
citato in Igino Giordani, Il Santo della Carità ospedaliera, Fatebenefratelli, 1965
citato in Igino Giordani, Il Santo della Carità ospedaliera, Fatebenefratelli, 1965
Origine: La mia autobiografia, p. 407
Origine: Citato in Senato della Repubblica Italiana – XVII Legislatura – Resoconto stenografico della seduta n. 197 del 24 febbraio 2014 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=hotresaula&id=1&mod=1393275230000&part=doc_dc-ressten_rs-gentit_cdpdcdmecd&parse=no, Roma, 24 febbraio 2014.
da Coscienza
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, pp. 127-128.
Origine: Citazione da Juve-Toro, il derby smarrito http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/280000/276268.xml?key=Darwin+Pastorin&first=101&orderby=1&f=fir, l'Unità, 25 ottobre 2008, p. 54
1988, p. 98
Dizionario del diavolo
da La menzogna economica, p. 129
Le menzogne convenzionali della nostra civiltà
Origine: Citato in Francesco Battistini, Il doppio volto della frontiera Magris e Yehoshua in parallelo, Corriere della Sera, 26 novembre 2008, p. 42.
Struzzo; 1979, p. 59
Bestiario o Le allegorie
da Walt Whitman
Origine: Citato in Didier Tisdel Jaén, Homenaje a Walt Whitman, traduzione di Biancamaria Tedeschini Lalli, ed. University of Alabama Press, 1969, p. 12.
Achab: XXXVII; p. 199
Moby Dick
Variante: Deviarmi? Voi non potete deviarmi. La via del mio fermo proposito è segnata da rotaie di ferro per correre sulle quali il mio spirito è scanalato. Su precipizi senza fondo, attraverso i cuori infestati dalle montagne, sotto i letti dei torrenti, io mi precipito infallibilmente. Nessun ostacolo c'è, nessun gomito su questa mia strada di ferro!
da Un mio inverno a Debreczen, pp. 172-173
Poemetti e poesie scelte
Origine: Petőfi era protestante.
da Come vivere con la bomba, p. 64
Intervista con Alberto Moravia
...Il mio nome è Yunus, Io sono l'oceano. (dal Divano, ed. Gölpïnarlï, vv. 1489, 1941, 1494, Bombaci, p. 248)
Citato in Alessio Bombaci, Storia della letteratura turca
Origine: Brindisi e Ferdinando II, o Il passato, il presente e l'avvenire di Brindisi, p. 48
Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 336
Il ragazzo persiano
“La calunnia è un vocabolo sdentato che, quando arriva a destinazione, mette mandibole di ferro.”
Fiore di poesia
Origine: Da Sulla gioventù, Il Frontespizio, XI, ottobre 1932.
Libro I, Elegia I, Carducci, p. 153
Elegie, Citato in Giosuè Carducci, Opere, vol. XXIX
Origine: Da Sia Gentile http://www.lastampa.it/2014/03/01/cultura/opinioni/buongiorno/sia-gentile-YyL56YcMIgqF6yD5PPxUsN/pagina.html, La Stampa.it, 1 marzo 2014.
o, come era chiamata in vari paesi europei, La Gioconda –, la Venere di Milo e la Vittoria alata. L'umorista Art Buchwald si era una volta vantato di avere visto tutt'e tre i capolavori in cinque minuti e cinquantasei secondi. (p. 28)
Il codice da Vinci
Origine: Le bianche braccia della signora Sorgedahl, p. 165
da La filosofia dell'arredamento, p. 1227
Bellezza e bizzarria
Origine: Il cantastorie, p. 15
Origine: Io per fortuna c'ho la camorra, p. 154
agosto 1883
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
“Non sei un uomo se il rispetto che hai non ti basta! | Lo sai cosa ti manca? Un ferro nella tasca!”
da Un vero uomo dovrebbe lavare i piatti, n. 11
Le dimensioni del mio caos
Origine: Mangiar bene per prevenire le malattie cardiovascolari, p. 48
dalla poesia La sagra dell'uva, in Marino Olimpo in terra, Roma 1993
“La rassegnazione sta al coraggio come il ferro all'acciaio.”
Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
“L'identità non è una gabbia di ferro né una polveriera.”
Film di Mario Zanot (Produzione Mediaset)])
Origine: La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale, p. 17
Origine: Da Rat-Man - La notte dei ratti viventi, allegato a Rat-Man Collection n. 106, gennaio 2015, ed. Panini Comics, II di copertina
Origine: La pazienza dell'arrostito, pp. 99-100
dalla prefazione al libro Verità e relativismo di Costanzo Preve, Alpina, Torino, 2006
da Canto XIX
Ipazia ovvero delle filosofie
Il gioco delle apparenze fatto arte
Educazione europea
Origine: Educazione Europea, Neri Pozza, 4 ed., dicembre 2012, pag. 203. Edizione originale Education Europeenne, Gallimard, 1956.
Origine: Frasi pronunciate dal personaggio Karminkel.
Intervista ad Arrigo Petacco autore del "Il Regno del Sud" http://www.giornale.ms/intervista-ad-arrigo-petacco-autore-del-il-regno-del-sud/
The Aleph and Other Stories
Benediction
The Aleph and Other Stories
a Compostella. I miracoli non la sorprendono, è l'assenza di miracoli che la stupisce. Il cristianesimo le ha dato veramente un'anima. (Capitolo V – Il millennio cristiano, p. 112)
La storia del mondo in 300 minuti
Variante: Chiamano confusione la mia ricchezza, fatuità il mio orgoglio, enfasi la mia grandezza, durezza la mia virtù, retorica la mia eloquenza, ermetismo la mia profondità, scemenza la mia lealtà, impudenza la mia franchezza; e quando non trovano come biasimare uno dei miei modi di essere, dicono che è una posa. Con quali armi – mi chiedo – dovrei rispondere loro? Heureux les porteurs de frondes, qui répondent avec leurs frondes! Quanto a me non posso rispondere. Sono murato nell'opinione che si è fatta di me, paralizzato da lei più che da catene di ferro. E questa opinione è che niente di ciò che viene detto di me può essere preso sul serio.
Origine: Da Cronache letterarie anglosassoni: vol. III, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 1966, p. 33.
Parte prima, Quarant'anni di rivoluzione, p. 69
Ironie della storia
Capitolo ottavo, pp. 137-138
Storia dello squadrismo
Origine: Francesco Misiano, voce su Wikipedia.
Origine: Italia antica, p. 159
Origine: Da Un Paese in bilico sui tanti vulcani del Medio Oriente http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/01/27/un-paese-in-bilico-sui-tanti-vulcani-del-medio-oriente14.html?ref=search, la Repubblica, 27 gennaio 2017.
Origine: Da Mai all'altezza, Mondadori, 2017, p. 112 https://books.google.it/books?id=nBXeDQAAQBAJ&pg=PT112. ISBN 88-520-7851-7
Origine: Da Nella villa di Indira. Una dinastia al tramonto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/02/07/nella-villa-di-indira-una-dinastia-al.html?ref=search, la Repubblica, 7 febbraio 1997.