Frasi sulla nostalgia
pagina 2

Origine: Citato in Gulisano, p. 181.

Origine: Da In difesa dei pigri, traduzione di S. Colpi, Archinto, Milano, 2002.

I, 149; 2011

dal carteggio tra Cesare Pavese e Bianca Garufi
Dal carteggio tra Cesare Pavese e Bianca Garufi

“Era arrivato alla fine di ogni speranza, più in là della gloria e della nostalgia della gloria.”
1968, p. 186
Cent'anni di solitudine

Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 38-39

Origine: Citato in Enzo Biagi, Quante storie, Rizzoli, Milano, 1989, p. 194. ISBN 88-17-85322-4

“È uno strano dolore… Morire di nostalgia per qualcosa che non vivrai mai.”
Silk
Seta
Variante: È uno strano dolore.
Piano.
- Morire di nostalgia per qualcosa che non vivrai mai.
Origine: I silenzi di Federer, p. 64
dalla recensione a Denis Hollier, Il collegio di sociologia, in L'indice, anno 1991, n. 6; citato in ibs.it http://www.ibs.it/code/9788833905938/hollier-denis/collegio-sociologia.html

citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1997

17 luglio 1960
Epoca, Gli scontri contro il governo Tambroni
da Fermerò qualcuno
Kyrie
da La montagna
Uiallalla
Origine: Omaggio a Bella Achmadulina, p. 89

Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. VII

Origine: Pensieri di un libertino, p. 164
da Ideologia e stile: i poetismi e gli arcaismi liviani, in Quaderni di Storia 3, 1976, p. 278
Origine: Citato in Vittorio Citti, Claudia Casali, Camillo Neri, Scrittori latini nel tempo, Zanichelli, Bologna, 2000, p. 854. ISBN 978-88-08-09995-2

da Perché la tecnologia ci rende umani
Origine: Da La voce che si spense, Questa Italia, programma RAI di Daniela Battaglini, commemorante la scomparsa di Carmelo Bene.
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 111
Attribuite
Origine: Introduzione a Predelle dal '200 al '500, p.VIII

Origine: Citato in Folco Tempesti, La letteratura ungherese, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1969, pp. 79-80.

da Ultimo sonetto, p. 103
Dispersione
1999
Venere lesa

da Gabriele D'Annunzio, I, p. 78
L'ignoto che appare
Origine: L'armonia del mondo, p. 14

Origine: Da Ricordo di Giuseppe Marotta http://www.digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19631016/20/5/ricor, Il Popolo, 16 ottobre 1963.
Origine: Da Baggio, il campione diverso rimasto tra noi con la sua assenza http://www.repubblica.it/sport/calcio/2017/02/13/news/il_campione_diverso_rimasto_tra_noi_con_la_sua_assenza-158175485/, Repubblica.it, 13 febbraio 2017.
da La Sicilia passeggiata

Strisce, Zerocalcare.it
Origine: Da Perché non possiamo dirci trentenni http://www.zerocalcare.it/2012/03/12/perch-non-possiamo-dirci-trentenni/, 12 marzo 2012.
da Inchiostro antipatico, Bietti, 2012, pa. 51

da Gli anni della maturità, pp. 62-63
Elogio della follia, Citazioni sullElogio della follia, Stefan Zweig

da Fantasie di interludio, p. 202
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi

da Sulla fisiologia dell'amore moderno, «Physiologie de l'amour moderne. Fragment posthumes d'un ouvrage de Claude Larcher, recueillis et publiés par Paul Bourget, son éxécuteur testamentaire», p. 14
L'ignoto che appare
Origine: Solo l'anima agisce sull'anima.

da Nota di diario del 14 agosto 1933, Zandvoort, p. 150
La peste bruna. Diari 1931-1935
Origine: Transiti, p. 8
Origine: La mucca è savia, pp. 132-133

Origine: L'integrità classica nella condizione della moderna perdita dell'integrità, p. 24