
“Dopo l'infamia c'è l'ipocrisia e Dio tace | puoi ripulirti la coscienza co' n "Riposa in pace."”
da Attica
Monster
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema infame, infamia, fame, vita.
“Dopo l'infamia c'è l'ipocrisia e Dio tace | puoi ripulirti la coscienza co' n "Riposa in pace."”
da Attica
Monster
libro Come trarre vantaggio dai propri nemici
“Il drago, la bestia, l'essere infame è prima di tutto l'avidità, la sete di denaro e di potere.”
Origine: Dall'intervista a Panorama, dicembre 1975; citato in Mauro Suttora, Pannella. I segreti di un istrione http://www.eclettico.org/cr/libri/suttora/cap16.htm, Eclettico.org, 16 marzo 2013.
Origine: Il coraggio di ogni giorno, p. 75
da Canzone di marcia, nelle Poesie; in Opere, p. 115
Mai avere la speranza: la speranza è una trappola. È una cosa infame inventata da chi comanda.
Anche in mezzo ai piaceri e ai godimenti l'evocazione del cadavere cominciò a incontrar gradimento.
1980; p. 215
Adagia, Dulce bellum inexpertis
Legge contro il Cristianesimo; 2008
“Un padrone si sente sempre un po' tranquillizzato dall'infamia dei suoi dipendenti.”
1992, p. 471
Viaggio al termine della notte
cap. 3, p. 26
Niente è sacro, tutto si può dire
“[Dopo il suicidio dell'On. Sergio Moroni] Hanno creato un clima infame.”
Origine: Citato in Craxi e Martelli: un clima infame https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/settembre/04/Craxi_Martelli_clima_infame_co_0_92090411449.shtml, Corriere della Sera, 4 settembre 1992.
da Il Canto degli Uccelli
informazioni bibliografiche?
Origine: Da La gioia di servire, nella Folha de S. Paulo, 13 settembre 1980; trascritto da Cristianità.
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
citata in Destra, Storace: caro-prezzi infame. Santanchè portavoce: voglio un partito incazzato http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=3234&sez=HOME_INITALIA&npl=&desc_sez=La, Il Messaggero, 11 novembre 2007
su Radio radicale, 7 maggio 1984
Origine: Citato in Il detenuto ignoto http://www.detenutoignoto.org/2014/06/il-17-giugno-dell83-e-31-anni-dopo.html.
Origine: La figlia del cardinale, p. 170
Origine: Da un comizio per le elezioni regionali, 19 febbraio 2010; visibile in Nichi Vendola: " Berlusconi, non hai rispetto per le donne, vergogna" http://www.youtube.com/watch?v=Dj9ddmQ9oIA, YouTube.com, 20 febbraio 2010.
La sua compagna, la famosa attrice Ruth Draper, intitolò a lui una donazione per una cattedra di italianistica a Harvard. Quel Gaetano Salvemini vi tenne le sue famose lezioni sulle origini del fascismo.
Origine: Da Una mia vecchia lettera non spedita a Oriana Fallaci, il Foglio, 29 marzo 2016.
da Io l'infame
“Il Candelaio è una commedia scellerata ed infame.”
Scipione Maffei
Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 19
da una lettera a Scipione Maffei; citato da Scipione Maffei in prefazione a Teatro del signor marchese Scipione Maffei, p. IX-X, Alberto Tumermani Librajo, 1730
Ecrasez l'infame!
Lettere filosofiche
Origine: Frase con la quale Voltaire, riferendosi alla religione, chiudeva spesso le sue lettere agli amici e motto della sua campagna contro l'intolleranza religiosa.
frammento 493
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata
“Un poeta che legge i suoi versi in pubblico può avere altre abitudini infami.”
Lazarus Long l'Immortale
Origine: Cfr. Francesco Guicciardini, Storia d'Italia: «L'imitazione del male supera sempre l'esempio, come per il contrario l'imitazione del bene è sempre inferiore.»
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XV-XVI
“Fidi all'infame gara | Di chi più alacre a opprimere | O chi 'l sia più a servir.”
p. V
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, pp. 118-119
pagg. 69-70
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
Parte prima, IV, p. 212
I Vermi, Seconda piaga, Parte terza, I, pp. 382-383
I vermi
tra letteratura e politica), nel testo Il Collegio di Sociologia p. XXI
16 settembre 1928, p. 127
La forza della verità
Origine: Cfr. Ralph Waldo Emerson: «Una stupida coerenza è l'ossessione di piccole menti, adorata da piccoli uomini politici e filosofi e teologi. Con la coerenza una grande anima non ha, semplicemente, nulla a che fare. Tanto varrebbe che si occupasse della sua ombra sul muro. Dite quello che pensate ora con parole dure, e dite domani quello che il domani penserà con parole altrettanto dure, per quanto ciò possa essere in contraddizione con qualunque cosa abbiate detto oggi».
Utopia? No!