Frasi su nulla
pagina 9
Memorie e digressioni
I luoghi e la polvere

Origine: Da Scritti intorno alla musica, a cura di Nilo Pucci, La Nuova Italia, 1979.

lib. II, ep. 12
Numerantur enim sententiae, non ponderantur; nec aliud in publico consilio fieri potest; in quo nihil est tam ineguale quam aequalitas ipsa.
Lettere (Epistolae)

Origine: Da Pensieri ed esempi, 1857, III, p. 35.

Origine: Dall'intervista di Fabio Fazio nel corso del programma televisivo Che tempo che fa, Rai 3, maggio 2011.

“Per arrivare a essere tutto | non voler essere nulla in nulla.”
da Salita del Monte Carmelo, a cura di P.P. Ottonello, TEA

“Quando sei la Juve del secondo o terzo posto non te ne fai nulla.”
citato in Trézéguet e lo scudetto: "Riconquistiamolo" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2007/07_Luglio/14/trezeguet_1407.shtml, Gazzetta.it, 14 luglio 2007
Origine: Citato in Nadal attacca Roger Federer http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/01/15/653030-nadal_attacca_roger_federer.shtml, Ubitennis.com, 15 gennaio 2012.

“Il calcio è una cosa seria e le donne non hanno nulla a che vederci.”
Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2112 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2112. ISBN 8880898620

Origine: Citato in Chiara Ugolini, [//trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/amelie-e-tornata-e-si-chiama-mathilde/285151 Amelie è tornata e si chiama Mathilde], repubblica.it, 31 gennaio 2005.

e eternamente non farebbe mai nulla.
Il figlio del farmacista

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 131

Origine: Citato in "Un conclave per la sinistra" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/11/01/un-conclave-per-la-sinistra.html, la Repubblica, 1° novembre 1995.

Origine: Da Razza e Storia. Razza e cultura.

“Passa la gioventù non te ne fare un vanto: lo sai che tutto cambia nulla si può fermare.”
da Di Passaggio

Origine: Introduzione all'esistenzialismo di Jaspers, p. 195
“[Berlusconi] Questo non sa nulla di politica. È solo furbo.”

Al suo aiutante di campo Sacroni
Citazioni di Vittorio Emanuele III

“Realizzi che non c'è ragione di fare nulla, se nessuno ti guarda.”
protagonista
Survivor

Mi piace il calcio ma non quello di oggi

da Il Tirreno, 16 agosto 2006
da Vanity Fair, n. 10, 11 dicembre 2003

“Il maestro disse: Non voglio aver nulla a che vedere con chi non si chiede: come fare, come fare?”
XV, 15

citato in Suzi Gablik, Magritte, Rusconi, 1988

Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 295

Origine: Da Discorsi parlamentari 1945-1976, a cura di Marina Arnofi, Laterza, 2006.

“In verità nulla sappiamo, ché la verità è nell'abisso.”
Origine: Citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Mondadori, 2009.
da Conflitti interiori: essere senza avere, Avvenire, 9 luglio 2008

Origine: Corriere della sera, 25 giugno 2009 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/giugno/25/Suzanne_Vega_antidiva_conta_arte_co_9_090625047.shtml Suzanne Vega, l'antidiva: conta l'arte (ma senza urli)

“Il corpo implora il ritorno all'inorganico. Nel frattempo non si nega nulla.”

ti trascinerò subito dal pretore e t'intenterò un processo, se non restituisci...
Liconide: Cosa dovrei restituirti?
Euclione: Ciò che mi hai rubato.
Liconide: Io? rubato? dove? Cosa significa?
Euclione: [ironicamente] Che Giove ti protegga, com'è vero che tu non sai niente!
Liconide: A meno che tu non dica cosa stai cercando... (vv. 713-762; 1998)
Aulularia
Origine: Nel lamento dell'avaro Euclione per il furto della pentola dell'oro, Plauto parodia i registri della poesia tragica, come farà anche Gaio Lucilio nel libro XXVI delle Satire.
Origine: Fedria, figlia dell'avaro Euclione, ha partorito prima del matrimonio. Il padre del bambino è Liconide, che l'aveva violentata nove mesi prima, durante le Cerealia. Per riparare al danno, vuole prenderla in sposa, ma deve prima parlarne con il padre della ragazza, Euclione. Gli si avvicina, origlia, lo vede in preda al dolore e subito crede che egli abbia saputo della maternità della figlia. Infatti non sa che Euclione ha una pentola d'oro, il cui furto è la causa di tanto dolore. Il giovane si fa coraggio e gli parla: entrambi sottintendono la causa del dolore, così che il dialogo si intride di equivoco, in quanto Liconide confessa d'aver reso incinta Fedria mentre Euclione lo crede reo confesso del furto della pentola. Questa, per Plauto, è un'occasione d'oro per impostare la satira contro la categoria degli avari: l'avaro, influenzato nelle decisioni dalla sua stessa avarizia, formula male la classifica delle sue priorità e pospone la preoccupazione per i figli alla salvezza del patrimonio, che finisce per trascendere l'utilità e non procura altro che vane preoccupazioni.

Citazioni di Ciro II
Origine: Parole riportate da Cicerone in Cato Maior de Senectute, XXII.

Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 32
Origine: da un intervento su Repubblica, 16 settembre 2008; citato in Loredana Lipperini, Cattivi pensieri, Lipperatura, 16 settembre 2008
Origine: Citato in Giulia Fresca, Un anno fa la mano di Cava smetteva di tracciare la Linea http://www.articolo21.info/notizia.php?id=6262.

da Cattiverie, n. 8
Bugiardo

“Sono un uomo e nulla di ciò che è umano mi è estraneo.”
Homo sum: humani nil a me alienum puto.
I, 1, 77

Avremmo potuto diventare amici.

“La carità è la migliore disposizione dell'animo, che nulla preferisce alla conoscenza di Dio.”
Capitoli sulla carità

dalla lettera ai tifosi, Ciao Milan, grande amore mio http://www.acmilan.com/it/news/show/141264, ACMilan.com, 11 maggio 2012
Come tu mi vuoi

dall'intervista a Echo Vedettes del 15 marzo 2002
2002

“Che siano prossime a morire, nulla lo rivela nel frinio delle cicale.”

“Se non hai nulla da comunicare il tuo dire diventa una ripetizione di formule.”