ognuno ha un desiderio, un desiderio a cui non può resistere”
Darkness on the Edge of Town
da Ciliegia rossa su piastrelle bianche, str. 3, in Non ho peccato abbastanza
Origine: Da bambino avevo un sogno, p. 219
da Il ritorno di Lilith
In Non ho peccato abbastanza
Discorsi, Discorso in occasione dell'incontro con gli artisti, 21 Novembre 2009
da Opportunismo, nemico universale, p. 56
La patria comune del cuore
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso di S.M.I. Haile Selassie I in occasione della terza giornata dell'albero, 19 luglio 1958; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
“Chi desidera vedere l’arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.
(Aleph, 2011)”
da Mother Love
Origine: L'ultima canzone cantata da Freddie Mercury, la cui ultima strofa è però interpretata da Brian May, in quanto Mercury morì prima di completare le linee vocali
La formica e il seme di miglio
Favole
“La paura dell'inferno è essa stessa inferno, ed è paradiso il solo desiderio del paradiso.”
Massime spirituali
Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 55
“Provo un intenso desiderio di tornare nell'utero… di chiunque.”
Origine: Citato in Roberto D'Agostino, Chi è, chi non è, chi si crede di essere, Arnoldo Mondadori, 1988. ISBN 88-04-31375-7
“In ogni ardente desiderio conta più il desiderio della cosa desiderata.”
Origine: Jeet kune do, p. 157
“Dio non esaudisce i nostri desideri, ma realizza le sue promesse.”
Origine: Citato in Messaggero di San'Antonio, dicembre 2009, p. 10.
cap. VI, 3
Il filo del rasoio
Variante: «Non potevo credere, sebbene ne avessi il desiderio, in un Dio che non era migliore di un comune uomo come si deve. I monaci mi dicevano che Dio aveva creato il mondo per la sua gloria. Ma a me non sembrava uno scopo molto nobile. Beethoven creò forse le sue sinfonie per la propria gloria? Non credo. Le creò, piuttosto, perché la musica che aveva nell'anima cercava un mezzo d'espressione, e non si curò d'altro, poi, che di renderle quanto più perfette poteva. «Quando i monaci ripetevano il Pater noster mi domandavo come potessero continuare a chiedere con fiducia al loro Padre celeste il pane quotidiano. I figli chiedono forse al loro padre terreno di sostenerli? Si aspettano che egli li mantenga e non provano riconoscenza per lui. Non sarebbe nemmeno giusto che ne provassero. Un uomo che metta al mondo dei figli quando non può o non vuole provvedere a loro, merita solo biasimo. Mi sembra che se un Creatore onnipotente non era disposto a provvedere alle necessità materiali e spirituali delle proprie creature, avrebbe fatto meglio a non crearle.»«Caro Larry», dissi, «lei ha fatto bene a non nascere nel medioevo. L'avrebbero certamente bruciato vivo.»Sorrise.«Lei ha molto successo come autore», proseguì. «Le piace sentirsi lodare?»«M'imbarazza soltanto.»«Lo sospettavo. Ebbene, mi sembrava che anche a Dio non dovesse piacere. Nell'aviazione non stimavamo molto quelli che riuscivano a strappare incarichi comodi ai loro superiori, lisciandoli. Poteva mai Dio stimare chi cercava di strappargli la salvezza con basse adulazioni? Secondo me, la forma di culto che doveva essergli più gradita era che ognuno si comportasse meglio che poteva, secondo i propri lumi.»
“La musica sapiente vien meno al nostro desiderio.”
da Racconto, 1972
Variante: La musica sapiente manca al nostro desiderio.
cap. IV
Origine: Citato in Storiche citazioni di juventini veri – Tuttosport, edizione impresa, 2 dicembre 2009.
1951), cap. 11, "The Profession of Engineering"
“Il rock'n'roll sia davvero la voce profonda del desiderio umano.”
“Il desiderio è sempre il desiderio dell'altro.”
Origine: Da Il seminario, vol. I, in Gli scritti tecnici di Freud (1953-1954), traduzione di Giacomo Contri, Einaudi 1978.
Origine: Da Opere vol. I, Astrolabio, Roma, 1982, pp. 469-470.
“Io desidero il mio desiderio, e l'essere amato non è altro che il suo accessorio.”
da Frammenti di un discorso amoroso, 1977
Frammenti di un discorso amoroso
Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno
Pensieri
Gloria a Dio e onore a voi uomini artefici della grande impresa
Realtà e giovinezza. La sfida
da usiogope.it http://www.usiogope.it, sul libro Non abbiate paura. Riflessioni sul vangelo
cap. 2, p. 26-27
La naturale superiorità della donna
dall'intervista a Single Living del 1997
1997
Sciogliere le vele
Origine: "Vegliate dunque, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà. Questo considerate: se il padrone di casa sapesse in quale ora della notte viene il ladro, veglierebbe e non si lascerebbe scassinare la casa. Perciò anche voi state pronti, perché nell'ora che non immaginate, il Figlio dell'uomo verrà." (Mt. 24, 42 – 44)
da L'ottavo nano, episodio 3
Personaggi originali, Brunello Robertetti
Origine: Mi sa che fuori è primavera, p. 14
Variante: Accetta dunque [... ] un bacio con tutto il cuore nella solenne ora di Natale, la più pacata dell'anno, la più misteriosa, in cui i desideri ancora ignari si tendono fino all'estremo e vengono per prodigio esauditi: [... ] abbandona ogni dubbio e incomprensione: in quest'ora abbiamo un posticino dentro di noi dove siamo semplicemente bambini, che attende e sta là, fiducioso e mai confuso, nel suo diritto a una grande gioia: questo è il Natale.
Origine: Da Lettere di Natale alla madre, 1900-1925; citato in Aa.Vv., Pensieri di Natale, a cura di Luigi La Rosa, BUR, Milano, 2005, p. 46. ISBN 88-17-00896-6
“Timore e desiderio, fanno tutt'uno con l'amore.”
Origine: La fontana, p. 280
dall'enciclica E supremi, 4 ottobre 1903; disponibile su Vatican.va http://w2.vatican.va/content/pius-x/it/encyclicals/documents/hf_p-x_enc_04101903_e-supremi.html
libro Mancarsi
“La cosa più piacevole è ottenere ciò che si desidera.”
“Il desiderio è desiderio ovunque, il sole non lo scolorirà né la marea se lo porterà via.”
Film The Beach
“Danza. Un'espressione verticale di un desiderio orizzontale legalizzato dalla musica.”