Frasi su fantasia
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema fantasia, essere, vita, mondo.
Frasi su fantasia

“Ho una malattia si chiama fantasia: porta quasi all'eresia è considerata pazzia…”
Film Alice in Wonderland

Sai tu ciò che fa sparire questa prigione? È un affetto profondo, serio. Essere amici, essere fratelli, amare spalanca la prigione per potere sovrano, per grazia potente. Ma chi non riesce ad avere questo rimane chiuso nella morte. Ma dove rinasce la simpatia, lì rinasce anche la vita.
Origine: Da Lettere a Theo, Guanda, Parma 1984, pp. 87-88.

“Con la tecnica non si fa il teatro. Si fa il teatro se si ha fantasia.”

Aforismi e pensieri

da Dio e lo Stato
Dio e lo Stato
da Il barocco in Sicilia

Cap IX
Variante: Ogni oggetto in noi suol trasformarsi secondo le immagini ch’esso evoca e aggruppa, per così dire, attorno a sé. Certo un oggetto può piacere anche per se stesso, per la diversità delle sensazioni gradevoli che ci suscita in una percezione armoniosa; ma ben più spesso il piacere che un oggetto ci procura non si trova nell’oggetto per sé medesimo. La fantasia lo abbellisce cingendolo e quasi irraggiandolo d’immagini care. Né noi lo percepiamo più qual esso è, ma così, quasi animato dalle immagini che suscita in noi o che le nostre abitudini vi associano. Nell’oggetto, insomma, noi amiamo quel che vi mettiamo di noi, l’accordo, l’armonia che stabiliamo tra esso e noi, l’anima che esso acquista per noi soltanto e che è formata dai nostri ricordi.

“Troverai sollievo alle vane fantasie se compirai ogni atto della tua vita come se fosse l'ultimo.”
da Colloqui con se stesso, 2001

da Sulle fiabe, in Albero e foglia

“Incoerente fantasia, quella di tornare indietro e non buttare tutto via.”
da L'esigenza di te
Oltre

Origine: Da Il Perturbante.

“Io son ribelle | non mi piace | questo mondo | che non vuol | la fantasia…”
da Il ribelle, 1959
Origine: Testo di Gian Carlo Testoni.

dall'intervista di Gigi Marzullo, Sottovoce, Rai Uno, 1999

da XL, magazine mensile de la Repubblica, febbraio 2006

“Il vero è nella memoria | e nella fantasia.”
da Madre pennuta, lato A, n. 4
Don Giovanni

“Determinazione, coerenza, fantasia e precisione altrimenti poi rimani un coglione tra un milione!”
da 1-2-3
Background

“Non c'è niente che galoppi come la fantasia di un cowboy”
Fuggevole Turchese

“Lascia sempre briglie sciolte alla fantasia, il piacere non è mai in casa nostra.”

“Non c'è niente di più pericoloso del demone della fantasia acquattato nell'animo femminile.”
da La figlia della fortuna

Origine: L'inconscio (1918), p. 142; 1997

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 56

da Gli archivi dell'Eden: p. 209
Nessuna passione spenta

Origine: Da una conferenza tenuta alla British Academy, Londra, il 25 novembre 1936, edita a Oxford nel 1936 come vol. 22 dei Proceedings of the British Academy, e ora presente come saggio introduttivo in J.R.R. Tolkien, The Monsters and the Critics and Other Essays, London, HarperCollins, 1997; traduzione in J.R.R. Tolkien, Il medioevo e il fantastico, a cura di Gianfranco de Turris, traduzione di Carlo Donà, Luni Editrice, Milano-Trento, 2000.
Origine: Da Beowulf. I mostri e i critici; citato in Seamus Heaney, Beowulf, traduzione di Massimo Bacigalupo, Fazi Editore, 2002, p. 286 http://books.google.it/books?id=z60YvNmwmt4C&pg=PA286.

Vedrete che le farete. E così fu. (da Fantasia)

Origine: Da La Procida di Elsa Morante non invecchia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/07/Procida_Elsa_Morante_non_invecchia_co_9_100207184.shtml, Corriere della Sera, 7 febbraio 2010.
Dani67

“La disgrazia di Don Chisciotte non è la sua fantasia, è Sancho Pancia.”
da III quaderno; 1988
Quaderni in ottavo

dall'Avvertenza sugli scrupoli della fantasia

Ma, nello studiare la filosofia delle Upanishad, in noi cresce l'impressione che il completamento di questo percorso non è proprio il più semplice dei compiti. La nostra arroganza occidentale verso queste intuizioni del pensiero indiano è un segno della nostra barbara natura, che non ha il più remoto sentore della sua straordinaria profondità e sorprendente accuratezza psicologica. Siamo ancora così ignoranti che abbiamo effettivamente bisogno di leggi dall'esterno, e di una tavola della legge o di un Padre sopra, per mostrarci ciò che è buono e ciò che è giusto fare. E dato che siamo ancora barbari, qualsiasi fiducia nella natura umana ci sembra un naturalismo pericoloso e immorale. Perché questo? Perché sotto la sottile patina della cultura barbara, la belva selvaggia è pronta all'agguato, giustificando ampiamente la sua paura.
But, as we study the philosophy of the Upanishads, the impression grows on us that the attainment of this path is not exactly the simplest of tasks. Our Western superciliousness in the face of these Indian insights is a mark of our barbarian nature, which has not the remotest inkling of their extraordinary depth and astonishing psychological accuracy. We are still so uneducated that we actually need laws from without, and a task-master or Father above, to show us what is good and the right thing to do. And because we are still such barbarians, any trust in human nature seems to us a dangerous and unethical naturalism. Why is this? Because under the barbarian's thin veneer of culture the wild beast lurks in readiness, amply justifying his fear.
Tipi psicologici (1921)
Origine: Citato in A Tribute to Hinduism http://www.hinduwisdom.info/quotes61_80.htm#Q79.

“I vangeli sono come i romanzi: menzogna, fantasia, immaginazione, finzione, invenzione.”
Origine: La puttana di Babilonia, p. 68

“Forse la vedrò | se ai miei occhi aggiungo fantasia.”
da ...E sorride
Champagne Molotov