Frasi su libro
pagina 10

Isaac Newton photo

“Regola III. Le proprietà dei corpi che non possono essere aumentate e diminuite, e quelle che appartengono a tutti i corpi sui quali è possibile impiantare esperimenti, devono essere ritenute qualità di tutti i corpi.”

Isaac Newton (1643–1727) matematico, fisico, filosofo naturale, astronomo, teologo ed alchimista inglese

libro Principi matematici della filosofia naturale

Joan Didion photo

“Soffermarsi sul passato porta allo squilibrio mentale e alla demenza.”

Joan Didion (1934) giornalista, scrittrice e saggista statunitense

libro Diglielo da parte mia

Daniel Goleman photo

“Gli individui capaci di prestazioni superiori cercano attivamente il feedback: vogliono sapere come sono percepiti dagli altri, e si rendono conto che si tratta di informazioni preziose.”

Daniel Goleman (1946) scrittore, psicologo

libro Lavorare con intelligenza emotiva: Come inventare un nuovo rapporto con il lavoro

Erasmo da Rotterdam photo

“È… molto più onesto essere nudi… che indossare abiti trasparenti.”

Erasmo da Rotterdam (1466–1536) teologo, umanista e filosofo olandese

libro I colloqui

Francesco Guccini photo
Raymond Carver photo
Corrado Alvaro photo

“L'educazione sarebbe l'arte di parere inoffensivi.”

Corrado Alvaro (1895–1956) scrittore, giornalista e poeta italiano

libro Il nostro tempo e la speranza

David Foster Wallace photo

“L’ingegno conta piú dell’abilità.”

libro La scopa del sistema

George R. R. Martin photo
Gianni Brera photo
Jovanotti photo

“A tutti i prepotenti dirò forte, con me voi non l’avrete vinta mai.”

Jovanotti (1966) cantautore, rapper e disc jockey italiano

libro Gratitude

Stefano Rodotà photo

“La globalizzazione attraverso i diritti, non attraverso i mercati.”

Stefano Rodotà (1933–2017) giurista e politico italiano

libro Il diritto di avere diritti

Raymond Chandler photo

“Il futuro non è mai scritto… solo buttato giù a matita.”

Dan Simmons (1948) scrittore e autore di fantascienza statunitense

libro Endymion

Ivan Sergeevič Turgenev photo
Piergiorgio Odifreddi photo

“Non possiamo essere Cristiani, e meno che mai Cattolici, se vogliamo allo stesso tempo essere razionali ed onesti.”

Piergiorgio Odifreddi (1950) matematico, logico e saggista italiano

libro Perché non possiamo essere cristiani

Ignazio Silone photo
Petronio Arbitro photo

“Il sole splende per tutti.”

Petronio Arbitro (27–66) scrittore, filosofo

libro Frammenti

Igor Sibaldi photo

“Causa di ogni cosa è il suo scopo.”

Igor Sibaldi (1957) traduttore, saggista e scrittore italiano

libro Libro della creazione

Antonino Zichichi photo
Daniel Glattauer photo

“Scrivere è come baciare, solo senza labbra. Scrivere è baciare con la mente.”

Daniel Glattauer (1960) giornalista e scrittore austriaco

libro Le ho mai raccontato del vento del Nord

Elsa Morante photo
Thomas Hobbes photo
Antoine de Saint-Exupéry photo
Carl von Clausewitz photo
Henri Fréderic Amiel photo

“Ciascuno è figlio della propria anima.”

Henri Fréderic Amiel (1821–1881) filosofo, poeta e critico letterario svizzero

libro Diario intimo

Carl von Clausewitz photo
Charles Louis Montesquieu photo

“Noi lodiamo le persone in proporzione alla stima che esse nutrono nei nostri confronti.”

Charles Louis Montesquieu (1689–1755) filosofo, giurista e storico francese

libro Pensieri

Antoine de Saint-Exupéry photo

“Se tu vieni, per esempio, tutti i pomeriggi alle quattro, dalle tre io comincerò a essere felice.”

Antoine de Saint-Exupéry (1900–1944) scrittore e aviatore francese

libro Il piccolo Principe

Javier Marías photo
Lemony Snicket photo
Patti Smith photo
Leonardo Sciascia photo
Dacia Maraini photo
Carlo Rovelli photo
Alessandro Baricco photo
Salvator Rosa photo

“Raro è quel libro, che non sia un centone | di cose a questo, e quel tolte e rapite | sotto il pretesto dell'imitazione.”

Salvator Rosa (1615–1673) pittore, incisore e poeta italiano

Origine: Satire, Satira II, La poesia, p. 120

Miyamoto Musashi photo

“Miyamoto Musashi, Il libro dei cinque anelli, traduzione di Leonardo Vittorio Arena, BUR, 2002.”

Miyamoto Musashi (1584–1645) militare e scrittore giapponese

Bibliografia

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Jane Austen photo
Richard Wagner photo

“Si può valutare assai bene l'estraneità del genio in questo mondo dalle domande sciocche che gli vengono rivolte.”

Richard Wagner (1813–1883) compositore, librettista, direttore d'orchestra e saggista tedesco

novembre-dicembre 1881
Il libro bruno

Andy Warhol photo

“Il modo per essere controculturale e avere un successo commerciale di massa è dire e fare cose radicali in una forma conservatrice. Come ha fatto McLuhan: scrivere un libro per dire che i libri sono obsoleti.”

Andy Warhol (1928–1987) pittore, scultore, regista, produttore cinematografico, direttore della fotografia, attore, sceneggiatore e…

La cosa più bella di Firenze è McDonald's

Fulton J. Sheen photo
Giordano Bruno photo
Vitaliano Brancati photo
Gesualdo Bufalino photo

“Che ci vuole a scrivere un libro? Leggerlo è la fatica.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Ottobre, p. 110

Gesualdo Bufalino photo
Robert Musil photo
Victor Hugo photo
Victor Hugo photo
Carlo Goldoni photo

“Il mondo è un bel libro, ma poco serve a chi non lo sa leggere.”

Carlo Goldoni (1707–1794) drammaturgo italiano

da La Pamela
Pamela (c. 1750)

Henrik Ibsen photo

“Il mio libro è poesia; e se non è, lo diverrà.”

Henrik Ibsen (1828–1906) scrittore, drammaturgo e poeta norvegese

da una lettera a Bjørnstjerne Bjørnson, 9 dicembre 1867

Henrik Ibsen photo
Arthur Miller photo
Bertolt Brecht photo
Frank Herbert photo
John Milton photo

“È quasi uguale uccidere un uomo che uccidere un buon libro. Chi uccide un uomo uccide una creatura ragionevole, immagine di Dio; ma chi distrugge un buon libro uccide la ragione stessa.”

John Milton (1608–1674) scrittore e poeta inglese

Origine: citato in È triste quel Paese che accusa Galileo, Corriere della sera, p. 49, 10 novembre 2010.

Vladimir Vladimirovič Majakovskij photo
Giosue Carducci photo
Federico García Lorca photo
Charles Bukowski photo

“Allungai una mano, aprii il libro verso la metà e cominciai a leggere Guerra e Pace di Tolstoj. Niente di nuovo. Era ancora un brutto libro.”

Charles Bukowski (1920–1994) poeta e scrittore statunitense

da Gabbia di matti appena fuori di Hollywood
Compagno di sbronze

James Russell Lowell photo

“Che sensazione di sicurezza dà un vecchio libro che il Tempo ha criticato per noi!”

James Russell Lowell (1819–1891) poeta, scrittore, critico

da A Library of Old Authors, in Literary Essays, vol. I, 1864-1890

Edgar Lee Masters photo
Friedrich Nietzsche photo
Thomas Fuller photo
Honoré De Balzac photo

“Una notte d'amore è un libro letto in meno.”

Honoré De Balzac (1799–1850) scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1205.

Anatole France photo

“Se il desiderio abbellisce tutte le cose su cui si posa, il desiderio dell'ignoto abbellisce l'universo.”

Anatole France (1844–1924) scrittore francese

Origine: Da Il libro del mio amico. Citato in Emmanuel Davoust, Silenzio al punto d'acqua, traduzione di Girolamo Mancuso, Franco Muzzio Editore, 1991, p. 91.

Dan Brown photo
Jean Paul photo

“Del resto un libro che non valga la pena di essere letto due volte non è neppure degno d'esserlo una volta sola.”

Jean Paul (1763–1825) scrittore e pedagogista tedesco

Setteformaggi

Bertrand Russell photo

“[Sul suo discepolo Ludwig Wittgenstein] Una certa aria di misticismo l'avevo già sentita nel suo libro, ma sono rimasto sconcertato nello scoprire che è diventato un mistico, nel senso pieno del termine. Legge autori come Kierkegaard e Angelus Silesius e sta valutando seriamente l'idea di farsi monaco.”

Bertrand Russell (1872–1970) filosofo, logico e matematico gallese

Origine: Da una lettera; citato in Brian F. McGuinness, Wittgenstein. Il giovane Ludwig (1889-1921) (Young Ludwig, 1889-1921), traduzione di Rodolfo Rini, Il Saggiatore, 1990.

Bertrand Russell photo
Karl Marx photo

“La violenza è la levatrice di ogni vecchia società, gravida di una nuova società.”

Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 540
Il Capitale

Italo Calvino photo
Karl Raimund Popper photo
Voltaire photo
Francois Rabelais photo

“Che se la sete non è presente, bevo per la sete futura.”

libro I, cap. V; 1925
Gargantua e Pantagruele

Francois Rabelais photo

“La più vera perdita di tempo che conoscesse era contare le ore.”

libro I, cap. LII
Gargantua e Pantagruele

Ernest Hemingway photo
Ernest Hemingway photo
Arthur Schnitzler photo

“Essere dilettante significa non essere degno delle proprie trovate, ma esserne orgoglioso.”

Arthur Schnitzler (1862–1931) scrittore, drammaturgo e medico austriaco

da Libro di massime e riflessioni

Emily Dickinson photo
Franklin Delano Roosevelt photo

“Fai quello che puoi con quello che hai nel posto in cui sei.”

Franklin Delano Roosevelt (1882–1945) 32º presidente degli Stati Uniti d'America

Origine: Citato nel programma televisivo Che tempo che fa, RaiTre, 8 gennaio 2011 e in Luciana Littizzetto, I dolori del giovane Walter, Mondadori, 2010.

Euripide photo
William Somerset Maugham photo
James Dewey Watson photo

“Lavoravo in biblioteca e per la prima volta vidi l'immagine della molecola del Dna ottenuta con la diffrazione a raggi X. Non voglio farla grossa, ma la scoper­ta del Dna è iniziata all'ombra del Golfo e l'ho raccontato nel libro La doppia elica. Napoli, quindi, è stato un luogo fondamentale per me.”

James Dewey Watson (1928) biologo statunitense

dall'intervista di Carlo Franco, Il premio Nobel Watson: «Nell'istituto Dohrn compresi il fascino del Dna» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/arte_e_cultura/2009/8-maggio-2009/premio-nobel-watson-nell-istituto-dohrn-compresi-fascino-dna--1501335077613.shtml, Corriere del mezzogiorno, 8 maggio 2009

Fernando Pessoa photo

“A volte, quando alzo la testa stanca dai libri nei quali segno i conti altrui e l'assenza di una vita mia, avverto una sorta di nausea fisica che forse deriva dalla posizione curva, ma che trascende i numeri e la delusione. La vita mi disgusta come una medicina inutile.”

Fernando Pessoa (1888–1935) poeta, scrittore e aforista portoghese

da Il libro dell'inquietudine, a cura di Maria José de Lancastre, prefazione di Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano 1987, p. 55
Il poeta è un fingitore

Fernando Pessoa photo

“In me ogni affetto si verifica in superficie, ma con sincerità. Sono stato sempre attore, e sul serio. Ogni volta che ho amato ho finto di amare, e ho finto come me stesso.”

Fernando Pessoa (1888–1935) poeta, scrittore e aforista portoghese

da Il libro dell'inquietudine, a cura di Maria José de Lancastre, prefazione di Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano 1987, p. 161
Il poeta è un fingitore

Thomas Merton photo

“Questo libro è pieno di inviti a bere e godere nel banchetto dell'amore.”

Thomas Merton (1915–1968) scrittore e religioso statunitense

Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. XII

Tiberio photo

“Il buon pastore deve tosare le sue pecore, non scorticarle.”

Tiberio (-42–37 a.C.) secondo imperatore romano

in Svetonio, Vita dei Cesari – Libro III (Tiberio), passim 32

Tom Regan photo
Erasmo da Rotterdam photo
Aulo Cornelio Celso photo