
“Non usare arco e freccia per uccidere una zanzara.”
Origine: Do not use a bow and arrow to kill a mosquito. (da K'ung Fu-tzu Confucius http://www.egreenway.com/taichichuan/kft1.htm, a cura di Michele Garofalo, 2003)
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema freccia, vita, arco, due-giorni.
“Non usare arco e freccia per uccidere una zanzara.”
Origine: Do not use a bow and arrow to kill a mosquito. (da K'ung Fu-tzu Confucius http://www.egreenway.com/taichichuan/kft1.htm, a cura di Michele Garofalo, 2003)
Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 61
Citazioni di Rūmī
Origine: Da Dattiloscritto, con dedica, di otto testi di Gialal al Din Rumi; probabilmente dei primi anni Sessanta; in Cristina Campo, Se tu fossi qui. Lettere a Maria Zambrano 1961-1975 a cura di Maria Pertile, Archinto, 2009, pp. 36-37. ISBN 978-88-7768-529-2
Origine: La traduzione potrebbe essere della stessa Cristina Campo. nota 4 a p. 39 di Se tu fossi qui.
Detti e frecce, 3, 1989
“Senza musica la vita sarebbe un errore.”
Detti e frecce, 33, 1989
320; 1994, p. 80
Dhammapada
“E che? l'uomo è soltanto un errore di Dio? Oppure Dio è soltanto un errore dell'uomo? –”
Detti e frecce, 7, 1989
da Canti d'Alessandria, VIII
Ba'alzamon, capitolo 15
La ruota del tempo. La grande caccia
Serie del Mondo Disco, 16. Uomini d'arme (2003)
“Vedete? È sangue umano! Umano! Non divino!”
Poco dopo essere stato colpito da una freccia.
cap. VI, p. 66
Francesco d'Assisi
da Inquietudine
Origine: Citato in Lirica ungherese del '900, a cura di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962; riportato in Le cronache di Civitas https://books.google.it/books?id=He8eAQAAMAAJ, Volume 14, Civitas, 1963, p. 173.
«Le più liete creature del mondo», pp. 153-154
Ranocchi sulla luna e altri animali
“L'ozio è il padre di ogni psicologia. E che? La psicologia sarebbe un – vizio?”
Detti e frecce, 1, 1989
“Ogni verità è semplice». – Non è questa una doppia menzogna? –”
Detti e frecce, 4, 1989
“Dalla scuola di guerra della vita. Quello che non mi ammazza mi rende più forte.”
Detti e frecce, 8, 1989
“Aiuta te stesso. Poi anche ogni altro ti aiuterà. Prinicipio dell'amore del prossimo.”
Detti e frecce, 9, 1998
Detti e frecce, 31, 1989
Detti e frecce, 39, 1989
frammento 499
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata
Origine: Orario ferroviario della Gran Bretagna.
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 23
Intervista a Che tempo che fa (19 gennaio 2008)
XXII, ss. 5-9; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: Si tratta di Niẓām ʿAyn al-Shams waʾl-bahāʾ, giovane donna che il poeta afferma di aver conosciuto durante un pellegrinaggio alla Mecca. Niẓām vuol dire Armonia; ʿAyn al-Shams waʾl-bahāʾ invece Occhio del Sole e dello Splendore, molti critici sostengono che la donna sia una finzione del poeta.
“[Gaffe] C'è maggior carne al fuoco al nostro arco, anche se l'arco lancia le frecce.”
citato in Jim Bishop, Il giorno in cui Cristo morì, traduzione di Maria Satta, Garzanti, 1958
Citazioni di Orazio
Origine: Da Al servizio di sua maestà Federer http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/settembre/05/servizio_sua_maesta_Federer_ga_3_070905010.shtml, Gazzetta dello Sport, 5 settembre 2007.
Origine: Processo a un liberale (libelli), Prefazione, p. 9
cap. IX, pp. 224-225
La laguna azzurra
da Fisica
Origine: citato in Hermann Diels, Walthrer Kranz, I presocratici. Testimonianze e frammenti, a cura di A. Pasquinelli, Einaudi, Torino 1976
La misteriosa malattia dei diavoli blu
Origine: Lettere a un guaritore non ferito, p. 84
Origine: Visibile al minuto 00:00 di Palermo Shooting, Intervista al regista del film, Wim Wenders http://www.comingsoon.it/film/palermo-shooting/1714/video/?vid=1138, comingsoon.it
Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 26
Origine: Uomini e lupi, p. 105
Origine: Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, p. 36.
Origine: Out of My Later Years, p. 11
Origine: Da Federer, Martone e gli sfifati http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/01/27/federer-martone-sfigati/186989/, Il Fatto Quotidiano.it, 27 gennaio 2012.
“Il diavolo non ha al suo arco frecce che vadano dritto al cuore più di una bella voce.”
Origine: Citato in Leggendo qua e là..., La settimana enigmistica, N. 4370, p. 4.
da Guglielmo Tell
Origine: In L'isola che canta, Giovani poeti cubani, cura di Danilo Manera, traduzione per Carlos Varela di Danilo Manera, Feltrinelli, Milano, 1998. ISBN 8807814986, p. 29.
Ecco il centro.
De profundis clamavi ad te
“Il pungolo del dolore è più lancinante quando si debba soccombere per le proprie stesse armi.”
da L'aquila colpita da una freccia, 7
Favole
Origine: Dalla conferenza stampa di presentazione come nuovo allenatore della Sampdoria; citato in Sampdoria, Mihajlovic cita Kennedy: "Troveremo la strada, io sono sampdoriano" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Sampdoria/21-11-2013/sampdoria-mihajlovic-cita-kennedy-troveremo-strada-io-sono-sampdoriano-201618672582.shtml, Gazzetta.it, 21 novembre 2013.
The Bridges of Madison County
La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi
Variante: Mai, mi sembra, è stato reso in un modo così commovente il "Padre, nelle tue mani rimetto lo spirito mio". L'implorazione degli occhi, l'abbandono delle bocche (in questi due capi di guerra! delle bocche da venir comunicate con un poco di terra e d'erba), il gesto così fraterno del cavaliere (come lo circonda bene, il suo orante!), le mani dell'inginocchiato, belle come un bel destino, tutto compone una freccia che raggiunge il segno. Infine una pittura cattolica che raggiunge il segno: elevare, edificare. L'autore ci fa grazia, questa volta della sua visione celeste. Il soprannaturale non è più evocato, qui, dai grossolani mezzi cari al Greco: quella deformazione del corpo umano che non soltanto è un'offesa per la più bella creazione di Dio, ma è contraria al dogma, secondo il quale i corpi risusciteranno nello stato della loro più grande bellezza. I due supplicanti del "Romero" sono il reale, poiché è presumibile che quelle espressioni prestate loro dal pittore, le abbiano talvolta veramente avute strettamente tali come le vediamo nel quadro; e nel tempo stesso trascendono il reale. Sono umani quanto è possibile esserlo, e nello stesso tempo portano il riflesso del divino.