Frasi su luogo
pagina 3
da Padova, in Le città del silenzio, cap. II
Questo accade sempre durante ogni inseguimento di polizia di ogni luogo. Davanti all'inseguitore sbucherà sempre da un vincolo un carro dal carico pesante. Se non sono coinvolti veicoli, allora si tratterà di un uomo con una rastrelliera di vestiti. Oppure due uomini con una enorme lastra di vestro. <br>Probabilmente dietro tutto ciò si nasconde una specie di società segreta.
Origine: Serie del Mondo Disco, 17. Piedi d'argilla (1996), p. 132
Origine: Da La rosa di Paracelso.
Così parlò Zarathustra, 4; 1989
Legge contro il Cristianesimo; 2008
Origine: Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816), p. 18
“Madrid è il luogo dove s'impara a capire. Madrid uccide la Spagna.”
Origine: Da I quarantanove racconti, traduzione di Giuseppe Trevisani, I Libri del Pavone, Vol. I, p. 67, Mondadori, 1959.
dall'intervista di Carlo Franco, Il premio Nobel Watson: «Nell'istituto Dohrn compresi il fascino del Dna» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/arte_e_cultura/2009/8-maggio-2009/premio-nobel-watson-nell-istituto-dohrn-compresi-fascino-dna--1501335077613.shtml, Corriere del mezzogiorno, 8 maggio 2009
da Anfitrione
Citazioni di Jean Giraundoux
Origine: La libido, simboli e trasformazioni (1912), p. 210; 2006
Origine: Uomovivo, p. 160
L'abbandono alla divina provvidenza
frammento 18
Frammenti di alcune opere, Antologie
da Chevalier, amore e morte ai tempi delle suffragette https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/maggio/24/Chevalier_amore_morte_tempi_delle_co_0_0205248408.shtml, Corriere della sera, 24 maggio 2002
Della dissimulazione onesta
da Sangue sull'altare, Il Saggiatore, 2012, p. 73
Ma in fondo l'ignoranza è una propria colpa, e da non compiangere affatto. (p. 29)
Dalla vita di un fauno
“Il primo elemento che accomuna tutti gli esicasti è la scelta di un luogo solitario e tranquillo.”
Tradizioni esicastiche d'oriente ed occidente
Origine: Citato in introduzione a Cinque modi per conoscere il teatro a cura di Vittorio Gassman e di Luciano Lucignani, Edindustria Editoriale, Roma, dicembre 1962.
Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, Incipit
Abrakadabra: storia dell'avvenire
Riportato in Black Nationalism And The Revolution In Music, di Frank Kofsky, Pathfinder Press, 1970
da Chora o il corpo della voce, in AA. VV., La ricerca impossibile; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, pag. 1508
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia
da Introduzione alla lettura di Pindaro, p. 39
Studi di letteratura greca e tedesca
“Diceva che il luogo ideale per dormire era la tomba di una persona amata.”
Peter cita Lucas; p. 259
Trilogia della Città di K., La prova
citato in Fondazione Immemoriale di Carmelo Bene http://www.immemorialecarmelobene.it/images/romeocastellucci.pd
Origine: Citato in "Io, adottato da Israele, non intravedo possibilità di pace per il Medioriente" http://www.nannimagazine.it/articolo/984/Io-adottato-da-Israele-non-intravedo-possibilita-di-pace-per-il-Medioriente, NanniMagazine.it, 19 giugno 2008.
dall'aticolo in La Presse dell'11 settembre
2007
Origine: Dalla prefazione a Ermanno Rea, Rosso Napoli, BUR, 2009.
Origine: Monumenti caleni, p. 14
frammento 7
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)
Domenico Cirillo, prefazione a Discorsi accademici, Filema Edizioni, 1997
Origine: Da Un ricordo, in Giorgio Ciucci (a cura), Giuseppe Terragni. Opera completa, Milano, 1996, p. 8.
Origine: Storia della carità napoletana, p. 220
Apocalisse e post-umano. Il crepuscolo della modernità
Origine: Citato in Luigi Sampietro, Il nobel Derek Walcott. La nostra Odissea quotidiana http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2010/01/domenica-walcott-odissea-quotidiana.shtml, ilSole24ore.com, 30 gennaio 2010.
Origine: Dal discorso al raduno della Lega Nord a Pontida, 16 giugno 1991.
Cannibali e Re
Origine: Citato in Julia Butterfly Hill, Ognuno può fare la differenza, traduzione di Isabella Bolech, Corbaccio, Milano, 2002, p. 9. ISBN 88-7972-542-4
da L'iniziativa surrealista, Passaggi, p. 304
Avvicinamenti
Chourmo Il cuore di Marsiglia
Origine: Citato in La scelta di Dalla Chiesa "Ricomincio da Palermo" http://palermo.repubblica.it/dettaglio/la-scelta-di-dalla-chiesa-ricomincio-da-palermo/1437793, Repubblica.it, 26 marzo 2008.
Antologia poetica
Origine: Citato su Sicilia, Touring Club Italiano, 1989, ISBN 88-365-0350-0 pag. 13
Origine: Dall'intervista di Antonio Mancinelli, Emanuele Crialese, Marie Claire, settembre 2011.
Origine: Da Voyages d'Ibn Batoutah, testo arabo accompagnato dalla traduzione di G. Defrémery e B. R. Sanguinetti, t. II, p. 87, Parigi, 1854; citato da Italo Pizzi nell'introduzione a Saadi, Il roseto, Carabba, Lanciano, 1917, vol I, p. IV.