Frasi su libro
pagina 12

Kary Mullis photo
Luigi Pirandello photo
Carl von Clausewitz photo
Andrea Camilleri photo
Vladimir Vladimirovič Nabokov photo
Susanna Tamaro photo
Jerome Klapka Jerome photo
Francois Rabelais photo
Henry Stephens Salt photo
Anthony Kiedis photo

“Trovo la felicità nelle cose più semplici, più piccole che ci siano. Non ha niente a che vedere con la grandiosità ma ha a che fare con la semplicità. Ad esempio, tenere mio figlio stamattina, non c'è niente di migliore di questo. Questa è la mia felicità. Guardare il sole sorgere, questa è la mia felicità. Essere nella mia tavola da surf, toccare la superficie dell'oceano, questa è la mia felicità. Mettere un CD con la nuova canzone a cui la mia band sta lavorando, questa è la mia felicità. Chiamare mio padre, sentire la sua voce al telefono, essere contento di chiamarlo, questa è la mia felicità. Leggere un libro per mio figlio a cena, questa è la mia felicità. È qualcosa che è ovunque, tutta intorno a me, se sto bene con me stesso. Se sto male con me stesso, non la trovo ovunque.”

Anthony Kiedis (1962) cantante statunitense

I find happiness in the simplest, littlest things ever. It's nothing to do with grandiosity but everything to do with simplicity. For instance, holding my boy this morning, doesn't get any better than that. That's my happiness. Watching the sun come up, that's my happiness. Being on my surfboard, touching the surface of the ocean, that's my happiness. Popping in a CD with the new song my band's been working on, that's my happiness. Calling my father, hearing his voice on the phone, getting excited about calling him, that's my happiness. Reading a book for my son at dinner, that's my happiness. It's kind of everywhere, all around me, if I'm right with myself. If I'm wrong with myself, I'm not finding it anywhere.

Italo Calvino photo
Luigi Pirandello photo

“La solitudine non è mai con voi; è sempre senza di voi, è soltanto possibile con un estraneo attorno: luogo o persona che sia, che del tutto vi ignorino, che del tutto voi ignoriate, cosí che la vostra volontà e il vostro sentimento restino sospesi e smarriti in un'incertezza angosciosa e, cessando ogni affermazione di voi, cessi l'intimità stessa della vostra coscienza. La vera solitudine è in un luogo che vive per sé e che per voi non ha traccia né voce, e dove dunque l'estraneo siete voi.”

libro primo, IV
Uno, nessuno e centomila
Variante: La solitudine non è mai con voi; è sempre senza di voi, e soltanto possibile con un estraneo attorno: luogo o persona che sia, che del tutto vi ignorino, che del tutto voi ignoriate, così che la vostra volontà e il vostro sentimento restino sospesi e smarriti in un’incertezza angosciosa e, cessando ogni affermazione di voi, cessi l’intimità stessa della vostra coscienza. La vera solitudine è in un luogo che vive per sé e che per voi non ha traccia né voce, e dove dunque l’estraneo siete voi

Marco Travaglio photo

“[Sulla richiesta degli scudetti 2004-05 e 2005-06 da parte di Silvio Berlusconi nel 2006] Quanto agli scudetti da restituire, e quali, e a chi, segnaliamo un bel libro di Carlo Petrini: «Le corna del diavolo» (Kaos). Vi si racconta come il Milan ha vinto i suoi, di scudetti. A cominciare da quello del 1987-88, quando il Napoli di Maradona ormai sicuro vincitore si suicidò a fine stagione. Poi si scoprì che alcuni giocatori partenopei avevano rapporti con la camorra, terrorizzata dall'idea di restituire le alte quote promesse col totonero a chi scommetteva sul Napoli. Ma soprattutto c'è il caso di Gianluigi Lentini, il fantasista passato nel '92 dal Toro al Milan per 64 miliardi [di lire], di cui 10 versati in nero da Berlusconi e Galliani al presidente-bancarottiere Gianmauro Borsano. L'acquisto avvenne in periodo proibito: marzo '92. Borsano voleva i soldi subito, ma il Milan non si fidava e pretendeva garanzie: alla fine ottenne «in pegno» la maggioranza azionaria della società granata sino al termine della stagione. Così, per mesi, il Cavaliere controllò due società di serie A: un illecito sportivo clamoroso, sul quale ovviamente la giustizia sportiva sorvolò. Non però quella penale: la Procura di Milano fece rinviare a giudizio Berlusconi e Galliani per falso in bilancio. Ma niente paura. Il processo fu poi assassinato nella culla dalla legge Berlusconi sul falso in bilancio. Prescrizione garantita per tutti: per il Cavaliere, quello che rivuole indietro gli scudetti, e per Galliani, quello del codice etico.”

Marco Travaglio (1964) giornalista, saggista e scrittore italiano

da Il Codice da Perdi, l'Unità, 22 maggio 2006
l'Unità

Luigi Pirandello photo
Benedetto Croce photo
Noel Gallagher photo

“[Su Victoria Beckham] Perché Posh Beckham sta scrivendo un libro di memorie? Voglio dire, non riesce neanche a masticare una cazzo di gomma e camminare in linea retta contemporaneamente, figuriamoci scrivere un libro.”

Noel Gallagher (1967) cantautore e chitarrista inglese

Origine: Citato in NME, 2001; ripreso da Claudio Biazzetti, Le 20 citazioni più cattive di Noel Gallagher. Fabio Fazio incluso http://www.rollingstone.it/musica/news-musica/le-20-citazioni-piu-cattive-di-noel-gallagher/2015-03-18/, RollingStone.it, 18 marzo 2015.

Diodoro Siculo photo
Italo Calvino photo

“Forse, in fondo, il primo libro è il solo che conta, forse bisognerebbe scrivere quello e basta, il grande strappo lo dài solo in quel momento, l'occasione di esprimerti si presenta solo una volta, il nodo che porti dentro o lo sciogli quella volta o mai più. Forse la poesia è possibile solo in un momento della vita che per i più coincide con l'estrema giovinezza. Passato quel momento, che tu ti sia espresso o no (e non lo saprai se non dopo cento, centocinquant'anni; i contemporanei non possono essere buoni giudici), di lì in poi i giochi son fatti, non tornerai che a fare il verso agli altri o a te stesso, non riuscirai più a dire una parola vera, insostituibile…”

The Path to the Spiders' Nests
Il sentiero dei nidi di ragno, Prefazione
Variante: Forse, in fondo, il primo libro è il solo che onta, forse bisognerebbe scrivere quello e basta, il grande strappo lo dai solo in quel momento, l'occasione di esprimerti si presente solo una volta, il nodo che porti dentro o lo sciogli quella volta o mai più. Forse la poesia è possibile solo in momento della vita che per i più coincide con l'estrema giovinezza. Passato quel momento, che tu ti sia espresso o no (e non lo saprai se non dopo cento, centocinquant'anni; i contemporanei non possono essere buoni giudici), di lì in poi i giochi sono fatti, non tornerai che a fare il verso agli altri o a te stesso, non riuscirai più a dire una parola vera, insostituibile..
[Presentazione a Il sentiero dei nidi di ragno]

Antonio Gramsci photo
Haruki Murakami photo
Dante Alighieri photo

“La preghiera è un'attività nobilissima. L'Abate Henri Bremond la paragonava alla poesia in un libro ('Preghiera e poesia', Rusconi 1983) che non perderò l'occasione di segnalare. E la poesia, per converso, è una forma di preghiera. Non ho nulla né contro la poesia, né contro la preghiera. Ma contro questa forma di preghiera televisiva: ecologico-alimentar-domenicale ce l'ho, qualcosa da dire.”

Beniamino Placido (1929–2010) giornalista, critico letterario e conduttore televisivo italiano

Origine: Da Fratelli, pregate per la vostra linea... http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/07/21/fratelli-pregate-per-la-vostra-linea.html?ref=search, la Repubblica, 21 luglio 1991.

Italo Calvino photo

“La morte crudelissima a nexun hom perdona.”

Bonvesin de la Riva (1240–1315) poeta e scrittore italiano

da Libro delle Tre Scritture

Carl von Clausewitz photo
Giancarlo Magalli photo

“La vita è un libro che ci viene dato in prestito. E in genere lo rivogliono indietro proprio quando stiamo per capire la trama.”

Giancarlo Magalli (1947) autore televisivo e conduttore televisivo italiano

Origine: Da un post https://www.facebook.com/giancarlo.magalli.5/posts/10207603257909954 sul profilo ufficiale Facebook.com, 9 ottobre 2015.

Raffaele La Capria photo
Carl von Clausewitz photo

“La guerra deve […] mirare sempre a disarmare, o ad abbattere che dir si voglia, l'avversario.”

libro I, I, 4, Lo scopo è di ridurre il nemico all'impotenza
Della guerra

Stendhal photo

“Odio il punto esclamativo, questo gran pennacchio su una testa tanto piccola, questa spada di Damocle sospesa su una pulce, questo gran spiedo per un passero, questo palo per impalare il buon senso, questo stuzzicadenti pel trastullo delle bocche vuote, questo punteruolo da ciabattini, questa siringa da morfinomani, questa asta della bestemmia, questo pugnalettaccio dell'enfasi, questa daga dell'iperbole, quest'alabarda della retorica. Quando, come s'usa nei nostri tempi scamiciati, ne vedo due o tre in fila sul finir d'un periodo, che sembrano gli stecchi sul didietro di un'oca spennata, chiudo il libro perché lo sento bugiardo. Adesso v'è anche chi te l'accoppia con l'interrogativo, che par di veder Arlecchino appoggiato a Pulcinella. Tanto odio questa romantica lacrimuccia nera quando la vedo sgocciolare sulla povera candida pagina, che in essa mi immagino di scoprire or la causa or l'effetto, certo il chiaro simbolo di tutti i mali delle nostre lettere, arti e costumi. E se potessi far leggi, bandirei il punto esclamativo dalla calligrafia, dalle tipografie, dalle macchine da scrivere, dall'alfabeto Morse, con la speranza che a non vederlo più gli italiani se ne dimenticassero anche nel parlare e nel pensare, e pian piano espellessero dal loro sangue questo microbo aguzzo il quale dove arriva fa imputridire i cervelli e la ragione e rimbambisce gli adulti, accieca i veggenti, instupidisce i savi, indiavola i santi… Il punto esclamativo è il servo scemo dell'interiezione.”

Ugo Ojetti (1871–1946) scrittore, critico d'arte e giornalista italiano

Cose viste

Italo Calvino photo
David Foster Wallace photo
Andy Warhol photo

“Si dice sempre che il tempo cambia le cose, ma in effetti devi essere tu stesso a cambiarle.”

Andy Warhol (1928–1987) pittore, scultore, regista, produttore cinematografico, direttore della fotografia, attore, sceneggiatore e…

libro La filosofia di Andy Warhol da A a B e viceversa

Marco Aurelio photo

“Gli uomini sono fatti l'uno per l'altro; istruiscili, dunque, o sopportali.”

Marco Aurelio (121–180) imperatore romano

libro L'arte di conoscere se stessi. Pensieri

David Foster Wallace photo
Terry Brooks photo
Philip K. Dick photo
Yamamoto Tsunetomo photo
Stephen Hawking photo

“Siamo noi a creare la storia con la nostra osservazione, e non la storia a creare noi.”

libro Il grande disegno: Che cosa sappiamo oggi dell'universo

James Lane Allen photo

“Una persona è limitata solo dai pensieri che sceglie.”

James Lane Allen (1849–1925) scrittore

libro Come un uomo pensa, così è

Sandro Pertini photo

“Alla più perfetta delle dittature preferirò sempre la più imperfetta delle democrazie.”

Sandro Pertini (1896–1990) 7º Presidente della Repubblica Italiana

libro La politica delle mani pulite

Susan Sontag photo

“Il carattere contingente delle fotografie conferma che tutto è caduco.”

Susan Sontag (1933–2004) scrittrice statunitense

libro Sulla fotografia. Realtà e immagine nella nostra società

Piergiorgio Odifreddi photo
Jacques Lacan photo

“Il linguaggio, prima di significare qualcosa, significa per qualcuno.”

Jacques Lacan (1901–1981) psichiatra e filosofo francese

libro Scritti

Florence Scovel Shinn photo

“La fede senza l’azione è morta.”

Florence Scovel Shinn (1871–1940) illustratrice e scrittrice statunitense

libro La porta segreta del successo

“Pregate, pregate la Madonna di Loreto, fate il pellegrinaggio. Grazie! All’atteggiamento irrazionale dell’uomo può supplire soltanto il miracolo di Dio.”

Luigi Giussani (1922–2005) sacerdote e teologo italiano

libro Un evento reale nella vita dell'uomo: 1990-1991

Jovanotti photo

“Le cose vanno in modo che se tu stai pensando intensamente a una cosa non sarai il solo a farlo e succederà presto qualcosa.”

Jovanotti (1966) cantautore, rapper e disc jockey italiano

libro Gratitude

Isabel Allende photo
Walt Whitman photo
J. K. Rowling photo
Eckhart Tolle photo

“Ovunque tu sia, vivi pienamente nel qui e ora.”

Eckhart Tolle (1948) scrittore, filosofo e oratore tedesco

libro Il potere di Adesso: Una guida all'illuminazione spirituale

Jeremy Rifkin photo
Francesco Petrarca photo
Luca Bianchini photo

“Capì che il suo cuore non era cambiato di un battito.”

Luca Bianchini (1970) scrittore e conduttore radiofonico italiano

libro La cena di Natale di Io che amo solo te

Richard Feynman photo
André Gide photo

“Non c'è niente di peggio di una fotografia nitida di un'idea confusa.”

Marco Scataglini (1964) fotografo

libro Creatività e Fotografia

François-René de Chateaubriand photo
Francesco Guccini photo
Piergiorgio Odifreddi photo
Ernst Theodor Amadeus Hoffmann photo
Massimo Gramellini photo

“Prenditi tutto il tempo, ma non lasciare che il tempo si prenda tutto.”

Massimo Gramellini (1960) giornalista e scrittore italiano

libro Avrò cura di te

Romano Battaglia photo
Irvin D. Yalom photo

“Essere accettati dagli altri nonostante si creda di essere fondamentalmente ripugnanti, inaccettabili o sgradevoli è una potente forza risanatrice.”

Irvin D. Yalom (1931) scrittore, psichiatra e docente statunitense

libro Teoria e pratica della psicoterapia di gruppo

Etty Hillesum photo

“Matura molto lentamente in me, nell’ultimo periodo, una tale “confidenza”

Etty Hillesum (1914–1943) scrittrice olandese

libro Il bene quotidiano. Breviario degli scritti 1941-1942

Mauro Corona photo

“Indietro si può tornare evitando prima di andare avanti.”

Mauro Corona (1950) scrittore, alpinista e scultore italiano

libro Guida poco che devi bere

Fernando Pessoa photo

“È nobile essere timido, illustre non saper agire, grande non avere attitudine alla vita.”

Fernando Pessoa (1888–1935) poeta, scrittore e aforista portoghese

libro Il libro dell'inquietudine

Muhammad Yunus photo
Margaret Mazzantini photo
Derek Walcott photo
John Gray photo
Papa Benedetto XVI photo

“L’oceano nel pensiero degli antichi appariva come la costante minaccia del cosmo, della terra: le acque originarie che possono seppellire ogni vita.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

libro Gesù di Nazaret - Dal battesimo alla Trasfigurazione

Raul Cremona photo

“A uno ho detto: 'Tu camminerai', e dopo due giorni… gli hanno fregato la macchina.”

Raul Cremona (1956) comico, attore e illusionista italiano

libro Mago Oronzo

Mathias Malzieu photo
Georges Bataille photo

“Vi è nella natura, e continua a sussistere nell'uomo, una tendenza perenne all'eccesso.”

Georges Bataille (1897–1962) scrittore, antropologo e filosofo francese

libro L'erotismo

Alessia Gazzola photo
Serena Dandini photo
Stefano Bartezzaghi photo
Raul Cremona photo

“Faccio magia con qualsiasi oggetto: l'altr'anno ho messo in testa un collant di nylon e in una banca sono apparsi 100 milioni!”

Raul Cremona (1956) comico, attore e illusionista italiano

libro Mago Oronzo

Stephen King photo
Zygmunt Bauman photo
Josemaría Escrivá de Balaguer photo

“Uno sguardo al passato. E… lamentarti? No: è sterile. Imparare: questo è fecondo.”

Josemaría Escrivá de Balaguer (1902–1975) presbitero spagnolo

libro Cammino Solco Forgia

Alain de Botton photo
Dalai Lama photo

“Quanto più siamo attaccati a qualcosa, tanto più è probabile che ci arrabbiamo.”

Dalai Lama (1935) 14º Dalai Lama e Premio Nobel per la Pace 1989

libro L'arte di essere pazienti

Stephen Hawking photo

“Anomalia. L'anomalia non sta nel vecchietto in amore, ma nei ventenni che non riescono a innamorarsi.”

Dino Basili (1934) scrittore, giornalista

libro I violini di Chagall. Vagabolario

Lorenzo de' Medici photo
Ramón Gómez De La Serna photo

“I laghi sono le pozzanghere rimaste dopo il diluvio.”

Ramón Gómez De La Serna (1888–1963) scrittore e aforista spagnolo

libro Mille e una greguería

Robert Musil photo