Frasi su misero
pagina 2

“Vi è felicità nell'amore della fatica, vi è miseria nell'amore del guadagno.”
Il Sabato: Il suo significato per l'uomo moderno

da Calvario
Origine: In 18 poesie armene, traduzione di Jusik Achrafian, Roma, 1939 [?]; in Orfeo, il tesoro della lirica universale, a cura di Vincenzo Errante e Emilio Mariano, sesta edizione rinnovata e accresciuta da Emilio Mariano, Sansoni, Firenze, 1974<sup>6</sup>, p. 1304.
Parte prima, cap. 15, p. 79
Manuale di storia della filosofia
Prega per noi!

“Il naso di Cleopatra: se fosse stato più corto, tutta la faccia della terra sarebbe cambiata.”
Miseria dell'uomo senza dio, n. 162, 1994
Pensieri

Eguaglianza; 1950, p. 182
Dizionario filosofico

“[…] sola la miseria è senza invidia nelle cose presenti.”
IV giornata, introduzione
Decameron
Variante: Sola la miseria è senza invidia nelle cose presenti.
“L'avaro stesso è causa della sua miseria!”
Avarus ipse miseriae causa est suae.
Sententiae
“Quanto è misero chi non riesce a perdonare a sé stesso.”
Quam miser est, qui excusare sibi se non potest!
Sententiae

da Epigr. IV, 9, in "Opera omnia", ed Ruhkopf, Aug. Taur., 1829, vol. IV, p. 402

1970
Origine: «Al Senato prima della votazione dell'emendamento sul ritiro delle truppe dal Vietnam; l'emendamento non passò». Citato in Alberto Piccinini, Il sangue, il manifesto, 19 settembre 2009, p. 10.

“Quando musica e miseria | diventan cosa sola.”
da Anima latina, lato B, n. 3
Anima latina
Origine: La conquista del sud, p. 14

Origine: Mille camere, p. 169

in occasione dell'inaugurazione di Nessma TV in Tunisia, 23 agosto 2009, ripreso da beppegrillo. it e citato dal Corriere della Sera, 5 settembre 2009 e da Riccardo Stagliano, su La Repubblica, 6 settembre 2009

Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994

ti trascinerò subito dal pretore e t'intenterò un processo, se non restituisci...
Liconide: Cosa dovrei restituirti?
Euclione: Ciò che mi hai rubato.
Liconide: Io? rubato? dove? Cosa significa?
Euclione: [ironicamente] Che Giove ti protegga, com'è vero che tu non sai niente!
Liconide: A meno che tu non dica cosa stai cercando... (vv. 713-762; 1998)
Aulularia
Origine: Nel lamento dell'avaro Euclione per il furto della pentola dell'oro, Plauto parodia i registri della poesia tragica, come farà anche Gaio Lucilio nel libro XXVI delle Satire.
Origine: Fedria, figlia dell'avaro Euclione, ha partorito prima del matrimonio. Il padre del bambino è Liconide, che l'aveva violentata nove mesi prima, durante le Cerealia. Per riparare al danno, vuole prenderla in sposa, ma deve prima parlarne con il padre della ragazza, Euclione. Gli si avvicina, origlia, lo vede in preda al dolore e subito crede che egli abbia saputo della maternità della figlia. Infatti non sa che Euclione ha una pentola d'oro, il cui furto è la causa di tanto dolore. Il giovane si fa coraggio e gli parla: entrambi sottintendono la causa del dolore, così che il dialogo si intride di equivoco, in quanto Liconide confessa d'aver reso incinta Fedria mentre Euclione lo crede reo confesso del furto della pentola. Questa, per Plauto, è un'occasione d'oro per impostare la satira contro la categoria degli avari: l'avaro, influenzato nelle decisioni dalla sua stessa avarizia, formula male la classifica delle sue priorità e pospone la preoccupazione per i figli alla salvezza del patrimonio, che finisce per trascendere l'utilità e non procura altro che vane preoccupazioni.

prefazione a Discorsi accademici, L'anno 1799, p. 4
“Se la ricchezza non sempre dà la felicità con la miseria si va sul sicuro.”

12 settembre 1906; Vergani, p. 241
Diario 1887-1910

Teatro Costanzi, Roma, 24 marzo 1924; da La nuova politica dell'Italia: Volume 3, Alpes, 1925, p. 31
Citazioni tratte dai discorsi

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Agosto 1945

p. 15
Origine: In Ronzinante di nuovo in viaggio, a cura di Francesco Cappellini, Via del Vento, Pistoia, 2011. ISBN 9788862260589

da un incontro avvenuto il 29 maggio 2008 a L'Aquila
Origine: In Alessandro Bausani, Storia delle letterature del Pakistan, p. 85

Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 23

Origine: Da Majjhima-nikāya, 138; citato Suzuki, p. 142.
cap. 13, p. 130
La chimera

Origine: Da un'intervista di Mario Fossati, 18 gennaio 2003; citato in Duilio Loi, lo scaricatore gentile che prendeva a pugni i diavoli http://www.repubblica.it/speciali/sport/2013/12/02/news/duilio_loi_lo_scaricatore_gentile_che_prendeva_a_pugni_i_diavoli-72493614/, Repubblica.it, 2 dicembre 2013.

“La musica e i gatti sono un ottimo rifugio dalle miserie della vita.”
Origine: Citato in Rachael Hale, 101 cataclismi: Per amore dei gatti, Contrasto, Roma, 2004, p. 23 http://books.google.it/books?id=CNA4XkQeR8AC&pg=PA48-IA23. ISBN 88-89032-33-2

“Il denaro non può comprare la felicità, ma rende la miseria più sopportabile.”

“Selvaggia attività accumula ricchezze, ma si crea misera vita.”
1920, p. 185
Frammenti