
Origine: Il tuo aldilà personale, p. 18
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema metodo, essere, modo, cosa.
Origine: Il tuo aldilà personale, p. 18
“Conoscere la propria oscurità è il metodo migliore per affrontare le tenebre degli altri.”
“Scrive' merda in rime è il metodo migliore.”
da Sotto Indagine
Guilty
da Una storia di amore e di tenebra, traduzione di E. Loewenthal, Feltrinelli
Origine: Dall'intervista Pirlo vuole di più http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=1864418.html, Uefa.com, 20 settembre 2012.
“Il suo [di Gesù] metodo consiste nell'immergere nel suo amore chi si perde.”
Pane quotidiano – luglio/agosto 2008
Citazioni tratte da libri o interviste
Origine: Citato in Philip Norman, p. 377.
Origine: Citato in Luca Clerici, Bruno Falcetto, Calvino & l'editoria, Marcos y Marcos, 1993.
Dello scrittore italiano discorsi nove
“Discussione (s. f.). Uno dei tanti metodi per confermare gli altri nei loro errori.”
1988, p. 65
Dizionario del diavolo
Origine: La perfezione del corpo, p. 179
“Pregare per gli altri è perciò un metodo proficuo per conoscere se stessi.”
Preghiera e conoscenza di sé.
citata in Donatello Aramini, George L. Mosse, L'Italia e gli storici, FrancoAngeli, 2010 ISBN 978-8-85-682735-4, p. 116
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 303
“La società non è un'entità o un organismo al di fuori e al di sopra dell'individuo.”
da Del metodo sociologico, Zanichelli, Bologna 1970
Manifesto degli intellettuali antifascisti
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1950
Origine: Da Cavaliere, le spiego la mafia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/ottobre/18/Cavaliere_spiego_mafia_co_0_941018231.shtml, Corriere della sera, 18 ottobre 1994.
Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72
“Follia nel metodo, questo è il genio.”
Leto Atreides II
Messia di Dune
Quello che importa è grattarmi sotto le ascelle
Variante: «E noi di Wyzima invece siamo qui ad aspettare un miracolo e a ogni luna piena spranghiamo le porte o leghiamo i criminali a un palo davanti al maniero, fiduciosi che il mostro li divorerà e tornerà nella sua bara.»
«Niente male come metodo. La criminalità è diminuita?»
«Neanche un po'»
da Principles of natural healing, p. 478
Origine: Da un'intervista a Sette, 10 maggio 2012; citato in Conte dopo lo scudetto alla Juve: «Sapevo che sarei diventato un grande tecnico» http://www.corriere.it/sport/speciali/2011/campionato/notizie/08-05-12-conte-intervista-sette-scudetto_a3a65ae6-9902-11e1-a280-1e18500845d6.shtml, Corriere della sera.it, 8 maggio 2012.
Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 30
Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 194
“Chi dice di combattere la dittatura dall'interno è già complice.”
da La castrazione e altri metodi infallibili per prevenire l'acne, p. 24 http://books.google.it/books?id=Ejzt_RfXDCEC&pg=PT24
Origine: Questa frase, erroneamente attribuita ad Allende, è invenzione di Daniele Luttazzi, che gliela farà pronunciare in un suo racconto. [Fonte?]
dai Dialoghi platonici, 3 novembre 2007
Decameron (programma tv)
Laicismo non anticlericalismo, p. 74
Socialismo e realtà
da Il maiale e il grattacielo http://chimera.roma1.infn.it/GIORGIO/recenzioni.html, recensendo Marco d'Eramo, sul sito uffciale
citato da Simone Venturini in AA.VV., Il restauro cinematografico. Principi, teorie, metodi, Campanotto, 2006, p. 44. ISBN 9788845608049
2013, 78b-82
Tantrāloka, Capitolo XVII
Origine: Dall'intervista di Alessandra Cicalini Danilo Mainardi e la passione per gli animali http://www.muoversinsieme.it/interviste/danilo-mainardi-la-passione-gli-animali/, Muoversinsieme.it, 2 ottobre 2013.
da Nota di diario di Domenica 15 agosto 1965, p. 219
Diario di un contadino del Danubio
“L'architettura è un metodo preciso per arrivare brillantemente a conclusioni sbagliate.”
Origine: Citato in Gwynne Dyer, La democrazia illiberale di Viktor Orbán http://www.internazionale.it/opinione/gwynne-dyer/2015/02/24/la-democrazia-illiberale-di-viktor-orban, Internazionale.it, 24 febbraio 2015.
Origine: La mia autobiografia, p. 170
Mechanical Intelligence: Collected Works of A.M. Turing
Origine: Citato in Monia Bracciali, #FGCON Giunti: "Punto su Bacca. Il mio rapporto di odio-amore con Gaucci" https://www.fantagazzetta.com/news/esclusive/14_04_2016/fgcon-giunti-punto-su-bacca-il-mio-rapporto-di-odio-amore-con-gaucci-222081, Fantagazzetta.com, 14 aprile 2016.
2004
Rivincite (Getting Even), Bollettino primaverile
da L'intelligenza e la sua misura
Variante: Si persiste ad asserire di misurare l’intelligenza, di ritrovarla fissa immutabile ed ereditaria. E si cerca di avvalorare quanto si asserisce ritornando a complessi procedimenti statistici. Ma nessuno ancora ha dato una definizione di intelligenza. Si studia una certa cosa, si pretende di farlo con metodi scientifici, se ne evidenziano le caratteristiche, se ne misurano le influenze, si asserisce che questa è innata ed ereditaria, ma non si sa che cosa sia. (da L'intelligenza e la sua misura: dal quoziente intellettuale all'analisi fattoriale)
Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 27
Origine: Autobiografia (1925), p. 87 e s.
Origine: Autobiografia (1925), p. 94 e ss.
Origine: Ricordato da un amico in occasione del centenario dalla nascita di Einstein, 18 febbraio 1979; citato in Einstein and the Humanities, a cura di Dennis P. Ryan, Greenwood Press, New York, 1987, p. 125.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 37
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 104
da E pur si muove, p. 138
L'ultimo quaderno
22 marzo 1909
Aforismi in forma di diario
“Non bisogna credere agli indovini che si servono di metodi scientifici.”
Altri pensieri spettinati
p. 236, 2006
“I tempi e i metodi non mutano.”
Un bambino