Frasi su dolci
pagina 2

da Canti d'Alessandria, VII

da Le allettanti promesse

“Ahi! perduti mal graditi affanni, | Guest'è l'ultimo dì dei miei dolci anni.”
da Stanze I
Rime amorose
L'albero dei Mille Anni

“Occhi chiari, laghi gemelli, occhi dolci e amari”
Ragazze dell'est
Strada facendo
da Fuori città
Piccolino

da Hedyphagetica, Del mangiar bene; citato in Apuleio, Sulla magia e in sua difesa, p. 217, EDIPEM, 1973

Una coppiera
Antologia poetica
N 17, in Poesia indiana classica
Le cinquanta strofe del ladro
N 21, in Poesia indiana classica
Le cinquanta strofe del ladro

Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 227. ISBN 978-88-6189-224-8
cap. II, 12, p. 101
Viaggio al termine degli Stati Uniti
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1750.

p. 27-28
Origine: Citato in Gabriel D'Aubarède, La vita e le opere di Sully Prudhomme, traduzione di Maria Luisa Spaziani, in I Premi Nobel per la Letteratura, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1965.

da una lettera da Lisbona a Ugo Foscolo il 4 maggio 1823; citato in Elena Croce, La patria napoletana, Mondadori

Origine: Da La leggenda del pettirosso; citato in Domenico Porzio (a cura di), Incontri e scontri col Cristo, M. Ferro, Milano, 1971, vol. I, pp. 187-188.

Il ritratto di Taumàreta
Origine: In Antologia Palatina, traduzione di Annunziato Presta, Casini, Roma, 1957; citato in Francesco Pedrina, Musa Greca, [Antologia di poeti e prosatori greci con profili degli autori e pagine critiche organicamente scelte per un disegno storico-estetico], Casa Editrice Luigi Trevisini, Milano<sup>5</sup>, p. 876.

a Raiperunanotte; visibile su Youtube https://www.youtube.com/watch?v=DJ5rTZ6TftE, al min. 9.40

Origine: Dal miele alle ceneri, p. 13

da Gabriele D'Annunzio, I, p. 78
L'ignoto che appare

Origine: Da Giuseppe Parini, Opera, Volume 3, a cura di Francesco Reina, 1802, p.147 http://books.google.it/books?id=qi5LAAAAcAAJ&pg=PA147.

Origine: Citato in http://frontini.altervista.org/canti_siciliani.htm.

citato in Marianna Prampolini, La duchessa Maria Luigia: vita familiare alla corte di Parma, diari, carteggi inediti, ricami, Parma, 1992, p. 112

Origine: In Francesco Pedrina, Musa Greca, [Antologia di poeti e prosatori greci con profili degli autori e pagine critiche organicamente scelte per un disegno storico-estetico], Casa Editrice Luigi Trevisini, Milano <sup>5</sup>, traduzione di Francesco Pedrina, p. 311.
Tutti spergiuri, V, 258
Origine: In Francesco Pedrina, Musa Greca, Antologia di poeti e prosatori greci con profili degli autori e pagine critiche organicamente scelte per un disegno storico-estetico, Casa Editrice Luigi Trevisini, Milano, V ristampa, traduzione per questo epigramma di Enrico Thovez, p. 1075.
libro III, cap. XIV; p. 248
Il Dittamondo

Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 121
da Nota di diario del 5 dicembre 1916, p. 149
Diario di guerra
Origine: Da De musica; citato in Aristotele, frammenti stoici, Plutarco, Porfirio, L'anima degli animali, a cura di Pietro Li Causi e Roberto Pomelli, Einaudi, Torino, 2015, p. 165. ISBN 978-88-06-21101-1

Origine: DaIl pittore della vita moderna (Le Peintre de la vie moderne, La femme, p. 98, capitolo III di L'Art romantique, ed. Calmann Lévy, 1885) in Opere, a cura di Giovanni Raboni e Giuseppe Montesano, con introduzione di Giovanni Macchia, Meridiani Mondadori, 1996, p. 1312.

Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

“I savoiotti danno sempre ricevimenti in economia: pochi e perfidi i liquori, immangiabili i dolci.”
Origine: Citato in Paolo Pavolini, 1943, la caduta del fascismo – 1, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1973.
Io cucino vegetariano

Origine: Dal testo raccolto da Barbara Rossi per il mensile Ok la salute prima di tutto; citato in Oxa: «Mangio pasta e ceci a colazione» http://www.corriere.it/salute/nutrizione/11_gennaio_25/oxa-dieta-veganic-ok-salute_b103a28c-288f-11e0-8de5-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 26 gennaio 2011.

Origine: Citato in http://guide.supereva.it/franco_battiato/interventi/2004/09/175474.shtml.

Origine: Da Alla ricerca dell'Appia perduta: nell'Arcadia italiana fra le pietre di Benevento http://www.repubblica.it/cultura/2015/08/15/news/alla_ricerca_dell_appia_perduta_nell_arcadia_italiana_fra_le_pietre_di_benevento-121023083/?ref=search, Repubblica.it, 15 agosto 2015.

Origine: Del cibo pitagorico, p. 17
Black Dagger Brotherhood, #1-9
La traduttrice