Frasi su novello
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema novello, due-giorni, essere, parola.
Frasi su novello
“È […] meglio fare e pentere, che starsi e pentersi.”
III giornata, novella V
Decameron
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1621
“Amor può troppo più che né voi né io possiamo.”
IV giornata, novella I
Decameron
citato in Insurrezione siciliana (aprile 1860) e la spedizione di Garibaldi
“L'uomo è di fuoco, la donna di stoppa, il diavolo arriva e soffia.”
Origine: Da Novelle esemplari
“Trenta monaci e il loro abate non possono far ragliare un asino contro la sua volontà.”
da Novelle esemplari
Naturalmente, il film non si fece. Ma queste parole di Pirandello restano, ci restano.
Origine: Da Capodanno, Avanti!, 1 gennaio 1916; citato in Odio il capodanno, firmato Antonio Gramsci http://www.internazionale.it/notizie/2014/12/31/odio-il-capodanno-firmato-antonio-gramsci, Internazionale.it, 31 dicembre 2014.
Bariona o il figlio del tuono
II giornata, novella VII
Decameron
Origine: Questo distico fu ripreso da Arrigo Boito nel libretto dell'opera lirica Falstaff (atto II, quadro II) scritto per Giuseppe Verdi.
Origine: Citato nei film Divorzio all'italiana (1961) e Decameron Pie (2007).
“E così, a modo del villan matto, dopo danno fe' patto.”
VII giornata, novella IV
Decameron
“Dove sono le feste che ci avevano promesso? Dov'è il vino novello (morente sulla vite)?”
An American Prayer
Tempesta Elettrica
“Questo disir, ch'a tutti sta nel core, | de' fatti altrui sempre cercar novella…”
canto II, ottava XXXVI, versi 1-2
Orlando furioso
“Nulla è più complicato della sincerità.”
da Novelle per un anno, Mondadori
Citazioni di Jacopo marino
Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, Incipit
Origine: Da Regina di Mezzocannone, Tutte le novelle, Newton Compton editori, 1991.
“Temete, litiganti sventurati, | Più delle liti stesse gli Avvocati.”
da La pecora e lo spino, in Favole e novelle
Origine: Dal discorso sulla canzone Buona novella in un concerto del 1998. Video http://www.youtube.com/watch?v=fpmO1JuNwW4 disponibile su Youtube.com (01:25).
Origine: Citato in Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro, Arturo Berisio Editore, Napoli, 1968, risvolto di copertina.
“Sempre muore e mai non finisce di morire colui che ad amore si fa soggetto.”
da [citation needed], in Novelle, seconda parte
“Riponi in uno stipetto un desiderio: aprilo: vi troverai un disinganno.”
da La vita nuda, Novella
Citazioni di Jacopo marino
“Italia | assunta novella tra le genti.”
Cadore, vv. 163-164
Rime e ritmi
Alla figlia di Francesco Crispi, vv. 17-19
Rime e ritmi
Origine: Per il refuso su più vero e maggiore, Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 732.
da Canti popolari, toscani, corsi, illirici, greci, vol. I, prefazione, G. Tasso, Venezia, 1841, p. 5 http://www.archive.org/stream/cantipopolari00tommgoog#page/n12/mode/2up
Franco Montesanti
Carmen, Citazioni sul libro
“I sovrani abbisognano talora di appoggiarsi ad una vittoria per tentare una novella impresa.”
L'arte di comandare, Aforismi politici
“[…] le leggi deono essere comuni e fatte con consentimento di coloro a cui toccano.”
VI giornata, novella VII
Decameron
Vol. III, p. 12
Storia della Letteratura Italiana
Origine: La schiavitù e il pensiero: annotazioni, p. 7-8
Origine: Dall'introduzione a Fred Uhlman, L'amico ritrovato.
dal video Blasetti parla del suo cinema http://www.italica.rai.it/cinema/telefoni/blasetti.htm
Origine: In Atti del Parlmanento italiano (1861), Atti del parlamento italiano (1861)/8.
da Il promesso sposo di Giulietta Cappelletti, in Tutte le opere, vol. 3
da Il promesso sposo di Giulietta Cappelletti, in Tutte le opere, vol. 3
Ricordati di santificare le feste: la Famiglia nel Giorno del Signore http://www.zenit.org/it/articles/santificare-la-festa-la-famiglia-nel-giorno-del-signore, Congresso Internazionale Teologico Pastorale di Milano, 1 giugno 2012
da Storia d'Italia dal 1789 al 1814, lib. XVIII; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, Vol. III, p. 53
Origine: Storia del reame di Napoli, p. 334
in prefazione, p. XVI
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
da Historia novellamente ritrovata di due nobili amanti
da Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/12/Capezzone_Radicali_lui_Napoleone_ricorda_co_9_060212041.shtml, 12 febbraio 2006, pagina 8
Origine: Introduzione a «Carmen», p. XVI
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXI
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 151
Origine: Fr. 643 d; citato in Francesco Carubia, Autori classici greci in Sicilia, Boemi, 1996.