Frasi su nobiltà
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema nobiltà, essere, proprio, uomo.
Frasi su nobiltà

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951

libro Pensieri che colpiscono

citato in Viaggiatori stranieri nel Sud, a cura di Atanasio Mozzillo, Saggi di cultura contemporanea, 1982, Edizioni di Comunità, Milano, p. 288

Elegia degli alisei, p. 16
Poesie dell'Africa

Such is my outlook. I look forward to a time when man shall progress upon something worthier and higher than his stomach, when there will be a finer incentive to impel men to action than the incentive of to-day, which is the incentive of the stomach. I retain my belief in the nobility and excellence of the human. I believe that spiritual sweetness and unselfishness will conquer the gross gluttony of to-day. And last of all, my faith is in the working-class. As some Frenchman has said, "The stairway of time is ever echoing with the wooden shoe going up, the polished boot descending."
Origine: Da What Life Means to Me, 1905, pubblicato in Revolution and Other Essays, Macmillan, 1909; citato in What Life Means to Me http://www.jacklondons.net/whatlifemeanstome.html, jacklondons.net.

“Rhaegar combatté con coraggio, Rhaegar combatté con nobiltà e onore. E Rhaegar morì.”
Ser Jorah Mormont a Daenerys Targayen
dal discorso al Palazzo di Città, Salerno, 17 febbraio 1951; citato in Scritti vari, Prefazione II
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 163.

“Nel passato le persone nascevano nobili. Oggigiorno la nobiltà deriva dalle proprie azioni.”

Origine: Notte buia, niente stelle, Postilla, p. 417

“Una nobiltà senza privilegi […] è come un utensile senza manico.”
Origine: Il ballo di Sceaux, p. 122

“La vera grandezza sta nella virtù e non nella nobiltà delle origini.”
san Francesco
citato in Corriere della sera, 6 febbraio 1994
Origine: Brum Brum, p. 215

da Gente in cammino, traduzione di Carla Maria Tresso, Giunti, Firenze, 1994, pp. 29-30. ISBN 8809014138

“La nobiltà senza virtù, è un fantasma dell'onore.”

Origine: Da Partito bianconero http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/10/31/partito-bianconero.html, la Repubblica, 31 ottobre 1987.

2009
Origine: Durante un comizio per i ballottaggi delle amministrative a Cinisello Balsamo; citato in Berlusconi ai contestatori: poveri comunisti, fate pena http://tg24.sky.it/tg24/politica/2009/06/19/Berlusconi_ai_contestatori_poveri_comunisti_fate_pena.html, Tg24.Sky.it, 19 giugno 2009.

da un incontro avvenuto il 29 maggio 2008 a L'Aquila

da De vulgari eloquentia, I libro, XII cap.
Origine: Traduzione di Pier Vincenzo Mengaldo in DanteOnline.it http://www.danteonline.it/italiano/opere2.asp?idcod=000&idope=3&idliv1=1&idliv2=12&idliv3=1&idlang=IT.

citato in Gaio Sallustio Crispo, La guerra di Giugurta, LXXXV, 29-30; 2013
Non possum fidei causa imagines neque triumphos aut consulatus maiorum meorum ostentare, at, si res postulet, hastas, uexillum, phaleras, alia militaria dona, praeterea cicatrices aduerso corpore. Hae sunt meae imagines, haec nobilitas, non hereditate relicta, ut illa illis, sed quae ego meis plurimis laboribus et periculis quaesiui.
Attribuite

“Nessuno può costruire la propria sicurezza sulla nobiltà d'animo di un'altra persona.”

da Reflection on the Revolution in France, 1790

Origine: Da Monologo di un aristocratico dello spirito, in Frammenti postumi in prosa, in Romanzi brevi, novelle e aforismi.

da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 191
Dune

cap. VII, pag. 279-280
L'Impero carolingio

citato in Il teatro di Luigi Pirandello, VII ristampa, Oscar Mondadori, gennaio 1976, introduzione, p. XXIII

“La nostra solitudine è la nostra nobiltà. La nostra solitudine è la nostra gioia.”
da Nuova enciclopedia
Nuova enciclopedia
“Baroni si nasce; e lui, modestamente, lo nacque. Tre quarti di nobiltà cestistica, Baron Davis.”
da NBA Action
Citazioni tratte da telecronache

Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 64

Origine: Da Le perdute immagini di Salvatore Di Giacomo, in Salvatore Di Giacomo, Tutte le novelle, Grandi Tascabili Economici Newton, Roma, 1991, p. 25.
libro VI, cap. XLI
Si probitas, sensus, virtutum gratia, census, | Nobilitas orti possent resistere morti, | Non foret extinctus Fredericus, qui jacet intus...
Nova Cronica

in prefazione da Le bravure del capitano Spavento, Giacomo Antonio Somasco, 1609
Origine: Il tantrismo, p. 40
“Amare la Scienza per se stessa è distintivo di nobiltà; servirla bene è una gioia e un dovere.”
Origine: Prefazione a «Il Cronastro», p. 8
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 12

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 245-246

cap. I
Casti Connubii
Origine: Paolo di Tarso, I Cor., VII, 3: Il marito compia il suo dovere verso la moglie; ugualmente anche la moglie verso il marito.
Origine: Paolo di Tarso, Ephes. V, 22-23: Le mogli siano sottomesse ai mariti come al Signore; il marito infatti è capo della moglie, come anche Cristo è capo della Chiesa, lui che è il salvatore del suo corpo.

Origine: Storia del reame di Napoli, p. 209

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 112

Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 172
“La nobiltà di Palermo è, come tutto il resto dell'Europa, la scimmia delle mode Francesi.”
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia
Utopia? No!
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 7-8

dalla lettera a Willibald Pirckheimer, 25 ottobre 1518; citato in Riemen, prologo a Steiner 2006, p. 19
Origine: Frase indicata da Goethe, nella sua autobiografia Dichtung und Wahrheit, come momento di nascita dell'umanesimo europeo, espressione della ricerca della nobiltà dello spirito.

da Potere e salvezza. Teologia politica nell'antico Egitto, in Israele e in Europa, p. 139, Jan Assmann, Einaudi, Torino, 2002

Origine: Sigiero di Saint-Denis, De consecratione. Citato in Georges Duby, San Bernardo e l'arte cistercense, Edizione CDE spa – Milano, traduzione di Marisa Zini.

Origine: Iscrizione attribuita a Sugerio di Saint-Denis posta al di sopra del portale principale dell'Abbazia di Saint-Denis. Citato in Titus Burckhardt, La nascita della cattedrale: Chartres, Edizioni Arkeios, 1998, traduzione di Tommaso Buonacerva, p. 67.

“Senza nobili azioni la nobiltà è una condizione da nulla.”
Il Minorenne
da Sull'Istoria della filosofia antica di Enrico Ritter, tradotta in francese da Tissot citato in Il progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, vol. XVI, Anno VI, Tipografia Flautina, Napoli 1837

Origine: Citato in Enos Mantoani, Il Barone Gottfried Von Cramm http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/06/06/519015-barone_gottfried_cramm.shtml, Ubitennis.com, 6 giugno 2011.
citato in Luigi Guercio umanista – Nel centenario della nascita
Origine: Dalla parte degli animali, p. 8
Origine: Il manuale della Playgirl, p. 105

“Distruggere la nobiltà tutta letteraria e tradizionale del marmo e del bronzo.”
n.° 4
Manifesto tecnico della scultura futurista