
da Fantasie di interludio, p. 206
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi
da Fantasie di interludio, p. 206
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi
“Che cosa so io di più di Dio che Dio stesso?”
da Fantasie di interludio, p. 201
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi
Citazioni di Mango
Origine: Dall' intervista http://www.sundayradio.it/leggi_notizia.asp?id=101 a Sundayradio.it.
“Noi viviamo in un mondo di fantasie e illusioni. Il nostro compito più arduo è trovare la realtà.”
“Il bacio è il contatto tra due epidermidi e la fusione di due fantasie.”
“La speranza è una stronza da una botta e via,
ma la fantasia non ha limiti!”
maria lo Monaco by aquilablu59
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 20
La cosa più bella di Firenze è McDonald's
Mosè e il monoteismo
Il "Mosè" di Michelangelo (1914)
Origine: Da La grande sfida del pallone ovale http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/03/23/la-grande-sfida-del-pallone-ovale-murrayfield.html, la Repubblica, 23 marzo 1998.
Opere – 1956.1971, p. 479
Il giorno della civetta
Variante: "Forse tutta l'Italia va diventando Sicilia… A me è venuta una fantasia, leggendo sui giornali gli scandali di quel governo regionale: gli scienziati dicono che la linea della palma, cioè il clima che è propizio alla vegetazione della palma, viene su, verso nord, di cinquecento metri, mi pare, ogni anno… La linea della palma… Io invece dico: la linea del caffè ristretto, del caffè concentrato… E sale come l'ago di mercurio di un termometro, questa linea della palma, del caffè forte, degli scandali: su su per l'Italia, ed è già oltre Roma…"
“La mia fantasia erotica è farmi fare un pompino da una mangiatrice di spade.”
VI, 1; p. 204
Elementi di critica omosessuale
“La superstizione porta sfortuna.”
da 5000 avanti Cristo... e altre fantasie filosofiche, 1.3.8; citato in Umberto Eco, Il pendolo di Foucault
“L'unica salvezza deve esser cercata nella fantasia.”
da Das Perpetuum mobile, Erlangen, 1977
Lo scrittore e i mezzi di diffusione della cultura, pp. 209 ss.
citato in Montague Rhodes James, Fantasmi e altri orrori a cura di Gianni Pilo e Sebastiano Fusco, TEN, 1993
“Chi è normale non ha molta fantasia.”
da Venderò
La torre di Babele
Origine: I would go further than the feminists who say pornography is the theory, rape the practice, and say the pornography is already the practice. Pornography, in my opinion, is the expression of sexual abuse. It is no more a fantasy than sexual abuse is a fantasy. [...] To tolerate pornography under the guise of protecting freedom of expression, or freedom of thought, or freedom of fantasy, is to subscribe to a view of fantasy that has no basis in reality, and has simply served as yet another instrument of women's subjugation. (citato in Catharine A. MacKinnon, Andrea Dworkin, In harm's way: the pornography civil rights hearings, Harvard University Press, 1997, p. 338 http://books.google.it/books?id=SQTjuSdZ1i8C&pg=338)
Riferendosi a quando esistevano solamente le radiocronache
Gentili signore e signori buongiorno
“È stato un calo di fantasia, | ma quel mattino mi hai portato via.”
da Stella, n. 7
Non c'è due senza te
Origine: Citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993.
da Attacca da lontano e sgretola tutti È in giallo: ora ha il Tour in mano Scrive così una pagina epica di sport http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/luglio/28/Attacca_lontano_sgretola_tutti_giallo_ga_0_980728199.shtml, Gazzetta dello sport, 28 luglio 1998
da Fantasie di interludio, p. 212
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi
Citato in Francesco Flora, Storia della letteratura italiana
da Fantasie di interludio, p. 209
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi
“Il miglior architetto è colui che si vergogna della fantasia.”
Mi sentii stanco.
Casino Totale
Siamo nella trasparenza integrale. Matrix, è un po' il film sulla Matrice che avrebbe potuto fabbricare la Matrice.
da Fantasie di interludio, p. 211
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi
da Fantasie di interludio, p. 213
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi
Origine: Le bianche braccia della signora Sorgedahl, pp. 144-145
da Fantasie di interludio, p. 210
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi
da La Frusta letteraria, vol. 1, Società tipograf. de' classici Italiani, Milano, 1838, p. 232
“Non sappiamo da dove veniamo e purtroppo manchiamo decisamente di fantasia.”
Origine: Ballando nudi nel campo della mente, p. 205
Origine: Da I libri di Emerson (le ombre di essi); in Giorni rappresentativi e altre prose, pp. 523-524.
Origine: Dall'angolo della posta dei capitoli 375-376, volume 39.
da Le fantasie, in Poesie di Giovanni Berchet, R. Taylor, Londra, 1829, p. 43 http://books.google.it/books?id=CDTMkgVtDNEC&pg=PA43
Addio, Fantasia, pp. 677-678
Foglie d'erba, Addio, fantasia (secondo allegato)
Origine: A Panda piace... fare i fumetti degli altri (e viceversa), p. 13
dall'introduzione di Bill Watterson, Calvin and Hobbes, Comix, 1998. ISBN 9788881930432
“Se uno è fortunato, una fantasia solitaria può trasformare completamente un milione di realtà.”
Follow Your Heart
Variante: Sai qual è un errore che si fa sempre? Quello di credere che la vita sia immutabile, che una volta preso un binario lo si debba percorrere fino in fondo. Il destino invece ha molta più fantasia di noi. Proprio quando credi di trovarti in una situazione senza via di scampo, quando raggiungi il picco di disperazione massima, con la velocità di una raffica di vento tutto cambia, si stravolge, e da un momento all'altro ti trovi a vivere una nuova vita.
Origine: Autobiografia (1925), p. 87 e s.
Origine: Da una lettera al fratello André; citato in Esposito 1996, pp. 101-102.
Origine: Ricordato da un amico in occasione del centenario dalla nascita di Einstein, 18 febbraio 1979; citato in Einstein and the Humanities, a cura di Dennis P. Ryan, Greenwood Press, New York, 1987, p. 125.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 37
“Chi è sempre se stesso, o è un uomo di carattere o è un uomo senza fantasia.”
Il grillo parlante
“La fedeltà è soprattutto mancanza di fantasia.”
Il grillo parlante