Frasi su libro
pagina 11

“Che io muoia nella patria che tante volte ho salvato!”
Cicerone: libro CXX; 1997
Attribuite

da Chevalier: «Un quaderno arancione come il colore usato da Vermeer» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/25/Chevalier_quaderno_arancione_come_colore_co_0_01092511701.shtml, Corriere della sera, 25 settembre 2001

da La gente di spirito, Atto II, Scena IV
“Per un fiore appassito nel libro dei ricordi rugiada è una lagrima di dolore.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
“Se saprai tacere, saprai parlare. Il silenzio del savio è un gran libro chiuso.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

“L'era del libro è quasi finita.”
Priva di fonte

Origine: Citato in Andrea Faglioli, Benigni: con Dante ritorno a Dio http://www.cmc.milano.it/Archivio/2011/Articoli/110511AvvenireFagioli.pdf, Avvenire, 11 maggio 2011.

Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 30

“Nessuno è mai stato me. Può darsi che io sia il primo.”
da Il libro delle illusioni, traduzione di Massimo Bocchiola, Einaudi

Origine: Citato in AA.VV., I giganti – Lev Tolstoj, Periodici Mondadori, 1970, pp. 127-128.

“Io sono assente perché sono il narratore.”
da Il libro delle interrogazioni

dall' intervista http://vaticandiplomacy.wordpress.com/2008/05/13/vaticano-per-padre-funes-lipotesi-sullesistenza-di-extraterrestri-non-contrasta-con-la-fede/ allOsservatore Romano del 14 maggio 2008
...E i formichieri nel loro grosso se le pappano

dal suo sito ufficiale
indicare il sito
da Qual è il titolo di questo libro?

Origine: Citato in Fernanda Pivano, Foster Wallace : addio al mago della giovane prosa https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/settembre/15/Foster_Wallace_addio_mago_della_co_9_080915066.shtml, Corriere della Sera, 15 settembre 2008.

dalla lettera a Henry Salt del 12 ottobre 1929, p. 113
La forza della verità

da Archivio Juventus: Prefazione di Michel Platini http://www.edizioni-archivio.it/pages/juventus/pref_platini.htm, 1998

da Gli uomini celesti, lato A, n. 4
Anima latina
Il Verbo abbreviato
Il Verbo abbreviato

“Guardati dall'uomo d'un solo libro, che ha letto un solo libro.”
Attribuite

da Desolazione del povero poeta sentimentale, in Piccolo libro inutile

Bollito misto con mostarda (2005), Monologo 2005

da La Prima Pagina del Libro d'Oro, n. 7
Radiofreccia (Cd 1)

Origine: Da Eruditio didascalica, lib. VII, De tribus diebus; citato in Gino Ditadi, Introduzione: L'animale buono da pensare, in I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, pp. 82-83. ISBN 88-85944-12-4

“Dalle cose che dici ho visto che l'hai letto il mio libro. Neanch'io l'ho letto così tanto.”

Origine: Da Leggere, leggersi.
da Sulle poesie sparse e ultime di Rilke, p. 281
Studi di letteratura greca e tedesca

“Un libro, per triste che sia, non può essere triste come una vita.”
Claus; La terza menzogna, p. 273
Trilogia della Città di K.

da Gli ismi contemporanei
da Pourparler, p. 186

citato in Tito Livio, sommario del libro LVI; 1997
Cum gladio te vallare scieris, vallum ferre desinito.
Attribuite
Origine: Frase proverbiale rivolta ai soldati che procedevano con i paletti per la costruzione, a fatica sotto questo peso. L'espressione sta a significare sia che la difesa può non occorrere se dotati di buon attacco, ma anche che non ci si deve rinchiudere per paura o fiacchezza negli accampamenti sicuri, ma bisogna affrontare il nemico corpo a corpo.

da Il maiale e il grattacielo http://chimera.roma1.infn.it/GIORGIO/recenzioni.html, recensendo Marco d'Eramo, sul sito uffciale

Origine: La naturale superiorità della donna, p. 5

cap. 1, p. 14
La naturale superiorità della donna

n.° 5
Manifesto tecnico della scultura futurista

“Il Paradiso è all'ombra delle spade.”
Origine: Da Il libro del governo, 4681; citato in Tom Holland, Millennium. La fine del mondo e la nascita della cristianità, traduzione di Maria Eugenia Morin, Il Saggiatore, Milano, 2010, p. 106 http://books.google.it/books?id=o4ByLMumEwoC&pg=PA106. ISBN 8842815535

citato in Avvenire, 22 febbraio 2007
“Se fossi un detenuto, vorrei un libro
per volar via, oltre le mura del carcere.”
Leggende Metronapoletane

“Amor non nasce prima de bellezza:
Consimel stella move le persone
E d'un volere ferma la vaghezza.”
libro III, cap. I, p. 82
L'Acerba
Origine: Cfr. Dante, Vita Nova, XX.
Origine: «Il che vuol dire che senza l'influenza della stella, o del pianeta, come anche oggi dicono i cantastorie e gl'indovini di piazza, la sola bellezza non vale a generare l'amore. Ma la vaghezza non si forma senza che all'influsso de' cieli concorra la bellezza vera o immaginata, e sopratutto la simpatia.» Cfr. Carlo Lozzi, Cecco d'Ascoli e la musa popolare, G. Cesari, 1904, p. 40 http://www.archive.org/stream/ceccodascoliela00lozzgoog#page/n49/mode/2up.

“[…] Quello che Idio mi dà, sempre m'è caro […].”
libro I, capitolo III

Origine: Citato in Leonardo Caffo, Il maiale non fa la rivoluzione: manifesto per un antispecismo debole, Sonda, Casale Monferrato, 2013, quarta di copertina. ISBN 978-88-7106-701-8

Origine: Dall'introduzione a Jack London, Il richiamo della foresta, a cura di Davide Sapienza, Feltrinelli, 2011, p. 16.

“Quando si pubblica un libro, esso è il libro del mondo. È il mondo a editarlo.”
Origine: Da A Visit with Philip Roth, intervista con James Atlas, The New York Times Book Review, 2 settembre 1979.
Origine: Citato in Sergio Zavoli, La notte della Repubblica, Nuova Eri, Roma, 1992.

“Un libro deve frugare nelle ferite, anzi deve provocarle. Un libro deve essere un pericolo.”
Squartamento

“Quella specie di coraggio ridicolo che si chiama rassegnazione.”
Libro Primo – Capitolo II
La Certosa di Parma
da La serialità televisiva. Uno sguardo complessivo in Marcello Aprile e Debora De Fazio, La serialità televisiva. Lingua e linguaggio nella fiction italiana e straniera, Congedo, Galatina 2010, p. 26

“Il governo è come tutte le cose di questo mondo: per conservarlo, bisogna amarlo.”
libro IV, cap. V
Lo spirito delle leggi

durante la trasmissione radiofonica La Zanzara, 8 ottobre 2014
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte

libro II, capitolo II; p. 49
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Le Ore, 29 marzo 1963
Epigrammi

Era un nobile incompreso. E dovevamo aspettare l' autunno del 1991 per cominciare a capirlo.

“La guerra è un atto di forza, all'impiego della quale non esistono limiti.”
libro I, I, 3, Impiego assoluto della forza
Della guerra

“Perché, quand'uno pensa d'uccidersi, s'immagina morto, non piú per sé, ma per gli altri?”
libro quinto, IV
Uno, nessuno e centomila

“La guerra non nasce istantaneamente e non si espande in un batter d'occhio.”
libro I, I, 7, La guerra non è mai un atto isolato
Della guerra

Origine: Un nuovo modello dell'universo, p. 149

Origine: Dalla mia vita, pp. 132–133
Chi l'ha detto?

“Il mondo è un certo numero di tenere imprecisioni.”
da Luna di fronte: Manoscritto trovato in un libro di Joseph Conrad, v. 11